CRONACA
La nuova vita dello chef Waldis Ratti. Così è rinato a Dalpe l'Hotel Des Alpes. Un esempio di come gli enti pubblici dovrebbero investire
Oltre alla natura e al paesaggio montano, c’è anche l’elemento gastronomico che promette un futuro radioso per un albergo che è già tornato ad essere anche un punto di ritrovo per gli abitanti del paese

DALPE – La ristrutturazione e la riapertura dell’Hotel Des Alpes, nel piccolo villaggio di Dalpe, in alta Leventina, è un bell’esempio di come l’ente pubblico possa promuovere il turismo e al contempo sostenere l’economia locale, in particolare quella delle valli.

Poche camere, arredate con gusto e con stile minimalista, e una grande terrazza che si apre sulla vallata e sul paese, lo storico albergo è diventato un piccolo gioiello e ha riaperto il 4 dicembre scorso, dopo oltre due anni di chiusura. 

Il progetto è stato promosso dal Comune di Dalpe, di cui è sindaco Marzio Eusebio, personaggio molto noto nella Valle. I fondi, circa tre milioni di franchi, sono stati garantiti dalla piccola centrale idroelettrica che appartiene al comune e che, di fatto, è proprietaria della struttura.

Il Des Alpes è posizionato in una zona strategica per il turismo montano sia estivo sia invernale: a pochi chilometri dalle piste di Airolo e Carì, e dalle funivie che portano al Tremorgio e alla regione del Piora, o dalla Valascia, per gli appassionati di hockey che vogliono abbinare la partita a qualche giorno di relax.

Ma c’è di più: l’albergo e il ristorante sono gestiti da una personalità di rilievo della gastronomia ticinese: Waldis Ratti, che a fine 2014, dopo 35 anni di attività ha lasciato il Ristorante Da Rodolfo, a Vira Gambarogno, affidandolo a Pablo Ratti, chef emergente e secondo cugino del titolare. 
Ratti, che gestisce il Des Alpes con sua moglie e sua figlia, sta prendendo confidenza in queste settimane con la nuova struttura e con la cucina.

Quando l’hanno chiamato, a metà settembre, offrendogli di gestirla, ha colto l’occasione al volo, ma non ha avuto molto tempo per organizzarsi. E la presenza di Ratti ai fornelli ha già richiamato a Dalpe molti amanti della buona cucina.

Insomma, oltre alla natura e al paesaggio montano, c’è anche l’elemento gastronomico che promette un futuro radioso per un albergo che è già tornato ad essere anche un punto di ritrovo per gli abitanti del paese. Molti, residenti o villeggianti, ci vanno anche solo per un caffè o per un aperitivo.

Ultima nota: il Comune ha intelligentemente stabilito un affitto contenuto per l’intera struttura. L’obiettivo non è speculare, per poi magari trovarsi con un progetto fallimentare, ma sostenere e promuovere l’economia di valle. Per i turisti e per la gente che vi abita. 

emmebi

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

LETTURE

"Belvederi del Ticino. In cammino verso punti panoramici imperdibili”, di Nicola Pfund

28 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Grande successo dell’assemblea intersindacale: ecco le rivendicazioni e la linea d’azione

26 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Petizione OCST, SIT, VPOD: "Misure di risparmio, è ora di cambiare rotta!"

24 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tutto pronto per l’ottava edizione di "Piazza la Fondue"

22 OTTOBRE 2025
ABITARE

Il Gruppo Regazzi dà il benvenuto ai nuovi apprendisti: “Investire nei giovani è investire nel futuro”

19 OTTOBRE 2025
LETTURE

Luca Dattrino torna in libreria con “Il bambino caduto dalla luna”

18 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Incidente Gobbi, etilometri e audit sulla polizia. Tre domande a Giorgio Galusero

18 OTTOBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Incidente Gobbi, etilometri, RSI, violenze a sinistra: Speziali show

17 OTTOBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

La drammatica confessione della moglie di Eolo Alberti

22 OTTOBRE 2025