ARCHIVIO
La storia e le immagini delle fontane ticinesi. Un libro racconta attraverso testi, fotografie, testimonianze e analisi dell'acqua un patrimonio della nostra tradizione. Lo firmano Giorgio Passera e Rémy Steinegger. E non poteva stamparlo che l'editore Fo
Il libro s’intitola “Acqua, granito e larice. Alla scoperta delle fontane ticinesi”. È stato voluto e finanziato dall'impresa di costruzioni Axim di Lugano
LUGANO - S’intitola “Acqua, granito e larice. Alla scoperta delle fontane ticinesi”. Il libro, fresco di stampa, firmato dal giornalista Giorgio Passera e dal fotografo Rémy Steinegger, rappresenta una novità assoluta per il Ticino: per la prima volta in un solo testo vengono proposte foto di fontane, descrizioni, localizzazione e analisi dell’acqua. Con l’aggiunta di testi che trattano dei materiali (larice e granito) con i quali si sono da secoli realizzate le fontane, indispensabili alla vita di tutti. Voluto e sostenuto dall’impresa di costruzioni Axim, che lo ha presentato al pubblico nei giorni scorsi, un’opera del genere non poteva che essere stampata dalla Fontana Edizioni di Lugano.

Il libro contiene inoltre interviste a chi lavora ancora oggi il legno e la pietra per realizzare fontane e altre costruzioni, per soddisfare i nuovi clienti che magari usano questi oggetti solo per ornare il proprio giardino.

Ogni fontana descritta nel volume ha una sua scheda, una sua foto, ha un codice per trovarla immediatamente sulla cartina del Cantone. Rispetto ai libri pubblicati sullo stesso tema in passato gli autori hanno cercato un approccio più globale e moderno, inserendo per esempio detti e proverbi, parole dialettali che parlano di fontane, e lavatoi. Non mancano alcune schede biografiche sulle famiglie Fontana, e l’elenco dei principali toponimi legati al tema che troviamo nella Svizzera italiana. Molto interessanti le tabelle, con le relative spiegazioni, elaborate dal Laboratorio Cantonale di Bellinzona che descrivono le analisi dei vari campioni d’acqua prelevati dalle varie fonti. Analisi che elencano gli elementi chimici presenti nell’acqua e che ne fanno immediatamente comprendere la qualità.

GLI AUTORI

Remy Steinegger

Fotografo, da oltre 30 anni vive in Ticino e al Cantone ha dedicato una serie di libri che ne descrivono, con immagini sorprendenti, la bellezza, la varietà, i cambiamenti. Per realizzare questo volume ha percorso a piedi tutto il territorio ticinese soffermandosi su una serie di oggetti in gran parte mai fotografati, documentando una ricchezza nascosta secondo prospettive personalissime e imprevedibili. Un invito a mettersi in cammino e a rifare gli stessi itinerari, nella speranza che il lettore provi le medesime emozioni.

Giorgio Passera

Giornalista e scrittore, appassionato di storia locale, ha cercato di descrivere ogni singola fontana fotografata da Rémy Steinegger cogliendone lo spirito, la storia e le peculiarità. Al fine di offrire al lettore una chiave di lettura dei manufatti e sperando di aiutarlo a decifrarlo quando se lo troverà davanti. Ha inoltre curato i testi relativi al larice, al granito e ha fornito una serie di informazioni di tipo linguistico che ci fanno ben capire l’importanza che le fontane hanno avuto, hanno ed avranno sempre per la vita del Cantone.

Steinegger e Passera sono alla loro seconda collaborazione: l’anno scorso infatti, hanno pubblicato Ticino ieri e oggi (Fontana Edizioni), un volume in cui vengono messi a confronto gli stessi angoli del Cantone fotografati e descritti a decenni di distanza.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Tre domande a Don Feliciani: "Perché lascio la mia Chiasso. E la veglia LGBT in chiesa"

03 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025