Filtra per

Regione Bellinzonese Luganese Locarnese Mendrisiotto Italia
Categoria Sport Arte Conferenze Musei Altro Mercatini
Bellinzona Rockets - HC Thurgau
Centro Sportivo , Bellinzona
20.15

“Sostienici in questo nuovo capitolo dei Rockets in Swiss League, una squadra che cercheremo con tutte le nostre forze di far decollare e spiccare il volo. Aiutaci a trasmettere un messaggio di positività e di impegno verso il futuro, noi siamo pronti a sfidare le avversità sul ghiaccio e a dimostrare la nostra determinazione.

L’abbonamento garantirà l’accesso a tutte le 38 partite casalinghe di regular season dei Bellinzona Rockets (22 partite) e GDT Bellinzona (16 partite), esclusi eventuali playoff, partite di coppa e amichevoli. L’abbonamento offre anche l’accesso gratuito al live-streaming di tutte le partite di Swiss League, compresi play-off, highlights e interviste!

Puoi acquistare il tuo abbonamento direttamente sul nostro sito: bellinzonarockets.ch/ abbonamenti oppure con una richiesta inoltrata per e-mail a info@bellinzonarockets.ch

Vi aspettiamo numerosi in pista, credici anche tu, perché: Noi ci crediamo!

Forza Rockets e Forza GDT!”

LuogoCentro Sportivo
Indirizzo / ViaBellinzona
PrevenditaAcquista biglietti su Biglietteria
Acquista biglietti
I Simboli nell'Arte
La Galerie, Caslano
20.00

I Simboli nell'Arte - Storie, segreti e significati nei capolavori della pittura

Dopo la pausa estiva, La Galerie - Caslano in collaborazione con Rindi Art è lieta di annunciare il prossimo corso di storia dell'arte.

Quante volte ci siamo trovati ad ammirare uno splendido dipinto del passato e abbiamo provato la spiacevole sensazione di non riuscire a cogliere davvero il significato profondo dell'opera? Per scoprire la straordinaria ricchezza espressiva della simbologia nell’arte La Galerie - Caslano organizza un ciclo di lezioni dal tema I simboli nell'arte. Storie, segreti e significati nascosti nei capolavori della pittura. Le lezioni, tenute dalla storica dell’arte Emanuela Rindi, si terranno a Caslano i martedì 3, 10, 17, 24 ottobre dalle ore 20.00 alle 22.00. Il ciclo di 4 lezioni ha un costo di 140 fr.

Per info e iscrizioni scrivere a: mariagrazia@ lagaleriecaslano.com

LuogoLa Galerie
Indirizzo / ViaCaslano
PeriodoDal 03.10.2023 al 24.10.2023
GiorniMa
EtàPer tutti
Sito webVai al sito
Facebook Vai al link di facebook
Bioetica: bilancio di 50 anni e prospettive future
Orizzonti filosofici, Riazzino
20.00

Conferenza del prof. Maurizio Mori (Università di Torino) nell'ambito del ciclo dedicato alla filosofia applicata.

LuogoOrizzonti filosofici
Indirizzo / ViaRiazzino
EtàPer tutti
Sito webVai al sito
Cristina Trivulzio di Belgioioso.
LaFilanda, Mendrisio
19.00

UN PERSONAGGIO DA RISCOPRIRE

Protagonista del Risorgimento italiano e della vita culturale europea, Cristina Trivulzio di Belgioioso (Milano 1808 - Milano 1871) opera sul proscenio internazionale per quattro decenni tra storiografia, giornalismo, attivismo politico e sociale. L’autentica sua formazione - in genere attribuita agli anni di Parigi dal 1831 - risale in realtà ai mesi trascorsi a Lugano, dall’agosto all’ottobre 1830. Questi due mesi furono fondamentali per la formazione personale e politica della «prima donna d’Italia», come la definì Carlo Cattaneo. Riscopriamo la sua biografia e in particolare il suo periodo luganese.

Relatore Marino Viganò, laureato in scienze politiche presso l’Università Cattolica di Milano, specializzato alla Società italiana per l’organizzazione internazionale, è dottore di ricerca in storia militare dell’Università di Padova. Le sue ricerche hanno permesso di attribuire a Leonardo da Vinci il progetto del Rivellino del Castello visconteo di Locarno. È direttore della Fondazione Trivulzio di Milano.

Visita guidata
Questo appuntamento funge da preparazione alla visita guidata alla Fondazione Trivulzio e al Castello sforzesco di Milano del 19 ottobre 2023 (aperte le iscrizioni presso LaFilanda).

LuogoLaFilanda
Indirizzo / ViaVia Industria 5, Mendrisio
Sito webVai al sito
Vivere ad un'altra velocità
Centro Vitae, Bellinzona
20.30

Conferenza dove vengono condivisi e spiegati strumenti e tecniche per lo sviluppo armonico dell'uomo. L'ingresso è gratuito, è gradita la riservazione allo 076 693 94 67

LuogoCentro Vitae
Indirizzo / ViaViale Stazione 14, Bellinzona
Info0766939467
EtàPer adulti
Facebook Vai al link di facebook
Mostra di pitture di Francesco Lancini
Sala multiuso Scuole vecchie, Comano
18.30

Francesco Lancini

un artista appassionato di casa nostra

Inaugurazione venerdì, 29 settembre 2023 alle ore 18.30

La mostra rimarrà aperta fino all'8 ottobre 2023

lunedì - sabato 16.00 - 18.00
domenica 10.00 - 12.00 e 15.00 - 18.00

LuogoSala multiuso Scuole vecchie
Indirizzo / ViaTèra d'súra 2, Comano
PeriodoDal 29.09.2023 al 08.10.2023
GiorniTutti i giorni
EtàPer tutti
Sito webVai al sito
Suite en sous sol
Palazzo Bronzo, Genova
18.00

Giovedì 28 settembre alle ore 18 si apre a Genova il progetto espositivo Suite en sous sol curato da club HELL by Stefano Jermini, che vede assieme artisti emergenti provenienti dal Ticino - Gabriel Stöckli e tristebacio.club - assieme all'artista milanese Syrya Tomasso.

Esposizione visitabile sino a domenica 22 ottobre 2023.

 

LuogoPalazzo Bronzo
Indirizzo / ViaSalita di Mascherona 18, Genova
PeriodoDal 28.09.2023 al 22.10.2023
GiorniTutti i giorni
EtàPer tutti
Sito webVai al sito
10. Ten years of Artrust
Artrust, Melano
10.00

Artrust celebra il suo decimo anniversario con la mostra“10.” dal 26 settembre al 15 dicembre.

A dieci anni esatti dalla mostra che ha inaugurato gli spazi espostivi di Melano – “Gen Paul.  Retrospettiva di un espressionista di Montmartre”, del 2013 - Artrust celebra questa ricorrenza con una nuova esposizione che ripercorre i dieci anni di vita della galleria d’arte, attraverso le opere degli artisti che, in questo ampio arco temporale, sono stati protagonisti delle tante mostre allestite a Melano e non solo. Un modo per ricordare la propria storia e l’evoluzione compiuta in questi anni, ma soprattutto un omaggio agli artisti, ai visitatori, ai clienti e tutti colori con i quali Artrust ha condiviso questo lungo cammino.

Apre ufficialmente al pubblico martedì 26 settembre 2023 la mostra “10. Ten years of Artrust” con la quale la galleria d’arte con sede a Melano intende celebrare il decimo anniversario della propria storia espositiva.

Risale infatti all’autunno del 2013 la prima mostra che ha inaugurato gli spazi di via Pedemonte di Sopra 1 a Melano: “Gen Paul.  Retrospettiva di un espressionista di Montmartre”. Da allora si sono susseguite oltre quaranta esposizioni dedicate ad artisti di diverse epoche e movimenti, senza contare fiere, eventi, talk e collaborazioni di varia natura che hanno portato Artrust ad allargare il proprio raggio d’azione anche dal punto di vista geografico: occorre infatti ricordare le collaborazioni con il comune di Melano, quello di Riva San Vitale e quello di Maroggia per la Triennale del 2021, con la Ferrovia Monte Generoso per le mostre al Fiore di Pietra, con la Gipsoteca Giudici e il LAC di Lugano, con il Venice Art Project di Venezia, senza dimenticare i numerosi prestiti di opere a rinomati musei europei e le collaborazioni con diversi musei giapponesi, fino alla recente apertura di un proprio spazio espositivo a Zurigo.

 «Allestendo questo mostra, e cercando materiale, foto e documenti all’interno dei nostri archivi, ci siamo noi stessi un po’ sorpresi della quantità e della varietà di cose che abbiamo realizzato in questi dieci anni, – afferma Patrizia Cattaneo Moresi, fondatrice e direttrice di Artrust – allo stesso tempo, sfogliare i ricordi del nostro passato è stato anche un modo per rendersi conto di come sia evoluto il nostro modo di lavorare, di come siamo cambiati insieme al mondo che cambiava con noi».

 L’allestimento celebrativo prevede la presenza di un’opera per ciascun artista esposto da Artrust dal 2013 a oggi. Troveremo quindi il capostipite Gen Paul e a seguire Mario Comensoli, Carl Walter Liner, François Gall, la coppia Niki de Saint Phalle e Jean Tinguely, Yvonne Canu, Marianne Werefkin, Italo Valenti. E poi Vasarely, Agam, Mirò, Léger e gli altri protagonisti della serie “51 steps”, oltre ad alcuni rappresentanti delle mostre collettive come “Giardino” del 2017 e “Into the Pink” del 2019. Arrivando fino alla Street Art – e all’immancabile Banksy – che, con ben due mostre e numerose collaborazioni ed eventi, ha contraddistinto l’attività di Artrust in maniera decisa a partire dal 2017.

 «Questa mostra è certo un modo per celebrare la nostra storia, ma è anche un doveroso omaggio a tutti coloro che hanno condiviso con noi questo pezzettino di strada, in primo luogo i “nostri” artisti – continua Patrizia Cattaneo Moresi - Per questo ognuno di loro avrà il suo spazio in questa ampia retrospettiva: Ozmo, Ravo, Nevercrew, Marco Lupi, Aymone Poletti, Raul, Serena Maisto, Yuri Catania, Sirinat Kasikam. A loro, e a tutti quelli con i quali abbiamo collaborato nell’ambito di svariati progetti, vanno i nostri ringraziamenti».

Opere di: Agam, Banksy, Canu, Castelli, Catania, Comensoli, De Saint Phalle, Gall, Kasikam, Léger, Liner, Lupi, Maisto, Ravo, Miró, Nevercrew, Obey, Ozmo, Gen Paul, Poletti, Raul, Tinguely, Valenti, Vasarely, Walasse, Warhol, Werefkin e altri.

Apertura dal martedì al venerdì, dalle 10 alle 18.
Aperture straordinarie: sabato 14 ottobre, 11 novembre, 2 dicembre

INGRESSO LIBERO

LuogoArtrust
Indirizzo / ViaVia Pedemonte di Sopra 1, Melano
PeriodoDal 26.09.2023 al 15.12.2023
GiorniMa Me Gi Ve
EtàPer tutti
Sito webVai al sito
Giorgio de Chirico, nello specchio del Novecento
Repetto Gallery, Lugano
09.00

Giorgio de Chirico, nello specchio del Novecento. Warhol, Schifano, Paolini, Ghirri, Salvo

In occasione del 45° anniversario dalla morte di De Chirico Repetto Gallery ospita, per la prima volta nel territorio ticinese, un inedito confronto tra il padre della pittura Metafisica e una selezione di importanti artisti del Novecento che, in epoche e declinazioni diverse, si sono ampiamente ispirati alla sua eredità artistica. Un percorso espositivo che raduna, tra 18 dipinti e 10 disegni, alcune delle opere storiche più significative di de Chirico dal periodo metafisico a quello barocco, ripercorrendo l’affascinante e poliedrico excursus creativo del Pictor Optimus.

Si forma così un ricco nucleo attorno al quale orbitano alcune delle personalità più rilevanti dello scenario artistico internazionale: sono emblematiche la teatralità ripetuta delle stampe fotografiche di Andy Warhol (1928 – 1987); l’ammirazione per la grande pittura del passato espressa da Mario Schifano (1934 – 1998) con la serie degli Omaggi; la riscoperta della classicità nelle opere di Giulio Paolini (B. 1940) come Mimesi del 1975 e la serie dei collage, datati tra il 2009 e il 2012; i paesaggi disseminati da frammenti arcaici nelle Rovine di Salvo (1947 – 2015); le atmosfere sospese e rivelatrici catturate nelle fotografie di Luigi Ghirri (1943 – 1992), come Roma Eur (1979/82). Celebri seguaci che, suggestionati dalla magnetica visionarietà del suo immaginario, ne rielaborarono gli archetipi in opere tese tra sospensioni, simbologie oniriche e immagini allegoriche, diventando custodi eterni dell’eredità dechirichiana.

 

Orari d’apertura: da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 17.00, sabato dalle 11.00 alle 17.00

info@repettogallery.ch | +41 76 685 88 55 | www.repettogallery.ch

LuogoRepetto Gallery
Indirizzo / ViaVia Clemente Maraini, 24, Lugano
PeriodoDal 25.09.2023 al 16.12.2023
GiorniLu Ma Me Gi Ve Sa
EtàPer tutti
Sito webVai al sito
L'ombra dell'angelo
Centro areapangeart, Camorino
19:00

Esposizione al Centro areapangeart di Camorino a cura di Loredana Müller

sculture di Piergiorgio Donadini
carte di Aurora Ghielmini 
pagine dipinte Kalighat
arazzi di Madeleine Läubli
inchiostri-oli di Loredana Müller

L'esposizione termina il 18 dicembre 2023

LuogoCentro areapangeart
Indirizzo / ViaAi Casgnò11a, Camorino
PeriodoDal 25.09.2023 al 18.12.2023
GiorniTutti i giorni
Sito webVai al sito
PAESAGGI CROMATICI
La Filanda, Mendrisio
17.00

La mostra collettiva “Paesaggi Cromatici” delle artiste ticinesi Natasha Melis, Francesca Lurati, Isabella Waller e Roberta Tabet, celebra la bellezza e la diversità dei paesaggi che arricchiscono il nostro mondo attraverso una varietà di opere d’arte ispirate alla natura. Questa esposizione invita a riflettere sull’importanza del colore nell’esperienza visiva e nella connessione dell’uomo con l’ambiente naturale.

Un progetto a cura di Creattivati, che sostiene e promuove i creativi di professione della Svizzera italiana, con il sostegno de La Filanda, Mendrisio e della Banca Raiffeisen Mendrisio e VdM.

La mostra itinerante proseguirà all’interno degli spazi della Banca Raiffeisen di Mendrisio e VdM, agenzie di Mendrisio e Rancate.

LuogoLa Filanda
Indirizzo / ViaVia Industria 5, Mendrisio
PeriodoDal 23.09.2023 al 05.11.2023
GiorniTutti i giorni
EtàPer tutti
Sito webVai al sito
Facebook Vai al link di facebook
Da Albrecht Dürer a Andy Warhol.
MASI sede LAC, Lugano
10.00

La Graphische Sammlung ETH Zürich (Collezione di arte grafica del Politecnico federale di Zurigo) è una delle più importanti collezioni di stampe e disegni della Svizzera, comprendente oltre 160’000 opere che spaziano dal XV secolo alla produzione contemporanea.

Per la mostra al MASI la direttrice della collezione Linda Schädler ha concepito un progetto espositivo che permetterà al pubblico di ammirare, per la prima volta insieme, i nuclei più importanti della collezione fra i quali spiccano capolavori di Albrecht Dürer, Lucas Van Leyden, Albrecht Altdorfer, Francesco Parmigianino, Hendrik Goltzius, Rembrandt van Rijn, Francisco de Goya, Giovanni Battista Piranesi e molti altri ancora.

Oltre a tracciare un affascinante percorso nella storia dell’arte degli ultimi sei secoli, la mostra permetterà al pubblico di avere una panoramica approfondita delle varie tecniche di incisione e disegno utilizzate e perfezionate dagli artisti nel corso dei secoli.

LuogoMASI sede LAC
Indirizzo / ViaPiazza Bernardino Luini 6, Lugano
PeriodoDal 10.09.2023 al 07.01.2024
GiorniMa Me Gi Ve Sa Do
Prezzo20 CHF
EtàPer tutti
Sito webVai al sito
Fotografie di un malcantonese in Argentina
Maglio del Malcantone, Miglieglia
16.00

Mostra fotografica. Il fortuito ritrovamento nel 2014 di oltre 500 lastre fotografiche in Argentina dà avvio a un lungo percorso di ricerca che ha condotto la storica Cristina Boixadós a riesumare le storie di migrazione della famiglia Righetti di Aranno.
Le immagini selezionate raccontano le estraneità e le analogie tra la vita in Sud America e quella in Ticino, e sono state scattate da Pietro e Americo Righetti in parte in Argentina e in parte nel Malcantone, in occasione di alcuni viaggi nel loro paese d’origine (Aranno). Se le fotografie scattate in Argentina raccontano il successo imprenditoriale della famiglia e la vita confortevole nella terra d’emigrazione, quelle che ritraggono il Malcantone sono più intime e sono un modo per catturare sulla lastra emulsionata i luoghi cari, per poterli poi portare con sé in Argentina.

LuogoMaglio del Malcantone
Indirizzo / ViaMiglieglia
PeriodoDal 09.09.2023 al 31.10.2023
GiorniTutti i giorni
Guardare la natura rende felici. Acquarelli di Tiziano Riva
Osteria L'Uliatt, Fondazione Diamante, Chiasso
08.15

Dipingi soltanto le cose che ti fanno piacere. Per male che la vada nessuno potrà toglierti il
gusto di averle dipinte.
Anselmo Bucci - Fossombrone 25 maggio 1887 - Monza, 19 novembre 1955


Tiziano Riva è nato nel 1959 a Balerna. Dopo le scuole dell’obbligo si diploma come pittore decoratore e pittore da insegne al Centro Scolastico per le Industrie Artistiche (CSIA) a Lugano. Di seguito frequenta l’Istituto per l’Arte e il Restauro di Palazzo Spinelli a Firenze, dove si diploma come restauratore specializzato su tela e tavola. Parallelamente al proprio lavoro di restauratore, Tiziano si dedica alla pittura figurativa, realizzando acquarelli con paesaggi del nostro territorio e scorci naturalistici nell’intento di andare oltre alla semplice riproduzione di quanto osservato.
Attraverso la luce, la trasparenza e la luminosità dei colori dell’acquerello, Tiziano vuole condividere e trasmettere le sensazioni legate alla sua esperienza e alla sua sensibilità visiva sviluppata negli anni.

Inaugurazione: venerdì 8 settembre alle ore 18.00

Introduce l’esposizione l’Arciprete Don Claudio Premoli, laureato in storia dell’arte all’università
Cattolica di Milano.

La mostra èvisitabile dall’8 settembre 2023 al 22 dicembre 2023
Lu-ve: dalle ore 08.15 alle 15.15.

LuogoOsteria L'Uliatt, Fondazione Diamante
Indirizzo / ViaChiasso
PeriodoDal 08.09.2023 al 22.12.2023
GiorniLu Ma Me Gi Ve
EtàPer tutti
Sito webVai al sito
Facebook Vai al link di facebook
LE DUE VERITÀ
Canvetto Luganese, Lugano
17.00

Mostra di Carolina Piasecki - Fotografie

Un ritratto di quattro realtà artigianali tradizionali. Quattro abili ed esperti professionisti che producono con dedizione e passione alimenti di alta qualità. Una produzione alimentare ben diversa da quella industriale: due distinte realtà.

Carolina Piasecki, nata nel 1974 ad Augsburg in Germania, vive dal 1999 in Svizzera. Si è laureata in ingegneria dei sistemi informativi territoriali e dal 2007 lavora come fotografa indipendente, specializzata nei settori architettura, ritrattistica, reportage e documentazioni d’arte. 

La mostra è introdotta da Urs Peter Geiser.

LuogoCanvetto Luganese
Indirizzo / ViaLugano
PeriodoDal 05.09.2023 al 20.01.2024
GiorniMa Me Gi Ve Sa
EtàPer tutti
Sito webVai al sito
Facebook Vai al link di facebook
Laura De Bernardi. Raccolta
Museo Vincenzo Vela, Ligornetto

Dal 25 agosto al 5 novembre 2023 l’artista locarnese Laura De Bernardi (1970) viene ospitata dal Museo Vincenzo Vela con un suo allestimento site-specific dal titolo Raccolta. Si tratta di un “grande taccuino” composto da forme realizzate negli ultimi dieci anni di lavoro, forme tridimensionali che l’artista compone e alterna con elementi raccolti nei giardini del mondo, incluso il vasto giardino del Museo. Le opere esposte sono di materiali diversi, sottilissima carta incollata, filo bianco o colorato lavorato con ferri da maglia, elementi vegetali semi, rami, cortecce... I vari elementi a volte seguono una linea verticale, in altri casi sono lasciati cadere come pelli o come morbidi panneggi, non dissimili dai panneggi usati da Vincenzo Vela. Completa la sala il tavolo sul quale abitualmente Laura De Bernardi lavora e dove ha riunito alcuni dei suoi innumerevoli e affascinanti taccuini dove annota pensieri e progetti, fialette di vetro contenenti la sua raccolta di semi e una desueta macchina da scrivere.

Laura De Bernardi è nata nel 1970 a Minusio. Dopo aver frequentato lo CSIA di Lugano, con il sostegno di una borsa di studio della Fondazione Carlo ed Enrichetta Salvioni, ha seguito i corsi presso l’Accademia di Brera a Milano con Luciano Fabro, diplomandosi con la tesi «L’incastro». Laura De Bernardi ha iniziato la propria attività̀ espositiva nel 1993 partecipando a «Salon 93» presso la Galleria Cavellini, Milano. Seguono numerose mostre personali e collettive alternate a frequenti soggiorni all’estero (Spazio Visarte a Parigi, Brasile, Addis Abeba). Tra le esposizioni si ricorda la sua partecipazione a Anteprima. XIV Esposizione Quadriennale d’Arte di Roma 2003–2005; Collages, Villa Dutoit, Ginevra 2004; Artificialia I, Hotel de Rothschild, Parigi 2003; Artificialia II, Musée Barrois, Bar le-Duc (Francia) 2005; Che c’è di nuovo? La scena artistica emergente in Ticino, Museo Cantonale Arte, Lugano, 2003; Cose Cosmiche #3, Galleria Artra, Milano 2012; Espace St. Saveur, Parigi 2015, At the same place by coincidenze, Spazio Onarte, con il sostegno di CBK Rotterdam, Minusio, 2017; That Fabric Between Us, Spazio Onarte, Minusio, 2018, e
In den Zeiten des Coronavirus, contributo, sotto forma di video ad una azione collettiva dell’associazione svizzera delle arti visive VISARTE (Berna, 2020). Dal 1999 è membro di VISARTE. Oltre all’attività artistica, Laura De Bernardi insegna arti visive in diverse scuole del Cantone Ticino.

 

LuogoMuseo Vincenzo Vela
Indirizzo / ViaLargo Vela, Ligornetto
PeriodoDal 25.08.2023 al 05.11.2023
GiorniMa Me Gi Ve Sa Do
EtàPer tutti
Sito webVai al sito
Facebook Vai al link di facebook
ROCKETS - GDT - Abbonamento 2023/2024
Centro Sportivo , Bellinzona
14.00

 

 

LuogoCentro Sportivo
Indirizzo / ViaBellinzona
PeriodoDal 08.08.2023 al 15.12.2023
GiorniTutti i giorni
PrevenditaAcquista biglietti su Biglietteria
Acquista biglietti
La figura umana - Vis-à-Vis 2D
Ospedale Regionale La Carità, Locarno
17.45

Visarte Ticino – associazione che da tanti anni e costantemente rinnovandosi rappresenta le artiste e gli artisti operanti nel cantone – sta curando tre esposizioni di arte contemporanea presso l’Ospedale Regionale di Locarno La Carità, su invito e in collaborazione con la Commissione Culturale dell’ospedale.

Si tratta di tre esposizioni tematiche di opere bidimensionali, date le caratteristiche dello spazio espositivo: il corridoio lungo oltre cinquanta metri sito nel piano terra dell’ospedale. Da qui nasce il titolo della serie di esposizioni: Vis-à-Vis 2D.

La seconda esposizione è centrata sulla rappresentazione della figura umana e vi partecipano, in ordine alfabetico: Cristina Antonini, Francesca Ida Calogero, Luisa Figini, Aurora Ghielmini, Giovanni Gilgen, Paola Häring, Pascal Murer, Marco Prati e Fabiola Quezada. 

Il tema della figura umana viene qui affrontato con tecniche differenti: dalla fotografia in Figini e Calogero, al disegno in Murer e Prati, fino alla pittura, da parte degli altri artisti – tra cui Quezada che propone anche un disegno digitale. Questi nove artisti – di origini e percorsi professionali differenti - mostrano una grande eterogeneità nel modo in cui l’essere umano viene rappresentato.

Colpiscono per peculiarità le opere di Aurora Ghielmini (tempera, matita, foglia di rame su cartoncino) che sembrano narrare mitologie ed idoli di un popolo imprecisato. Assai particolare è la ricerca di Francesca Ida Calogero, che ha lasciato per mesi una sua piccola terracotta a forma di uomo ai piedi di un castagno e ne ha documentato fotograficamente il suo inserimento nel sottobosco, fino al disfacimento. Curate e dotate di personalità sono le ricerche – poste a inizio esposizione - di Pascal Murer sulla postura di mani “che si autodisegnano” e di Luisa Figini su geometrie e piani visivi determinati da un ritornello visivo di corpi fortemente iconici, immersi nell’acqua di una piscina terapeutica. Sintetici sono gli approcci di Marco Prati al disegno, con semplici schizzi di gruppi e situazioni, e di Paola Häring alla pittura, con interni policromi ed intimi. Interiore la proposta di Cristina Antonini, dove la figura umana è inserita in un ambiente privato, quello emozionale dei sentimenti. La massima intensità si raggiunge nelle tele di Fabiola Quezada e di Giovanni Gilgen, che espone qui due grandi oli capaci di colpire il pubblico.

 
L’esposizione ha ingresso libero e durerà sino al 27 ottobre 2023. La terza ed ultima esposizione di questo ciclo organizzato da Visarte Ticino si svolgerà nel 2024.

Il progetto è curato da Al Fadhil e Riccardo Lisi.

Si ringraziano Simone Galati dell’EOC e Tognetti Auto.

Tutte e tutti sono invitati al vernissage, giovedì 3 agosto dalle 17.45 alle 21.

LuogoOspedale Regionale La Carità
Indirizzo / ViaVia dell'Ospedale 1, Locarno
PeriodoDal 03.08.2023 al 27.10.2023
GiorniTutti i giorni
EtàPer tutti
Sito webVai al sito
Facebook Vai al link di facebook
Arte a Casa Rea
Centro Anziani Casa Rea, Minusio
17.30

Mostra collettiva 

“PAESAGGI”

 

La mostra è aperta tutti i giorni
dal 28 luglio al 30 novembre 2023
dalle h10 alle h12 e dalle h14 alle h17

LuogoCentro Anziani Casa Rea
Indirizzo / ViaVia Mondacce 14, Minusio
PeriodoDal 28.07.2023 al 30.11.2023
GiorniTutti i giorni
EtàPer tutti
Sito webVai al sito
Due passi tra... i libri. Relazioni familiari.
Manno, Manno

La Biblioteca Portaperta di Manno invita a fare Due passi e a scoprire i suggerimenti di lettura lungo il percorso all’aperto che si snoda tra le vie del nucleo storico. La terza edizione parla di famiglie e delle loro storie; delle relazioni tra madri, padri e figli, tra nonni e nipoti, tra fratelli e sorelle. Narra i vissuti sull’arco di più generazioni o nello spazio di pochi mesi; racconta quel luogo di contraddizioni, di luci e di ombre, dove ciascuno di noi affonda le proprie radici. Su ognuno dei 20 pannelli è esposto un breve estratto da un libro: romanzi di autrici e autori da tutto il mondo, perlopiù pubblicati di recente, scelti dal team della Biblioteca. I libri sono adatti dai 16 anni e disponibili in prestito.

Un secondo itinerario è dedicato ai più piccoli: attraverso attività di gioco si scoprono abitudini e curiosità dell'allegra e colorata famiglia dei Barbapapà. Una proposta adatta anche alle classi di scuola elementare.

Entrambi i percorsi sono accessibili liberamente e rimarranno aperti dal 23 aprile (Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore) fino al 24 ottobre (compleanno della Biblioteca) 2023.

Informazioni su www.manno.ch/biblioteca

LuogoManno
Indirizzo / ViaManno
PeriodoDal 23.04.2023 al 24.10.2023
GiorniTutti i giorni
EtàPer tutti
Sito webVai al sito
Libri al Sole, letture nel cuore della città
Container-box Libri al Sole, Bellinzona
09.00

Libri al Sole - Letture per tutti nel cuore della città - Animazioni alla lettura

Il libro usato è una risorsa preziosa per gli amanti della lettura di tutto il mondo. Grazie al mercato del second hand librario, centinaia di volumi possono trovare una nuova casa e una nuova vita, a vantaggio sia degli acquirenti che dell'ambiente.

Dal punto di vista sociologico, il mercato del libro usato rappresenta una forma di condivisione culturale e di solidarietà tra lettori. Grazie alla vendita e allo scambio di libri usati, è possibile diffondere la conoscenza e l'interesse per la lettura, oltre che creare una comunità di appassionati in grado di condividere idee e opinioni.

Ma il mercato del libro usato ha anche un impatto positivo sull'ambiente. La produzione di libri richiede una notevole quantità di risorse naturali, come la carta e l'energia, e genera una grande quantità di rifiuti. L'acquisto di libri usati, invece, permette di ridurre la quantità di libri che finiscono in discarica, salvaguardando l'ambiente.

Inoltre, il secondo mercato del libro rappresenta un'opportunità per risparmiare denaro, permettendo a chiunque di accedere a una vasta gamma di titoli - a volte rari, esauriti o introvabili - a prezzi sostenibili.

Insomma, la messa in circolazione del libro usato è un fenomeno globale che unisce la passione per la lettura, la condivisione culturale, la sostenibilità ambientale e il risparmio economico. Non perdete l'occasione di entrare a far parte di questa comunità di lettori consapevoli.

Le volontarie di Ondemedia vi accoglieranno con passione e competenza per una visita alla nuova postazione di ‘Libri al Sole’.

LuogoContainer-box Libri al Sole
Indirizzo / ViaPiazza Simen, Bellinzona
PeriodoDal 07.04.2023 al 29.11.2023
GiorniLu Ma Me Gi Ve
EtàPer tutti
Sito webVai al sito
Facebook Vai al link di facebook
Youtube Vai al link di YouTube
Argentovivo
Palazzo del Vermexio, Siracusa
11.00

Esperienza, sogno, racconto: Argentovivo è questo e molto altro. Difficile dare una definizione a quello che a tutti gli effetti è un viaggio immersivo nella cultura antica, una mostra dove l’esperienza è conoscenza e il sogno si mescola alla realtà.

Un perfetto connubio di tradizione e tecnologia, grazie alla quale le protagoniste dell’esposizione - le monete del Medagliere del Museo Archeologico Paolo Orsi - prendono vita e ci accompagnano a scoprire i grandi miti del passato. Dalla superficie metallica a quella digitale, in mostra si rincorrono, alla stregua di giochi illusionistici, racconti di ninfe, eroi, dei e mortali, che trovano una nuova dimensione in un viaggio dal sapore epico.

Queste monete ricche di storie aprono una finestra sulla vita dell’epoca trasportando fisicamente il visitatore nei miti e nelle leggende che le corredano. Un modo alternativo di raccontare la mitologia grazie ad un linguaggio contemporaneo, trasversale e poetico al tempo stesso, capace di ammaliare il visitatore di ogni età.

Arrivato alla sua seconda edizione, Argentovivo è un invito ad intraprendere un percorso che permette di toccare con mano le grandi culture del passato, avvolgendo il viaggiatore nelle spire della storia e coinvolgendolo come mai una mostra ha fatto prima.

LuogoPalazzo del Vermexio
Indirizzo / ViaPiazza Duomo 4, Siracusa
PeriodoDal 30.03.2023 al 31.10.2023
GiorniTutti i giorni
Prezzo4 CHF
MODIFICHE EVENTI
Per qualsiasi modifica, eliminazione o annullamento per gli eventi presenti in agenda, scrivere a agenda@tio.ch
News e approfondimenti Ticino
© 2023 , All rights reserved