Prezzo: 30/20/15 CHF
Venerdì 29 | Ore 21
Musica
Bellinzonese
Jazz a primavera 2019 - Duo Snétberger/Jormin
Ferenc Snétberger (chitarra acustica), Anders Jormin (contrabbasso)
prevendita presso: Ufficio turistico Otr Bellinzonese e Alto Ticino - Sede Biasca e Riviera Tel. +41 91 862 33 27
Una collaborazione Rsi Rete Due - Associazione Musibiasca Nell’ambito del ciclo ‘Tra jazz e nuove musiche’
Ferenc Snétberger, chitarrista ungherese di origini gitani, proviene da una famiglia di musicisti. Completati gli studi classici al Conservatorio di Budapest si è avvicinato sin da giovane al jazz anche grazie alla tradizione della musica gitana dove le influenze extra europee danno largo spazio all’improvvisazione.
Dal 2005 inizia una intensa collaborazione con musicisti del Nord europeo vicini all’etichetta ECM, dopo le iniziali collaborazioni con Paolo Vinaccia e Arild Andersen estende le proprie esperienze con musicisti di calibro internazionale conme Richard Bona, Joe Baron, Bobby McFerrin e molti altri ancora.
A Biasca, dopo l’incisione Titok (EMC, 2017), si produrrà con un altro grande musicista nordico, il formidabile contrabbassista svedese Anders Jormin fra i più autorevoli interpreti del contrabbasso moderno, vera e propria istituzione musicale in Svezia insignito per ben tre volte del Grammy e dell’Honoris causa all’Accademia Sibelius, Jormin, oltre che far parte del Bobo Stenson Trio (di cui è autore di molti brani) e collaborare con musicisti quali Charles Lloyd o Thomas Stanko, è considerato uno dei maggiori interpreti al mondo del proprio strumento.
Una collaborazione RSI Rete Due – Associazione Musibiasca
Diretta radiofonica
Contatti:
Domenico Ceresa - 078 629 36 42 - musibiasca@gmail.com
Ferenc Snétberger è nato in una famiglia di origini rom e sinti nel nord dell'Ungheria.
Ha iniziato a suonare la chitarra con il padre e si è appassionato alla musica di Django Reinhardt ed Egberto Gismonti. Ha poi studiato al conservatorio di Béla Bartók di Budapest, senza perdere di vista il suo amore per l’improvvisazione e il jazz.
Cosmopolita della musica, come è stato definito dalla rivista Die Welt, Snétberger è oggi una delle voci veramente distintive sulla chitarra contemporanea, un musicista nel cui stile convergono le influenze di jazz, improvvisazione, musica classica, musica gitana, tecniche di chitarra flamenca, ritmi di origine latino-americana.
Ha collaborato a fondo con il bassista norvegese Arild Andersen, il batterista italiano Paolo Vinaccia, il trombettista Markus Stockhausen e con personalità come James Moody, Charlie Byrd, Didier Lockwood e Bobby McFerrin. Come solista ha suonato la Sequenza XI di Luciano Berio nonché concerti di Vivaldi, Rodrigo e John McLaughlin.
Nel 1995 ha composto il concerto per chitarra e orchestra In Memory of My People, ispirato in parte a melodie della tradizione zingara, in occasione del 50. esimo dalla fine della Seconda Guerra mondiale.
Ha inoltre scritto musiche per film e pièce di teatro. Nel 2005 ha vinto il Premio Ferenc Liszt della Città di Budapest e nel 2014 il Premio Kossuth, massima onorificenza culturale d’Ungheria.
Anders Jormin è fra i maggiori contrabbassisti jazz contemporanei. Nato nel 1957 a Jönköping in
Svezia, figlio di un musicista jazz, si è diplomato all’Accademia musicale di Göteborg nel 1979.
Qualche anno dopo Jormin era già saldamente radicato nella scena jazz scandinava, grazie tra l’altro alla collaborazione con i pianisti Bobo Stenson (che continua tuttora) e Jon Balke.
Di rilievo anche il suo successivo lavoro con personalità quali Charles Lloyd e Tomasz Stanko, con cui ha registrato diversi album. Ha pure avuto occasione di suonare con gente come Lee Konitz, Elvin Jones, Don Cherry, Mike Mainieri, Paul Motian, John Surman, Gilberto Gil e numerosi altri.
Ha pubblicato lavori a suo nome dapprima per Dragon poi per ECM, dove si incontrano quegli elementi di musica colta, jazz e tradizione popolare che hanno sempre fatto parte del suo universo musicale. Per la label di Monaco in particolare ricordiamo gli album Xieyi per contrabbasso e ensemble di ottoni, In Winds, In Light con la pianista statunitense Marilyn Crispell e la cantante svedese Lena Willemark, Ad Lucem comprendente anche composizioni vocali con propri testi in latino, da ultimo Trees of Light (2015) ancora con la Willemark e con la suonatrice di koto Karin Nakagawa.
È stato il primo improvvisatore ad esser nominato membro della Reale Accademia Musicale di Svezia.
Info Evento
Per tutti
Venerdì 29 Marzo 2019
dalle Ore 21
Indirizzo
Biasca
Contrada Pellanda
6710, Biasca
Contatti
https://www.rsi.ch/cultura/musica/tra-jazz-e-nuove-musiche/puntate/DUO-SN%C3%89TBERGER-%E2%80%93-JOR
Prevendita