Prezzo: 10 CHF

Domenica 02 | 17.00

Concerto in Chiesa

Musica

Mendrisiotto

Il flauto sarà il grande protagonista del concerto -dedicato ai 300 anni dall’inizio dei lavori di costruzione della Chiesa di San Giovanni di Mendrisio- che vedrà protagonisti, domenica 2 ottobre alle 17, il solista Massimo Mercelli e l’Ensemble Vivaldi de I Solisti Veneti, impegnati in brani di Vivaldi e Tartini.

Si inizierà con il Concerto in sol maggiore per flauto, archi e basso continuo di Giuseppe Tartini, del quale sarà poi eseguita anche la celeberrima Sonata in sol minore per violino, archi e continuo denominata “Il trillo del Diavolo” che, secondo l’aneddoto dell’astronomo francese Jérôme Lalande, fu composta dal musicista dopo un sogno in cui apparve il diavolo suonando una splendida melodia.

Vivaldi poi, sarà rappresentato da tre capolavori in cui il flauto può esprimersi al meglio. Il primo brano sarà il Concerto in sol minore op. 10 n. 2 “La Notte”, del 1728, un esempio, come del resto gli altri due brani della stessa raccolta, di musica a programma a imitazione dei suoni della natura. In questo caso i “fantasmi”, resi con scale di sedicesimi, interrompono il sonno che poi riprende nel Largo. A seguire, il Concerto in mi bemolle maggiore “La tempesta di mare”, del 1725, contenuto ne “Il cimento dell’armonia e dell’inventione”, tra i capolavori del Prete Rosso. La musica qui riproduce i suoni del vento e l’agitarsi del mare, grazie al tremolio degli archi. L’ultimo brano del trittico è il Concerto in re maggiore “Il gardellino”, composto nel 1729, in cui il flauto sembra imitare il canto degli uccelli, in uno straordinario gioco di invenzione melodica che tocca il suo apice nel Cantabile centrale.

Massimo Mercelli nel corso della sua carriera ha collaborato con alcuni dei compositori più interessanti dei nostri tempi, tra cui Penderecki, Gubaidulina, Glass, Nyman, Bacalov, Morricone, Galliano, Sollima, che hanno composto opere per lui e per il suo strumento oppure hanno suonato con lui, come nel caso di Penderecki, compagno nel suo percorso artistico per oltre 20 anni. Si è esibito come solista in alcune tra le più prestigiose sale da concerto del mondo, tra cui la Carnegie Hall, il Teatro Colon, l’Amsterdam Concertgebouw, il Musikverein Wien, e partecipato ai maggiori festival internazionali, esibendosi con artisti e orchestre di rilievo mondiale.

L’Ensemble Vivaldi è una formazione cameristica composta dai più popolari membri de I Solisti Veneti, orchestra fondata nel 1959 e sempre diretta da Claudio Scimone, raggiungendo rapidamente la vetta dei valori mondiali e destando l’incondizionato entusiasmo di pubblico e di critica con più di seimila concerti in oltre 90 Paesi, la partecipazione ai massimi Festival Internazionali (oltre 30 concerti al Festival di Salisburgo), una discografia di oltre 350 titoli in lp, cd e dvd, una ricca serie di attività culturali e promozionali e di edizioni musicali e storiche.

Info Evento

Per tutti

Domenica 2 Ottobre 2022
dalle 17.00

Indirizzo

Chiesa San Giovanni

Via vecchio Ginnasio

6850, Mendrisio

Socials

Prevendita