Appena concluso il conservatorio, Lele sognava una carriera brillante: suonare in una grande orchestra, fondare una rockband. Ora si ritrova in una scalcagnata orchestrina di ballo liscio, che cerca disperatamente di sbarcare il lunario suonando alle sagre di paese e alle feste parrocchiali. Cosa è andato storto? Per di più, sembra proprio che la sfortuna li perseguiti: dopo la sosta forzata della pandemia, la cantante non è più la stessa e ha il brutto vizio di sparire a metà serata, dopo qualche bicchierino di troppo… Riusciranno i nostri eroi a portare a casa il sudato cachet e a riallacciare antichi rapporti? O sarà il caso di dire, per l’ennesima volta, bonanocc ai sonadoo?
Gionas Calderari firma questa commedia brillante portata in scena dalla Compagnia Flavio Sala, che con i successi degli ultimi anni è entrata nel cuore dei ticinesi, rinnovando con intelligenza, professionalità e buon gusto la tradizione del teatro popolare e dialettale. Merito anche di un affiatato gruppo di attori (fra i quali Flavio Sala, Leonia Rezzonico e Rosy Nervi), che sul piano della simpatia non teme confronti con nessuno.
Luogo | Sala Aragonite |
Indirizzo / Via | Manno |
Prevendita | Acquista biglietti su Biglietteria |
![]() | Acquista biglietti |
BEPPE GRILLO
IO SONO IL PEGGIORE
Lo spettacolo delle rivelazioni
Dopo un lungo periodo di silenzio, Grillo ritorna a teatro con “IO SONO
IL PEGGIORE”, lo spettacolo delle rivelazioni, dove tutti sono coinvolti e
nessuno è escluso. Dalla religione alle silenziose guerre economiche, passando per il metaverso, fino al lato oscuro dell’ambientalismo. Il grande ritorno sulle scene del comico italiano più spiazzante, caustico e odiato di tutti i tempi, come non lo avete mai visto.
Luogo | Palazzo dei Congressi |
Indirizzo / Via | Lugano |
Prevendita | Acquista biglietti su Biglietteria |
![]() | Acquista biglietti |
Teatro:“La porta dei sogni”
Associazione Culturale CampoTeatrale
Sala dell’Oratorio, Balerna
Domenica 2 aprile 2023 ore 17.00
Entrata libera.
https://www.balerna.ch/Teatro-La-porta-dei-sogni-a2ee3400
Luogo | Sala dell'Oratorio |
Indirizzo / Via | Via Enrico Dunant 8a, Balerna |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
Il Museo Comunale d’Arte Moderna di Ascona apre la sua stagione espositiva 2023 con la prima retrospettiva in Svizzera di Nanda Vigo (1936-2020), tra le figure più significative del dopoguerra, dal titolo Alfabeto Cosmogonico.
La mostra, curata dal critico d’arte Alberto Fiz e realizzata in stretta collaborazione con l’Archivio Nanda Vigo, Milano, analizza l’intero percorso creativo dell’artista attraverso 40 opere realizzate tra fine degli anni cinquanta e gli anni duemila che documentano le fasi salienti della sua creatività.
Luogo | Museo Comunale d'Arte Moderna |
Indirizzo / Via | Via Borgo 34, Ascona |
Periodo | Dal 02.04.2023 al 25.06.2023 |
Giorni | Ma Me Gi Ve Sa Do |
Prezzo | 10 CHF |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
Vai al link di facebook |
di e con Valentina Bischi; prod. Teatro dei Fauni, Punti Cospicui, CH/I
La regina delle Amazzoni si innamora di Achille: dono, possesso, tradimento, libertà; oggi come allora?
Luogo | Museo Casorella, Sala d’onore |
Indirizzo / Via | via B. Rusca 5, Locarno |
Info | 0779665618 |
Prezzo | 25.-/20.- CHF |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
Vai al link di facebook |
Il Percorso del Cemento, nel Parco delle Gole della Breggia, vi condurrà nelle viscere della terra a visitare le gallerie di estrazione del calcare!
Info e riservazioni (entro lunedì 27 marzo 2023): +41 (0)91 690 10 29 - riservazioni@parcobreggia.ch
Luogo | Parco delle Gole della Breggia |
Indirizzo / Via | Via Ghitello 1 - 6834 Morbio Inferiore, Morbio Inferiore |
Prezzo | 20 CHF |
Sito web | Vai al sito |
Vai al link di facebook |
Yael Deckelbaum - What About the Women
Yael Deckelbaum è una pluripremiata cantante, cantautrice e attivista israelo-canadese. Siamo molto felici di accoglierla nuovamente in Svizzera con il suo nuovo album "What About The Women" e quest'anno, oltre che a Zurigo, anche per la prima volta a Lugano e Ginevra!
Per quattro anni, Yael Deckelbaum ha cantato alle marce delle donne in tutto il mondo, con linno "Prayer of the Mothers", la canzone che è diventata un inno di pace internazionale ed è stata condivisa da milioni di persone su Internet.
Ora Yael Deckelbaum torna sul palco con nuove canzoni e approfondimenti ispirati al suo viaggio collettivo e personale.
Da sola sul palco, con la sua chitarra, Yael condividerà la sua storia e canterà canzoni vecchie e nuove, guidando il pubblico in un viaggio musicale che va al di là di ogni confine, nel suo modo autentico e coraggioso, andando direttamente al cuore.
Descrivere la musica di Yael Deckelbaum come world music non rende giustizia a questa artista poliedrica. Da molti anni è una delle musiciste israeliane più conosciute che incanta il pubblico di tutto il mondo con il suo sound unico. I suoi album sono stati premiati più volte disco di platino. "Yael & The Mothers" è un progetto che sta molto a cuore alla cantante e con il quale si batte per la pace e i diritti delle donne.
Luogo | Studio Foce |
Indirizzo / Via | Via Foce 1, Lugano |
Info | 0765844668 |
Prezzo | 40 CHF |
Età | dai 6 anni |
Sito web | Vai al sito |
Vai al link di facebook | |
Youtube | Vai al link di YouTube |
Prevendita | Acquista biglietti su Starticket |
Nuove voci enciclopediche di Armand Schulthess - Nell’ambito dell’edizione del Festival Eventi Letterari 2023
L’Enciclopedia nel Bosco di Armand Schulthess (1901-1972) contemplava ogni ramo del sapere, dalla storia all’astrologia, dalla fisica alla letteratura, dalla mistica alla musica. Schulthess redigeva le sue voci enciclopediche su tavolette di metallo, tappi e pezzi di legno poi appesi nel castagneto attorno al suo casolare di Auressio, in un’installazione artistica in perenne trasformazione. Poco si è salvato della sua opera: una parte è esposta al Museo di Casa Anatta, mentre una recente donazione viene ora presentata nella biblioteca del Barone von der Heydt, sempre a Monte Verità, un altro scrigno di conoscenze che per la prima volta viene aperto al pubblico. Intervengono Ingeborg Lüscher, Luca Mengoni e Matteo Terzaghi.
Luogo | Monte Verità |
Indirizzo / Via | Strada Collina 84, Ascona |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
A Lamone. Royal Dance, dalle 14.30 alle 18.00Domenica 02 Aprile Pomeriggio Danzante con musica dal vivo, suona L'orchestra LORENZO New Live Music,
nella Pausa, Spettacolre esibizione dei Ballerini della Royal Dance
Luogo | ROYAL DANCE |
Indirizzo / Via | VIA SIRANA79, Lamone |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
Imbratisare-abbraccio è un viaggio teatrale e musicale, una storia che inizia negli anni Settanta nell’Est europeo, in una città, Sibiu, situata nel cuore della Transilvania. In scena, Ioana Butu evoca i propri ricordi, partendo dall’infanzia vissuta nella Romania comunista. L’Est e l’Ovest si contaminano, si abbracciano nella narrazione di Ioana, partita dalla Romania, per raggiungere la Svizzera, dove vive e lavora. Il monologo tragicomico è intercalato da brani musicali popolari romeni interpretati originalmente da Maria Tanase, cantante e ricercatrice di folclore rumeno, in seguito "rivisitati" da Ioana Butu (voce) e Daniele Dell'Agnola (fisarmonica), che colorano l’atmosfera in un abbraccio tra parola e suono.
Durata: 75 minuti
Scritto da: Ioana Butu e Silvana Gargiulo
Con: Ioana Butu e Daniele Dell'Agnola
Regia: Silvana Gargiulo
Per info e prenotazioni: 077 408 69 15 / info@cambusateatro.com
Luogo | Teatro Cambusa - Spazio Elle |
Indirizzo / Via | Piazza G. Pedrazzini 12, Locarno |
Sito web | Vai al sito |
Yael Deckelbaum, la cantautrice israeliana/canadese, con la sua chitarra, racconterà la sua storia, canterà canzoni vecchie e nuove e condurrà il pubblico, nel suo modo unico, autentico e coraggioso, in un viaggio musicale al di là di ogni confine che va dritto al cuore.
La sua canzone ""Prayer of the Mothers" è già stata vista milioni di volte su YouTube e Facebook. Nel 2016 migliaia di donne hanno marciato dal nord di Israele a Gerusalemme per chiedere la pace. La canzone contiene il messaggio di "portare la marcia della speranza in tutto il mondo". Da allora, l'autrice si batte affinché anche le donne possano contribuire alla pace e farsi sentire.
Luogo | Studio Foce |
Indirizzo / Via | Via Foce 1, Lugano |
Info | 0765844668 |
Prezzo | 40 CHF |
Sito web | Vai al sito |
Vai al link di facebook | |
Youtube | Vai al link di YouTube |
Prevendita | Acquista biglietti su Starticket e Coop City |
Nell'ambito dei MiniSpettacoli, rassegna di teatro per bambini e famiglie
Ispirato dalle fiabe de “Lo cunto de li cunti” di Giambattista Basile
Teatro d'attore e burattini – dai 4 anni
Compagnia C'è un asino che vola – regia e musica di Giorgio Rizzi e Roberto Scala, con Giorgio Rizzi e Roberto Scala
La storia narra di Zefirino, unico maschio di 7 gemelli, il più simpatico e ribelle tra i fratelli. Un bel giorno, il nostro piccolo protagonista, incurante di ogni pericolo e ammonizione, lascia la famiglia e va a cercare fortuna. Dopo varie peripezie Zefirino incontra Magrino, uno strampalato mago che gli regala gli animali magici custodi di oro e pietre preziose. Sulla sua strada, però, irrompe Perfidus, il mago cattivo che con la magia e l'inganno cerca di rubargli tutta la sua fortuna. Ce la farà Zefirino a sconfiggere il mago Perfidus e a tornare a casa dalla madre e dalle sorelle?
Luogo | Teatro Oratorio don Bosco |
Indirizzo / Via | Minusio |
Prezzo | 5.-/8.- CHF |
Età | Per famiglie |
Sito web | Vai al sito |
Vai al link di facebook |
Lo spazio femminista - Stereotipi nell'infanzia e nell'adolescenza, uscire dai ruoli di genere
Quattro incontri per parlare e confrontarsi su diversi temi legati al femminismo, in uno spazio accogliente e non giudicante. Spesso utilizzeremo altri linguaggi oltre alla parola per esprimerci come il disegno, la creazione di collage, la scrittura automatica, ...
Il mondo dell'infanzia e dell'adolescenza è ancora impregnato di stereotipi che sono spesso degli ostacoli nel'accettazione di sé stess*. È importante capire dove e come il sistema patriarcale/maschilista agisce in sordina, in quelle situazioni in cui ci hanno insegnato che "è normale" nonostante sia tutto fuorché normale.
Interverranno Saskia Lacalamita, Lavinia Pedrini, Chiara Rossi Orts, Camilla Stanga
Iscrizione consigliata entro venerdì 31 marzo all'indirizzo spaziofemminista@gmail.com.
Evento organizzato nell’ambito della rassegna "Generando-visioni di genere" promossa dal Percento culturale Migros e dal Programma cantonale di promozione dei diritti dei bambini e dei giovani. Al progetto collaborano numerose istituzioni attive nella Svizzera italiana: il Servizio per le pari opportunità del Cantone Ticino, la Fondazione Diritti Umani e oltre una decina di partner.
Luogo | Villa Vera |
Indirizzo / Via | Via Ghiringhelli 21, Bellinzona |
Sito web | Vai al sito |
Ritorna anche quest'anno la stagione concertistica dell'AOL che è ormai entrata a pieno titolo nel novero delle proposte culturali più longeve e autorevoli della nostra regione, diventando tradizione a tutti gli effetti. Nel corso della sua storia trentennale l'AOL si è impegnata perseguendo, sorretta dal suo pubblico, una crescita qualitativa costante, proponendo appuntamenti di grande caratura.
Organo: Livio Vanoni (Concertista, Svizzera). Entrata libera.
Luogo | Collegiata |
Indirizzo / Via | Locarno |
Sito web | Vai al sito |
Vai al link di facebook | |
Youtube | Vai al link di YouTube |
Esperienza, sogno, racconto: Argentovivo è questo e molto altro. Difficile dare una definizione a quello che a tutti gli effetti è un viaggio immersivo nella cultura antica, una mostra dove l’esperienza è conoscenza e il sogno si mescola alla realtà.
Un perfetto connubio di tradizione e tecnologia, grazie alla quale le protagoniste dell’esposizione - le monete del Medagliere del Museo Archeologico Paolo Orsi - prendono vita e ci accompagnano a scoprire i grandi miti del passato. Dalla superficie metallica a quella digitale, in mostra si rincorrono, alla stregua di giochi illusionistici, racconti di ninfe, eroi, dei e mortali, che trovano una nuova dimensione in un viaggio dal sapore epico.
Queste monete ricche di storie aprono una finestra sulla vita dell’epoca trasportando fisicamente il visitatore nei miti e nelle leggende che le corredano. Un modo alternativo di raccontare la mitologia grazie ad un linguaggio contemporaneo, trasversale e poetico al tempo stesso, capace di ammaliare il visitatore di ogni età.
Arrivato alla sua seconda edizione, Argentovivo è un invito ad intraprendere un percorso che permette di toccare con mano le grandi culture del passato, avvolgendo il viaggiatore nelle spire della storia e coinvolgendolo come mai una mostra ha fatto prima.
Luogo | Palazzo del Vermexio |
Indirizzo / Via | Piazza Duomo 4, Siracusa |
Periodo | Dal 30.03.2023 al 31.10.2023 |
Giorni | Tutti i giorni |
Prezzo | 4 CHF |
Dal 29 marzo al 29 aprile 2023 si terrà la mostra del pittore Dario Bianchi presso la suggestiva Galleria d’arte Menouno a Muralto.
L’inquieta indifferenza della Natura nella Germania del 1941 è il titolo di un ciclo pittorico focalizzato sui tempi bui e drammatici della Seconda guerra mondiale ispirato da un volume contenente un reportage fotografico in bianco e nero. Paesaggi boschivi con saltuari inserimenti di animali vi attenderanno al vernissage del 29 marzo con la presentazione della critica d’arte Maria Will.
Luogo | Galleria d'arte Menouno |
Indirizzo / Via | Muralto |
Periodo | Dal 29.03.2023 al 29.04.2023 |
Giorni | Tutti i giorni |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
Una mostra interattiva attraverso cui la vita dei dinosauri sul pianeta Terra è ricostruita nei minimi dettagli attraverso oltre 30 esemplari "vivi" animati elettronicamente in scala 1:1.
Il percorso espositivo comprende una sequenza di isole che ricreano la vegetazione e l'habitat di diverse specie di dinosauri e ne mostrano ai visitatori abitudini ed evoluzione.
Il percorso è didattico e si basa sulle più recenti informazioni scientifiche, per questo è adatto ai bambini di tutte le età, ma non solo: il coinvolgimento è assicurato per tutta la famiglia. Completano l’eposizione le postazioni per la realtà virtuale (VR) attraverso cui i visitatori possono immergersi nella vita dei dinosauri e un’imperdbile area ludica e interattiva, nella quale i bambini avranno la possibilità di calarsi nei panni di un vero paleontologo alla ricerca di antichi fossili, sfidarsi a respingere pericolosi meteoriti grazie ai giochi interattivi del bellissimo touchwall e tuffarsi tra i dinosauri nella caleidoscopica stanza degli specchi.
Maggiori Informazioni: www.dinosaurinvasion.ch
Luogo | Centro Esposizioni - Via Campo Marzio |
Indirizzo / Via | Lugano |
Periodo | Dal 24.03.2023 al 08.06.2023 |
Giorni | Tutti i giorni |
Prevendita | Acquista biglietti su Biglietteria |
![]() | Acquista biglietti |
GIUBIASCO Spazio polivalente Arte e Valori
"Due Mondi" opere di Annapia Antonini e Gualtiero Mascanzoni.
Due mondi, due sensibilità: estremi opposti che s’incontrano per conversare e ridurre le distanze, per trovare ciò che li accomuna: le origini Ticinesi, i soggiorni di studio a Parigi, i viaggi e poi l’amore per il “proprio mondo”. Annapia Antonini e Gualtiero Mascanzoni: un omaggio a Bellinzona, un omaggio al dialogo che avvicina e rende tutto possibile; un tributo alla diversità, e alla nota che ogni pensiero emette e ogni sentimento fa vibrare. Il mondo vive grazie alla sua copiosa creatività ma lo sguardo che tiene tutto insieme rende nullo ogni contrasto. Un azzardo? Un’utopia? Un Gioco? Un invito... per chi verrà… e vedrà! (Gioachino e Suzanne Carenini).
Dal 4 marzo al 2 aprile 2023
Orari d’apertura: sabato e domenica 14.00 - 17.30
Per visite fuori orario: Tel. +41(0)76 435 19 46
ANNAPIA ANTONINI Oli - incisioni - acquarelli
Nasce nel 1942. Studia disegno con Giuseppe Bolzani e nel 1962 si trasferisce a Parigi dove frequenta l’Académie Julian, studiando disegno con Marc Avoy, e pittura con Pierre Jérome e Pierre Guastalla. Contemporaneamente segue i corsi di incisione all’atelier Friendländer. Espone per la prima volta a Parigi nel 1965 e sucessivamente in Germania, Svizzera, Francia, Inghilterra, Stati Uniti e Giappone. Le sue opere fanno parte di numerosi collezioni permanenti tra cui: la Bibliotheque Nationale de France, Parigi, la Bibliotheque Nationale Suisse, Bern, the Internatio-nal Museum of Art, San Francisco and the Smithsonian Institute, Washington, D.C. Ha da sempre prediletto la natura morta e la sensibilità che si crea nel rapporto tra gli oggetti comuni, “portandosi, oltre l’oggetto, in un mondo di vita e di sentimenti che percepiamo come veri, profonda-mente ancorati alle fibre più intime dell’esperienza umana”. (Prof. Alberto Jelmini). Vive e lavora tra Parigi e Bellinzona.
GUALTIERO MASCANZONI Pitture - sculture
Nasce nel 1941. Nel 1960 frequenta la scuola di Belle Arti di Losanna e, in seguito, l’Académie de le Grand Chaumière a Parigi. Viaggia per l’Italia, soprattutto in Toscana e a Firenze, dove rimane impressionato dagli affreschi dell’artista Paolo Uccello. Rientrato in Ticino lavora come insegnante dedican-dosi nel contempo all’incisione, alla pittura e alla scultura. Negli anni '80 viaggia in Oriente, soggiornando per un lungo periodo in India. Dal 2000 la sua ricerca scultorea abbraccia il legno, l’alabastro e il marmo. Le sue opere contemplano l’Essere, sia dal profilo esistenziale-filosofico, sia della figura umana; nonché la luce e il vuoto, elementi costitutivi della materia e imprescindibili della vita. Molte le personali e le collettive presentate sia in Svizzera sia in Italia, a cui fanno seguito svariati testi critici che analizzano e approfondiscono il suo lavoro. Partecipa a manifestazioni legate all'arte, dal Gambarogno a Château de La Sarraz, da Indemini alla Calabria, da Giubiasco a Monticiano di Siena. Vive e lavora a Bellinzona.
Luogo | Spazio polivalente Arte e Valori |
Indirizzo / Via | Via Ressiga 9, Giubiasco |
Periodo | Dal 04.03.2023 al 02.04.2023 |
Giorni | Sa Do |
Con il sopraggiungere della primavera, migliaia di anfibi (rane, rospi, salamandre e tritoni) si risvegliano dal letargo e si incamminano verso i luoghi di riproduzione. Purtroppo, ogni anno in Svizzera cinque milioni di anfibi muoiono nel tentativo di attraversare una strada trafficata. WWF e Centro di Coordinamento per la Protezione degli Anfibi e dei Rettili in Svizzera (Karch) rinnovano quindi, a tutti gli utenti della strada, l'appello alla prudenza e al rispetto di questi animali, protetti dalla legge poiché minacciati d’estinzione e preziosi anelli della catena biologica.
Un appello è rivolto anche alla popolazione. Azioni di salvataggio degli anfibi sono organizzate in diverse località della Svizzera italiana, grazie a volontarie e volontari. Per qualsiasi informazione e per attivarsi potete contattare le due organizzazioni.
Per iscriversi contattare Lisa Boscolo (lisa.boscolo@wwf.ch)
Luogo | Ticino |
Indirizzo / Via | Bellinzona |
Periodo | Dal 24.02.2023 al 24.04.2023 |
Giorni | Tutti i giorni |
Età | Per adulti |
Sito web | Vai al sito |
MALVAGLIA Atelier Titta Ratti
"Titta Ratti: vita, opere, mestiere" esposzione in occasione del 30° dalla morte dello scultore, del 20° dalla scomparsa di sua sorella Elisa e dalla costituzione della Fondazione, a dieci anni dall’apertura dell’Atelier. Inaugurazione ore 11. Visibile sino al 16 aprile. Informazioni: www.ateliertittaratti.ch.
Luogo | Atelier Titta Ratti |
Indirizzo / Via | Malvaglia |
Periodo | Dal 10.12.2022 al 16.04.2023 |
Giorni | Tutti i giorni |
Sito web | Vai al sito |
PORZA Museo Villa Pia
"Andrea Gabutti. Opere 2012-‘22" a cura di Marco Franciolli. Inaugurazione ore 18.
Visibile sino al 23 aprile: ma 10-18, do 14-18.
Informazioni: www.fondazionelindenberg.org/events.
Luogo | Museo Villa Pia |
Indirizzo / Via | Via Cantonale 24, Porza |
Periodo | Dal 11.11.2022 al 23.04.2023 |
Giorni | Tutti i giorni |
Sito web | Vai al sito |
Doposcuola specialistico inclusivo creato per aiutare e supportare bambini e ragazzi (5-14 anni) con neurodiversità come DSA (dislessia, discalculia, disortografia, disgrafia), plusdotazione, ADHD, DDAI, Autismo, ma anche bambini e ragazzi con difficoltà scolastiche generalizzate. Un percorso attento, specifico e mirato per raggiungere consapevolezza, autonomia e motivazione all'apprendimento.
Prossimamente sarà organizzato un corso di 5 incontri sul metodo di studio e strategie di rilassamento per alleviare stati ansiogeni durante la verifica.
Il doposcuola inclusivo è inoltre in collaborazione con la Scuola di musica Incantando, scuola all'avanguardia e di successo...molto sensibile al tema delle neurodiversità e più in generale alla personalizzazione didattica.
Il doposcuola e la scuola di musica si trovano a Balerna, Lugano e Cugnasco.
Per info: g.bagutti@gmail.com
Tutor dell'apprendimento DSA/ADHD, Plusdotazione, autismo e disturbi del linguaggio.
Luogo | Lugano |
Indirizzo / Via | Lugano |
Periodo | Dal 31.10.2022 al 31.07.2023 |
Giorni | Me Sa Do |
Età | Per tutti |
Vai al link di facebook |
Apertura doposcuola inclusivo aperto a tutti, anche per chi presenta DSA,ADHD,APC,Disturbi del linguaggio e autismo. Il doposcuola è aperto a bambini e ragazzi dai 5 ai 14 anni. A livello trasversale, vuole sviluppare maggiormente autonomia, autostima, motivazione all'apprendimento e competenze disciplinari oltre a promuovere obiettivi specifici per migliorare le diverse neurodiversità. Il doposcuola sarà a Mendrisio, Lugano e Bellinzona. Per chi abitasse lontano è possibile un pacchetto flessibile o un potenziamento online molto efficace. Se vuoi, Puoi! Il doposcuola è condotto da Giovanna Bagutti, tutor dell'apprendimento in DSA, ADHD, docente SE con master in autismo, esperienza approfondita nel seguire e supportare bambini di scuola elementare e medie. Per maggiori informazioni: g.baguttigmail.com
Luogo | Mendrisio |
Indirizzo / Via | Mendrisio |
Periodo | Dal 30.06.2022 al 30.06.2023 |
Giorni | Tutti i giorni |
Età | Per tutti |
Vai al link di facebook |