Prezzo:
Domenica 03 | 15.00
Musei
Luganese
Istituto Internazionale di Architettura inaugura la mostra promossa dal Museo svizzero di architettura S AM e dalla rivista Werk, Bauhen + Wohnen SAY Annuario dell’architettura svizzera domenica 3 dicembre presso Villa Saroli. Quali sono i temi più urgenti su cui verte il dibattito contemporaneo sull’architettura in Svizzera? E quali sono i progetti realizzati da studi e da collettivi svizzeri in grado di dare le risposte più convincenti a questi temi?
La mostra presenta i contenuti della prima edizione dell'Annuario dell'Architettura Svizzera SAY, nato per alimentare il dibattito sulla cultura della costruzione. Un confronto aperto con le questioni legate a sostenibilità, cambiamento climatico, densità, conservazione e trasformazione, tutela del paesaggio. Nel pomeriggio, il direttore del Museo svizzero di Architettura Andreas Ruby, gli architetti ticinesi nominati (Matteo Inches, architetto Inches Geleta, Daniel Fuchs Bach Mühle Fuchs, Zürich) e nominatori/nominatrici (Francesco Buzzi, architetto Buzzi studio / Pia Durisch, architetta Durish+Nolli studio / Felix Wettstein, architetto Studiowe) prenderanno parte a momenti di dialogo con il pubblico. Dal 3 dicembre, fisicamente e online, sarà possibile votare il progetto nominato preferito, che riceverà un premio del pubblico a livello svizzero.
L'apertura della mostra si inserisce in una giornata di eventi tra Parco, Limonaia e Villa Saroli. Dalle 11:00, alle diverse attività fa da cornice un mercato natalizio con bancarelle di design, piantine e cose buone. Poi, laboratori per bambini e bambine, presentazione dei corsi del 2024 e di un libro fresco di stampa: Parlare, mangiare a cura di afiordigusto.
Info Evento
Per tutti
Domenica 3 Dicembre 2023
dalle 15.00
Indirizzo
Villa Saroli
6900, Lugano
Contatti
Prevendita