Prezzo:

Sabato 31 | Ore 18

Incisioni di Egide

Arte

Luganese

L’incisione a bulino è protagonista del secondo appuntamento espositivo organizzato nel 2019 dall’Associazione Amici dell’Atelier Calcografico (AAAC) di Novazzano presso il Porticato della Biblioteca Salita dei Frati a Lugano. In mostra viene presentata una selezione di opere eseguite con questa particolare tecnica, la più antica della stampa calcografica, dall’artista franco-svizzero Egide (*1957), all’anagrafe Pierre Martin. L’esposizione proporrà uno spaccato dell’ampia produzione di Egide, apprezzato bulinista che quest’anno festeggia i quarant’anni di attività. La mostra si aprirà alla presenza dell’artista sabato 31 agosto 2019 alle ore 18.00 e si potrà visitare fino a sabato 5 ottobre 2019.

La stagione espositiva organizzata dall’Associazione Amici dell’Atelier Calcografico (AAAC) di Novazzano prosegue il 31 agosto 2019 con l’inaugurazione di una mostra dedicata all’artista svizzero di origine francese Pierre Martin, detto Egide, nato ad Avignone nel 1957 e dal 2015 attivo nella Svizzera italiana, a Muralto. Le opere esposte nel Porticato della Biblioteca Salita dei Frati restituiscono i passaggi chiave dell’opera incisoria di Egide: dai primi cicli risalenti agli anni ’80 e ‘90 (Provence, New York, L’art africain), alle serie dei Simboli e dei Mondes intermédiaires fino a quella dei T-Riens, incentrata sui pericoli insiti nel vivere moderno e nell’odierna società tecnologica.

Per l’occasione verrà presentata al pubblico l’incisione n. 105 edita dall’AAAC ed eseguita da Egide per i membri dell’Associazione. L’opera, intitolata Nel giardino dei fiori quantistici scorre il fiume del tempo..., è stata stampata come d’abitudine nell’atelier di calcografia di Gianstefano Galli a Novazzano.

La produzione grafica di Egide, bulinista “puro”, si contraddistingue sin dagli esordi per una assidua e paziente ricerca delle potenzialità insite nel mezzo incisorio, pienamente utilizzato dall’artista per restituire – con notevole nitore di segno e in un intreccio sapiente di trame – forme, volumi ma anche variazioni chiaroscurali. Egide rivela un particolare talento per questo antico procedimento calcografico in cavo, nato nel secolo XV, che richiede estrema precisione di mano, costante concentrazione e tempi molto lunghi. Sarà possibile assistere a una dimostrazione pratica della tecnica del bulino da parte dell’artista, impegnato nella realizzazione di un’opera, nei seguenti giorni: sabato 7 settembre, 21 settembre e 5 ottobre, dalle ore 9.00 alle ore 12.00; mercoledì 25 settembre e 2 ottobre, dalle ore 14.00 alle 18.00.

Oltre che per l’indubbia padronanza tecnica, la selezione di incisioni in mostra si contraddistingue per un approccio meditato e consapevole, talvolta venato di sottile umorismo, nei confronti dei differenti soggetti. Aperto agli stimoli che gli vengono offerti dalla realtà contemporanea, e muovendo al contempo da riflessioni di ordine filosofico-scientifico, fisico e metafisico, Egide si interroga costantemente sulle relazioni e le connessioni che intercorrono tra gli individui e la società, tra l’essere umano e il mondo che lo circonda, e sulla natura delle energie che governano l’universo. Ricorrente è il tema della dualità, intesa come compresenza di due elementi, talvolta contrapposti talvolta complementari, che si esplica nell’alternarsi tra pieni e vuoti, tra luce e ombra, come pure nella giustapposizione e compenetrazione tra micro e macrocosmo, tra spazio interiore e mondo esterno.

Lo sguardo dell’artista coglie con acuta sensibilità gioie e miserie di una quotidianità apparentemente banale, consegnando all’osservatore una visione ora poetica, ora ironica o più pungente del soggetto, come nella recente serie de Les Fonctionna-Riens, che attraverso uno sguardo a “volo d’uccello” evidenzia i pericoli e i tranelli insiti nella nostra società altamente tecnologica ma poco attenta alle necessità profonde dell’essere umano.

Titolo mostra
Incisioni di Egide

Inaugurazione
Sabato 31 agosto 2018, ore 18.00, seguirà un rinfresco

Chiusura
Sabato 5 ottobre 2019

Sede
Porticato della Biblioteca Salita dei Frati, Lugano, Salita dei Frati 4 A, CH-6900 Lugano

Orari
Mercoledì, giovedì e venerdì: 14 – 18 / Sabato: 9 – 12

Giorni di presenza dell’artista: sabato 7 settembre, ore 9 – 12; sabato 21 settembre, ore 9 – 12; mercoledì 25 settembre, ore 14 – 18; mercoledì 2 ottobre, ore 14 – 18; sabato 5 ottobre, ore 9 – 12

Entrata
Gratuita

Organizzazione
Associazione Amici dell’Atelier Calcografico (AAAC), Novazzano
in collaborazione con l’Associazione Biblioteca Salita dei Frati, Lugano

Contatti e informazioni
Associazione Amici dell’Atelier Calcografico, Via Torraccia 3, CH-6883 Novazzano
Per il Comitato AAAC, Anita Guglielmetti, 0041 (0)79 835 42 65
e-mail: aaacnovazzano@gmail.com; sito web: www.aaac-ticino.ch

 

Nota biografica

Artista svizzero di origine francese, Egide, all’anagrafe Pierre Martin, nasce nel 1957 ad Avignone. Formatosi all’Ecole nationale supérieure des Beaux-Arts a Parigi (1979-84) sotto la guida di Jean-Marie Granier, dal 1984 al 1991 è docente di incisione e poi di disegno all’Ecole des Beaux-Arts de la Ville de Paris. Negli anni 1992-99 compie una serie di lunghi viaggi in Europa che arricchiscono il suo percorso artistico sia dal punto di vista delle conoscenze tecniche che della varietà dei soggetti. Nel 1997 la sua ricerca si apre alla gommogravure e nel 1999 all’arte postale. Nel 2000 si trasferisce in Québec, dove prosegue la propria ricerca, con particolare attenzione per il divario che intercorre tra la società europea e quella americana. Dal 2015 vive in Svizzera, a Muralto. Valente bulinista, insignito di importanti riconoscimenti e presidente-fondatore dell’Associazione di incisori Les Burinistes Associés dal 1986 al 1988, dal 1983 espone regolarmente in Europa e Canada. Sue opere sono conservate in collezioni private e pubbliche internazionali. Dal 2002 affianca all’attività incisoria quella nel campo del disegno, affidata al suo alter ego, Pietro.

Per ulteriori informazioni: www.pmisegide.com.

 

Esposizioni personali* e collettive recenti (selezione)

2007
Masse Critique, Galerie d’art du Parc, Manoir de Tonnancourt, Trois-Rivières (QC)*

Un Monde en Noir et Blanc. Esposition internationale de gravures petit format en noir et blanc, Maison des Arts et de la Culture de Bromton, Sherbrooke (QC); Atelier Alain Piroir, Montréal (QC); Galerie d’art de l’Alliance Française, Ottawa (ON), Toronto (ON), Calgary (AB), Vancouver (BC)

2008
Rupture, Atelier-Galerie Alain Piroir, Montréal (QC)* 

2008-09
Vive la gravure!, Maison de la culture de Villeray-Saint-Michel-Parc-Extension, Montréal (QC)

2009
Les T-Riens, Maison de la culture (MAC) Ahuntsic-Cartierville, Montréal*

26ème exposition collective «Le Signe et la Marge», Fondation Taylor, Paris

2010
Incisioni e disegni, Centro diurno comunale, Muralto

Pierre Martin dit «EGIDE», nell’ambito della 8eTriennale de Chamalières Mondial de l’Estampe et de la Gravure Originale, Salons de Hôtel de Ville, Billom (F)*

2010-11
Sette sale per sette artisti, Casa Cavalier Pellanda, Biasca

2011
VII rassegna Internazionale d’incisione. L’Arte e il torchio. Incisori canadesi, Museo civico Ala Ponzone, Cremona

2016
Egide. Gravure, Fondation Taylor, Paris*

2017
IX rassegna internazionale di incisione. Il gesto segreto, Centro Culturale Santa Maria della Pietà, Cremona

2018
Sette sale per sette incisori, Casa Cavalier Pellanda, Biasca

 

Premi

2006 Prix International de gravure Michel-Ciry (F)

2007 Prix Paul-Gonnand, Fondation Taylor, Paris (F)
2012 Prix de la Fondation Taylor au Salon d'Automne, Paris (F)


 

Didascalie delle immagini

1.

L’artista Egide nel suo studio a Muralto, 2019

© Foto Egide

2.

Egide (*1957)
Nel giardino dei fiori quantistici scorre il fiume del tempo..., 2019
bulino, mm 200 x 300
edita dall'AAAC quale stampa n. 105
Atelier Calcografico, Novazzano 2019
© Egide


3. 

Egide (*1957)
Code-barres, 2007
bulino su rame, mm 290 x 210
© Egide / Foto Pierre Longtin

4. 

Egide (*1957)
Attaques, 2006
bulino su rame, mm 460 x460
© Egide / Foto Pierre Longtin


5.

Egide (*1957)
Electricité-Verseau, 2001
bulino, mm 560 x 420
© Egide / Foto Pierre Longtin


6.

Egide (*1957
Grand River Caffe, 1987
bulino su rame, mm 320 x 410
© Egide / Foto Egide
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Info Evento

Per tutti

Sabato 31 Agosto 2019
dalle Ore 18

Indirizzo

Porticato della Biblioteca Salita dei Frati

6900, Lugano

Socials

Prevendita