Prezzo:
Venerdì 13 | 20.30
Musica
Luganese
Le Cantate di Bach con le voci dei Wiener Sängerknaben
Le Cantate bachiane costituiscono un corpo di musiche di eccezionale valore. ≪Dove c’è della musica devota, Dio è sempre presente con la sua Grazia≫ scriveva Bach, e ciò che sorprende nei tre cicli giunti fino a noi, dei cinque che avrebbe scritto l’autore, è proprio la ricchezza dell’ispirazione, la complessità della scrittura, la bellezza della strumentazione al servizio della parola sacra. A proporre una selezione dal corpus di Cantate per questo primo appuntamento del ciclo dedicato alla musica barocca è uno specialista luganese, liutista dalla straordinaria carriera internazionale: Luca Pianca, alla guida del suo Ensemble Claudiana, dei Wiener Sängerknaben (il coro dei piccoli cantori di Vienna) e la presenza di quattro solisti di grande fama: Joanne Lunn soprano, Marie-Claude Chappuis, contralto, Bernhard Berchtold, tenore e Fulvio Bettini, basso.
Dal 2008, con la stessa formazione, Luca Pianca ha intrapreso il monumentale progetto di eseguire l’integrale delle Cantate di Bach nell’ambito del ciclo bachiano della Konzerthaus di Vienna. Sinora il gruppo ha eseguito con grande successo oltre novanta Cantate, tra cui l’Oratorio di Natale e la Passione secondo Giovanni.
L’uniforme che indossano ricorda che i Wiener Sängerknaben, nati per volontà dell’imperatore Massimiliano I, sono una delle più antiche istituzioni della capitale danubiana. Con cinque secoli di storia, il gruppo maschile di età compresa tra i 10 e i 14 anni abita il barocco palazzo Augarten, al centro di uno dei più bei parchi della città, e si esibisce ogni domenica alla Hofmusikkapelle, la cappella del palazzo imperiale di Vienna. Le esibizioni nelle maggiori sale da concerto di ogni continente li hanno resi uno dei cori più noti a livello internazionale.
Luca Pianca
Luca Pianca, Premio svizzero della musica nel 2018, ha studiato a Milano e a Salisburgo con Nikolaus Harnoncourt. Ha iniziato la sua collaborazione con il Concentus Musicus Wien nel 1982. È co-fondatore de Il Giardino Armonico e ha lavorato con cantanti come Christoph Pregardien, Eva Mei, Georg Nigl. Ha registrato oltre 70 CD, tra cui le integrali per liuto di Bach e Vivaldi.
Per la musica da camera collabora spesso con Vittorio Ghielmi e Dimitri Sinkovsky. Ha suonato nelle più importanti sedi concertistiche internazionali: Philharmonie di Berlino, Konzerthaus e Musikverein a Vienna, Carnegie Hall a New York e Cité de la Musique a Parigi.