Prezzo: 15 CHF

Domenica 03 | 17.30

BUDELLO Rassegna "Musica nel presente"

Musica

Locarnese

Anna-Kaisa Meklin (viola da gamba)                                                               Antonia Ravens (arpa)                                                                                     Giancarlo Nicolai (laudes)                                                                               Kaspar von Grünigen (contrabbasso)

Con il gruppo Budello dai principi musicali ancestrali sgorga nuova linfa vitale. I quattro musicisti costruiscono un meta-strumento arcaico, capace di modificare costantemente la propria forma – tubi, cavi di acciaio, fili di nylon vengono vagliati, collegati, annodati, inumiditi e attaccati. Una musica organica, tattile, a volte permeabile, altre ruvida.

Anna-Kaisa Meklin (1979): nata in Finlandia, vive dal 2003 a Basilea, dove ha studiato viola da gamba alla Schola Cantorum Basiliensis e libera improvvisazione all’Accademia musicale, oltre a scienze della religione all’Università di Basilea. Collabora a diversi progetti di musica improvvisata, di teatro e musica antica. Pone l’accento in particolare sullo studio dei suoni della viola da gamba e i suoi progetti coinvolgono i più disparati stili musicali, dalla già citata musica antica alle forme più estreme dell’improvvisazione pura.                                                

Antonia Ravens (1985): nata ad Hannover ha studiato in Inghilterra alla Bristol Academy of Performing Arts, pedagogia all’Alta Scuola musicale di Trossingen e libera improvvisazione all’Accademia musicale di Basilea con Alfred Zimmerlin e Fred Frith. Ha sperimentato tutte le possibilità sonore dell’arpa, riuscendo a creare un suono molto personale. E’ attiva anche quale organizzatrice di eventi di musica improvvisata in contesti socioculturali per il  “Doppeldecker”.  

Giancarlo Nicolai (1957): nato a Berna è cresciuto circondato sia da musicisti rock che da improvvisatori. Una volta aperta la Swiss Jazz School vi si è iscritto, studiando in particolare, nell’ambito dell’Afro-american Jazz, il Bebop. A quei tempi Berna era il centro d'incontro di quasi tutti i musicisti, è ciò ha permesso a Nicolai di esprimersi con il suo Trio. Dal1977 ha continuato a studiare chitarra, improvvisazione e composizione a Basilea, Berna, Los Angeles e Tours. Si è esibito in prestigiosi festival in India e in Russia con il sestetto di Peter Schärli. Tra le varie collaborazioni spiccano i nomi di John Tchicai, Fred Frith, Vitold Rek e Makaya Ntschoko. Da segnalare il progetto orchestrale con 30 musicisti “Musik für 25 Gitarren und ein Jazz-Quintett”, presentato in Svizzera, Austria e Russia. Insegna chitarra elettrica a Küsnacht.             

Kaspar von Grünigen (1982): nato a Meiringen, vive a Basilea. Dopo lezioni di violoncello è passato ancora in giovane età al basso elettrico e al contrabbasso. Le sue prime composizioni risalgono agli anni passati nella sezione Jazz della Musik-Akademie di Basilea. Nel 2008 ha ottenuto una borsa di studio per la Adalbertska Stiftelse di Göteborg. Nel 2011 è stato finalista al concorso di composizione del Festival musicale di Berna. E’ attivo in ambito Jazz e musica improvvisata, con un occhio di riguardo per la musica contemporanea, elettronica e Rock. Nella sua attività vanta pure composizioni per teatro. Dirige la scuola di musica Jazz dell’Accademia di Basilea. Da segnalare il suo progetto «Bottom Orchestra - Songs of work”, brano critico sul capitalismo per 10 elementi, presentato nel 2016 al Festival di Willisau. E’ membro dell’associazione Rumort, che organizza concerti di musica sperimentale e Jazz creativo.

 

 

 

Info Evento

Domenica 3 Novembre 2019
dalle 17.30

Indirizzo

Spazio Elle

Piazza Pedrazzini 12

6600, Locarno

Socials

Prevendita