Prezzo:

Giovedì 19 | 20.30

DALL'ORGANICISMO ALL'INDIVIDUALISMO AL SINGOLARISMO

Conferenze

Luganese

Nella prima modernità (secc. XVI-XVII) si assiste – all'interno del pensiero politico-filosofico-giuridico - al passaggio dall'organicismo (concezione secondo la quale la società è come un corpo, un tutto organico che è al di sopra delle parti) all'individualismo (l'idea che l'individuo abbia valore per se stesso e solo dopo venga lo stato). La concezione individualistica ha supportato la nascita dei diritti dell'uomo, ed è stata un cambiamento di tale portata da essere stato definito da Norberto Bobbio una «rivoluzione copernicana».
In tempi a noi vicini (seconda metà del sec. XX-sec.XXI) assistiamo al passaggio dall'individualismo alla nascita di quello che chiamo «singolarismo». Una esaltazione non soltanto delle somiglianze che hanno portato alla rivendicazione dell'eguaglianza nel corso dello sviluppo dell' individualismo, ma anche e soprattutto delle specificità individuali: una sorta di messa in scena, detto all'estremo- del singolo in quanto singolo, coi suoi bisogni personali, unici, singolari. Siamo di fronte a una nuova «rivoluzione copernicana»?

Info Evento

Per tutti

Giovedì 19 Settembre 2019
dalle 20.30

Indirizzo

Aula Magna USI

6900, Lugano

Socials

Prevendita