Prezzo:

Domenica 01 | 17.30

Messa tridentina - Che cosa è la Santa Messa?

Conferenze

Luganese

Quale aiuto può dare il Rito romano classico per accogliere bene questo mistero? Come possiamo partecipare con frutto alla “Messa tridentina”? 

Introduzione: Preghiere in latino, sacerdote rivolto verso l’altare, genuflessioni, comunione in ginocchio sono alcune delle caratteristiche esteriori della Messa “tridentina” più evidenti ma nascondono una profonda spiritualità cattolica. Il rito cosiddetto tridentino ha origini più antiche che precedono lo stesso Concilio di Trento (1545-1563) e che risalgono ai tempi apostolici. Papa Pio V promulgò la Messa tridentina poiché vi erano state delle derive protestanti all’interno di certi riti liturgici (vedasi l’azione della Controriforma) e abolì tutti i riti che non datavano di almeno 200 anni. Successivamente agli avvenimenti accaduti nel Concilio Vaticano II, nel 2007 Papa Benedetto XVI affermerà, attraverso un motu proprio (Summorum Pontificum), della validità liturgica della Messa tridentina e che essa non è mai stata abolita, neanche dopo il Concilio nel 1967.

Una conferenza rivolta a tutti soprattutto ai profani, curiosi, scettici, credenti o non, laici e religiosi, aiutandoci a scoprire almeno alcuni dei tesori che racchiude questa forma celebrativa della Santa Messa. ENTRATA GRATUITA.

Info Evento

Per tutti

Domenica 1 Marzo 2020
dalle 17.30

Indirizzo

Chiesa di San Carlo Borromeo

Via Nassa 28

6900, Lugano

Socials

Prevendita