Prezzo: 25 CHF
Sabato 03 | 20.00
Feste
Leventina
Una serata Folk con tre gruppi di alto livello per il 50mo dell'AASS, Associazione degli Attineti e Simpatizzanti di Sobrio (www.aass.ch)
A partire dalle 20.30 si esibiranno sul palco del capannone feste nei pressi della casa comunicale i Menagrama, i Luf e The Vad Vuc.
The Vad Vuc
Dopo un lungo anno di assenza forzata dalle scene The Vad Vuc sono tornati con «Avolte capita», una canzone inedita in cui Cerno racconta senza peli sulla lingua le traversie che, dalla mattina del 25 novembre 2017, hanno obbligato la band a doversi fermare per motivi legati alla sua salute. Una canzone importante per il cantante e chitarrista del gruppo ticinese, di quelle che non si vorrebbe mai scrivere, ma che quando ci si è dentro diventa una forma di espressione terapeutica e inevitabile. Una fotografia intima, scattata in prima persona, di come le certezze quotidiane possano essere spazzate via in un attimo. Il brano è già in rotazione radiofonica e da dopo le Feste sarà disponibile negli store digitali. A volte capita è anche un video, prodotto da Art of Silence per la regia di Nick Rusconi, che vede la partecipazione di Anahì Traversi ed Ettore Nicoletti.
iLuf
I Luf nascono da un’idea di Dario Canossi, nato sulle montagne della Val Camonica, in provincia di Brescia, terra che ispira quasi tutte le sue canzoni. Canzoni che parlano di vita comune e “camuna”, personaggi e storie vere, nel senso più poetico del termine. Piccole perle di dialetto, amore per la cultura, tradizione popolare e impegno sociale, tutti elementi che sono alla base della filosofia dei Luf. Da quelle parti “luf” vuol dire lupi e i Luf infatti sono un branco di musicisti che arrivano da esperienze diverse e che insieme riescono a creare un impatto sonoro forte, con una grande impronta folk-rock. I Luf muovono quindi, sostanzialmente da dove Van De Sfroos si è fermato con “Breva e Tivan”, disco al quale ha collaborato lo stesso Canossi e si collocano sul versante che, dai Modena City Ramblers in poi e su derivazione del calco internazionale dei Pogues, ha mischiato temi e musiche tradizionali rielaborate con ritmiche e meccaniche rock. Ne esce un impasto divertente e vitale che trascina e coinvolge.
Il gruppo prende forma all’alba del 2000: due anni di duro lavoro e finalmente arriva il primo disco: “Ocio ai Luf” che ottiene un buon successo sia popolare che di critica, bissato dall’ottima accoglienza ai concerti dal vivo l’ambito dove i Luf si esibiscono al meglio. Il camuno Dario Canossi, voce e leader de “I Luf”, abbandonata l’avventura De Sfroos, esperienza a cui aveva contribuito fortemente, decide di intraprendere la via del folk, con un repertorio di composizioni originali . Ecco quindi “I Luf”, musica vivace e dalla grande comunicativa, la vitalità del rock si incontra con la profondità e i ritmi della tradizione. Se le musiche de “I Luf” creano un’atmosfera gioiosa, i testi delle canzoni, taluni in dialetto della Val Camonica, sono ricchi di riferimenti all’attualità. Sempre maggiore è in questi ultimi tempi il seguito di pubblico de i Luf: lo testimoniano le decine di concerti spesso a sostegno di associazioni di volontariato e solidarietà internazionali. La musica dei Luf è intrisa di folk e bagnata di rock, è allegria e ballo, colpisce contemporaneamente al cuore e alle gambe senza comunque cadere nella banalità dei testi che, nella tradizione di Dario Canossi, sono pieni di riferimenti all’attualità e all’impegno sociale. Ogni concerto una festa di allegria e impegno nella migliore tradizione della musica d’autore italiana. Si presentano così, a sottolineare l’essere formazione aperta al contributo di tanti musicisti riuniti dal piacere di suonare per divertire e divertirsi.
i Menagrama
I Menagrama, Battezzati sotto i temporali estivi e cresciuti sui palchi di sagre, feste popolari, teatri, e rifugi oggi portano in giro il loro spettacolo "Bevumm ul Cosia". Un concerto di musica folk che contiene le canzoni dei Menagrama, canti popolari, cover lariane, e delle più antiche terre del folk. dall'irish, al country, dal rock alla musica regionale italiana. Divertimento assicurato per nostaligici e piccini.
La Folk Band comasca nata nella primavera del 2011 dalle ceneri di una piccola band di amici, si fa conoscere fin da subito tra Como, Lecco, Varese e Brianza come Tributo a Davide Van De Sfroos, tanto da fare da colonna sonora nelle feste e raduni dei Cauboi (FanClub Ufficiale di Davide Van De Sfroos), ed essere scelta nel 2014 dallo stesso cantautore comasco per far parte del suo progetto “Terra&Acqua – Lago di Como” durante il quale la band si esibisce sul Piroscafo Patria nelle dieci date del Tour estivo. Nel 2015 con le proprie canzoni e il proprio spettacolo “Viaggio nelle terre del Folk” i Menagrama diventano i protagonisti della seconda edizione del Festival Terra&Acqua suonando nelle 13 piazze sulle sponde dal lago di Como sul palco della ”Curiera della Musica”. Oltre a numerosi altri concerti i Menagrama escono dai confini regionali, suonano al Padiglione Lombardia ad Expo2015-Milano, chiudono l’anno con un memorabile concerto al Capodanno di Como davanti a migliaia di persone.
Grazie alla co-produzione Nicolò Leoni, e alla collaborazione con il poeta laghée Vito Trombetta nell’aprile del 2016 raccolgono le loro canzoni nel primo album in studio “Fèr de cavall”. L’Album a Settembre entra nella lista dei candidati alla Targa Tenco 2016 nella sezione Album in dialetto.
Dal 2016 al 2018 il "Fèr de Cavall tour" attraversa il Nord italia e il Caton Ticino, spettacolo dopo spettacolo con successo.
Nel 2019 La band si rinnova. Con un nuovo sound una produzione indipendente esce il singolo e il videoclip "Bevumm ul Cosia" che dà il nome al tour dello stesso anno.
Oggi i Menagrama sono Gianluca Di Santo (chitarra e voce); Alessio Guffanti (chitarre); Federico Casarin (violino); Michele Briccola (fisarmonica e cori) Guido Pellò (basso elettrico e contrabbasso); Mirko Soncini (Batteria)
Info Evento
Per tutti
Sabato 3 Agosto 2019
dalle 20.00
Indirizzo
Capannone Feste AASS
Sobrio
6749, Sobrio
Contatti
Prevendita