Prezzo: 15 CHF
Domenica 14 | 17.30
Musica
Locarnese
Christian Weber: contrabbasso
Antoine Boinay: pianoforte
Elio Amberg: sassofono tenore
Maris Egli: batteria
Il vento rinfresca e porta con sé avventure e profumi di luoghi lontani. Il fruscio delle onde suona come partenza, all’orizzonte troneggiano nuvole minacciose. Si sono riuniti tutti, sui loro volti i segni dell’ansia di ricerca. Elio Amberg, quasi sempre il primo, affronta i pericoli senza timore alcuno. Christian Weber al timone, mantiene spesso il controllo e la visione della meta. Maris Egli è il leggendario rematore, dovesse una volta cessare il vento. Infine Antoine Boinay, guida spirituale e guru, luminare della bacchetta da rabdomante. Si presentano così i quattro “filibustieri” del gruppo Bäerlibobärg, che avremo modo di ascoltare domenica 14 aprile alle ore 17.30 allo Spazio Culturale Panelle. L’estate scorsa i quattro hanno registrato il loro cd, prodotto da Benoit Delbecq, appena uscito negli scorsi mesi.
Christian Weber: nato a Zurigo nel 1972 e oggi residente a La Chaux-de-Fonds, è giustamente considerato uno dei maggiori contrabbassisti, non solo a livello svizzero. Ha suonato in diversi ensemble in tutto il mondo. Attualmente i suoi progetti includono il trio con Ellery Eskelin e Michael Griener e quello con Michael Wintsch e Christian Wolfarth. Weber è soprattutto apprezzato per i potenti suoni del suo basso, che riempiono l’intero spazio della sala e per i suoi contrappunti “velenosi”. Nel 2003 ha ricevuto il “Cultural award for arts” della città di Zurigo. Tra le collaborazioni possiamo menzionare Han Bennink, Lol Coxhill, Jacques Demierre, Pierre Favre, Hans Koch, Peter Kowald, Oliver Lake, Urs Leimgruber e Irène Schweizer.
Antoine Boinay: nato nel 1991 a La Chaux-de-Fonds da genitori che suonano per hobby, anche in concerto. Ha iniziato a suonare il pianoforte giovanissimo. Terminate le scuole dell’obbligo, Boinay ha poi studiato per due anni in Germania alla “Jazz und Rock Schule” di Freiburg i.B. Nel 2011 ha concluso gli studi alla Jazzschule di Lucerna e studiato dapprima con Christoph Stiefel, in seguito con diversi docenti, tra i quali Benoit Delbecq, Christoph Baumann e Edna Golandsky. Oltre ai “Bärlibobärg” tra i suoi progetti attuali spicca il “Totelin Trio”. Parecchie le collaborazioni illustri, quali Gerry Hemingway, Christian Zemp, Lucien Dubuis e Frank Möbus. Elio Amberg: nato a Stans nel 1990, vive tra Lucerna e Berlino. Dopo aver studiato per diversi anni batteria, a 12 anni ha iniziato a suonare il sassofono, influenzato dal grande Archie Shepp e dal suo maestro Christoph Erb. Nell’estate del 2016 ha ottenuto alla Jazzhochschule di Lucerna il Master of Arts in Music Performance. Il suo linguaggio musicale è potente e personale. Tra i suoi maestri si contano Nat Su, Hans Koch, John Voirol, Christoph Baumann, Julian Sartorius e, last but not least, Fred Frith. Oltre al suo Elio Amberg Quartet è membro delle formazioni Schööf e Yeti Crab, vantando collaborazioni con Gerry Hemingway, Silvan Jeger, Raphael Loher, Christoph Baumann e Hans-Peter Pfamatter. Maris Egli: turgoviese, è cresciuto con la musica dei Beatles. A 14 anni ha iniziato da autodidatta a suonare la batteria. Già con la sua prima band di Blues l’improvvisazione è parte del suo DNA e lo porta a studiare dapprima (fino al 2012) al WIAM di Winterthur, in seguito alla Jazzschule di Lucerna, con insegnanti quali Gerry Hemingway, Pierre Favre, Norbert Pfamatter e Jon Voirol. Suona con diverse formazioni, privilegiando la musica improvvisata, ma senza disdegnare il Jazz e altre forme musicali.
Info Evento
Domenica 14 Aprile 2019
dalle 17.30
Indirizzo
Spazio Culturale Panelle
Via delle Panelle 10
6600, Locarno
Contatti
Prevendita