Prezzo:

Martedì 17 | 18.30

Da Mantova alla Svizzera. In fuga per la salvezza.

Conferenze

Bellinzonese

Dalla memoria individuale alla memoria collettiva.

Ne discuteranno:
Maurizio Binaghi, presidente dell’Associazione ticinese degli insegnanti di storia; Silvana Calvo, ricercatrice; Roberto Cazzola, scrittore; Alessandro Vivanti, curatore del volume.
Lettura scenica di Margherita Coldesina.
Introdurrà la serata Stefano Vassere, direttore della Biblioteca cantonale di Bellinzona.

Il recente volume di Alessandro Vivanti, Da Mantova alla Svizzera. In fuga per la salvezza (Torino, Silvio Zamorani editore, 2019) raccoglie i diari di Corrado Vivanti e di sua madre Clelia Della Pergola a partire dal 1938, anno delle leggi antiebraiche, fino al riparo in Svizzera. Una storia familiare nel periodo in cui la situazione degli ebrei italiani passò in meno di un decennio da una apparente normalità al baratro della Shoah. Il libro, che costituisce un nuovo tassello per la conoscenza delle relazioni tra Italia e Svizzera durante la Seconda guerra mondiale, permette, a oltre ottant’anni dai fatti, una riflessione sia sul rapporto tra storia e memoria sia sul valore della memoria individuale nei confronti della memoria collettiva.

Conferenza in collaborazione con Atis, Associazione ticinese degli insegnanti di storia.

Info Evento

Per tutti

Martedì 17 Settembre 2019
dalle 18.30

Indirizzo

Biblioteca cantonale

Viale S. Franscini, 30 a

6500, Bellinzona

Contatti

Socials

Prevendita