CRONACA
Se potessi avere... 20 franchi all'ora... E a Neuchâtel il salario minimo diventa realtà. Il Tribunale federale respinge i ricorsi del padronato: "L'importo di 3’467 franchi mensili è abbastanza basso da non compromettere la libertà economica"
Ora Consiglio di Stato e Parlamento ticinesi hanno un elemento importante in più per tradurre in pratica l’iniziativa "Salviamo il lavoro in Ticino" lanciata dai Verdi per combattere il dumping salariale
NEUCHATEL - Neuchâtel è il primo cantone svizzero ad introdurre un salario minimo. Il Tribunale federale ha dato l’ultimo via libera alla legge che fissa a 20 franchi l’ora l’ammontare della remunerazione più bassa ed è stata varata in seguito alla votazione popolare del 2011. I giudici hanno respinto il ricorso inoltrato dalle organizzazioni economiche che lamentavano la violazione della libertà economica e del diritto federale.

Per i giudici federali la misura di politica sociale è giustificata dalla volontà di evitare che ci siano persone che, pur lavorando, debbano ricorrere agli aiuti pubblici. Inoltre, l'importo di 3’467 franchi mensili, per una settimana lavorativa di 40 ore, è ritenuto abbastanza basso da non compromettere la libertà economica.

La sentenza sul caso di Neuchâtel era attesa da tempo in diversi cantoni, tra cui il Ticino dove il principio del salario minimo è stato approvato alle urne nel giugno 2015. Ora Consiglio di Stato e Parlamento hanno un elemento importante in più per tradurre in pratica l’iniziativa "Salviamo il lavoro in Ticino" lanciata dai Verdi per combattere il dumping salariale.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tutto pronto per l’ottava edizione di "Piazza la Fondue"

22 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Il Gruppo Regazzi dà il benvenuto ai nuovi apprendisti: “Investire nei giovani è investire nel futuro”

19 OTTOBRE 2025
LETTURE

Luca Dattrino torna in libreria con “Il bambino caduto dalla luna”

18 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Davide Van De Sfroos & Folkestra 2026 in concerto al LAC

18 OTTOBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "È ora di riformare". E cita Montanelli: “Lo Stato dà un posto. L’impresa dà un lavoro”

17 OTTOBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

La Camera di commercio: "Riforme coraggiose e dialogo costruttivo tra istituzioni ed economia"

17 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Incidente Gobbi, etilometri e audit sulla polizia. Tre domande a Giorgio Galusero

18 OTTOBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Incidente Gobbi, etilometri, RSI, violenze a sinistra: Speziali show

17 OTTOBRE 2025
ENIGMA

Putin-Trump: Budapest val bene una messa?

19 OTTOBRE 2025