ARCHIVIO
Papa conclude Angelus, 'buona domenica e buon pranzo'
...

"Buona domenica e buon pranzo!": con queste parole, accolte da un boato della folla che gremiva stamani piazza San Pietro, Papa Francesco ha concluso il suo primo l'Angelus che aveva iniziato con un semplice "buongiorno" affacciandosi alla finestra dello studio papale.

"Rivolgo un cordiale saluto a tutti i pellegrini: grazie della vostra accoglienza e delle vostre preghiere. Pregate per me, ve lo chiedo", ha affermato. "Rinnovo il mio grazie ai fedeli di Roma e lo estendo a tutti voi che venite da varie parti dell'Italia e del mondo, come pure a quanti sono uniti a noi attraverso i mezzi di comunicazione".

"Un pò di misericordia cambia il mondo, rende il mondo meno freddo e più giusto", ha affermato il Santo padre. Le sue parole sulla misericordia erano suscitate dal commento al brano evangelica su Gesù e l'adultera. Secondo Bergoglio, "abbiamo bisogno di capire bene questa misericordia di Dio, questo padre misericordioso che ha tanta pazienza".

Ha poi rilevato che "Dio mai si stanca di perdonarci: il problema è che noi ci stanchiamo di chiedere perdono. Lui è il padre amoroso che sempre perdona, che ha misericordia per tutti noi".

Sulla piazza erano presenti oggi oltre 150 mila persone, ha riferito il direttore della sala stampa vaticana, padre Federico Lombardi.

Poco dopo l'Angelus il papa ha lanciato il primo messaggio su Twitter, riavviando oggi l'account @Pontifex. "Cari amici vi ringrazio di cuore e vi chiedo di continuare a pregare per me. Papa Francesco".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

Il Gruppo Regazzi dà il benvenuto ai nuovi apprendisti: “Investire nei giovani è investire nel futuro”

19 OTTOBRE 2025
LETTURE

Luca Dattrino torna in libreria con “Il bambino caduto dalla luna”

18 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Davide Van De Sfroos & Folkestra 2026 in concerto al LAC

18 OTTOBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "È ora di riformare". E cita Montanelli: “Lo Stato dà un posto. L’impresa dà un lavoro”

17 OTTOBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

La Camera di commercio: "Riforme coraggiose e dialogo costruttivo tra istituzioni ed economia"

17 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC edu 2025/26: oltre 400 attività per vivere l’arte come esperienza condivisa

16 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Incidente Gobbi, etilometri e audit sulla polizia. Tre domande a Giorgio Galusero

18 OTTOBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Incidente Gobbi, etilometri, RSI, violenze a sinistra: Speziali show

17 OTTOBRE 2025
ENIGMA

Putin-Trump: Budapest val bene una messa?

19 OTTOBRE 2025