Prezzo:
Sabato 22 | 17.00
Conferenze
Luganese
Quella dello stuccatore era un’attività esercitata per secoli da molti emigranti malcantonesi e troviamo tracce dei loro lavori sia nel Vecchio che nel Nuovo Mondo. Spesso, nelle chiese dei nostri villaggi, essi hanno lasciato opere di altissima qualità, realizzate secondo pratiche e modelli importati dai grandi cantieri che li videro attivi. Ma che cos`è lo stucco? Con quali tecniche e con quali materiali lo si lavorava?
Alberto Felici
Restauratore all’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, dove svolge anche attività di docenza sulle tecniche di intervento e sul degrado delle pitture murali e degli stucchi presso la scuola dell’Istituto. Ha seguito il restauro di importanti cicli decorativi di grandi Maestri, quali Giotto, Pordenone, Giulio Romano, Agnolo Gaddi, Paolo Uccello, Pietro da Cortona, Leonardo da Vinci. È docente ricercatore del Settore Conservazione e Restauro della SUPSI.
Info Evento
Per tutti
Sabato 22 Febbraio 2020
dalle 17.00
Indirizzo
Museo del Malcantone
Via Caradora 15
6986, Curio
Contatti
Prevendita