Prezzo:
Martedì 18 | 20.00
Conferenze
Luganese
ORTI E GIARDINI IN CITTÀ: TRA BENESSERE E BIODIVERSITÀ
Martedì 18 maggio 2021 – ore 20:00 – Lugano, Museo cantonale di storia naturale (su riservazione) o in streeming on-line (per dettagli, v. in basso).
Relatori: David Frey, Marco Moretti (Istituto federale di ricerca WSL, Birmensdorf) e Guido Maspoli (Ufficio Natura e Paesaggio, Dipartimento del Territorio, Bellinzona)
Moderatrice: Clara Caverzasio, giornalista scientifica
La biodiversità è spesso associata a riserve naturali e a remoti paradisi incontaminati. Tuttavia, anche le città possono ospitare un numero molto elevato di specie di piante e animali, alcune delle quali importanti dal profilo della conservazione. Un recente studio svolto a Zurigo ha mostrato che orti e giardini ospitano oltre 1000 specie di piante e altrettante di insetti e altri invertebrati. Ma come è possibile che in città vivano così tanti organismi? Qual è il segreto degli orti e dei giardini urbani? Che beneficio trae da tutto ciò, chi si dedica al giardinaggio? E quali sono le possibili insidie e minacce della cura dei giardini e della gestione del verde urbano?
Ne parleranno i biologi Marco Moretti e David Frey dell’Istituto federale di ricerca WSL e Guido Maspoli dell’Ufficio Natura e Paesaggio del Cantone Ticino durante una conferenza pubblica moderata da Clara Caverzasio, giornalista scientifica e organizzata dall’Istituto federale di ricerca WSL in collaborazione con la Società ticinese di scienze naturali.
Durante la serata saranno presentati i risultati del progetto del Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca denominato “BetterGardens” sul contributo di orti e giardini alla biodiversità e al benessere della gente. Saranno inoltre forniti consigli di come rendere il proprio orto e giardino biodiverso nel rispetto delle peculiarità del nostro territorio.
La serata è aperta a chiunque sia interessato al verde urbano, sia pubblico che privato, e al suo valore ecologico e sociale. Il pubblico, in sala e da casa, potrà porre domande e discutere con i relatori sia durante che al termine della serata.
La conferenza aperta al pubblico si svolgerà
Data: martedì 18 maggio 2021
Orario: 20:00
Luogo:
- In presenza, per massimo 30 persone, Auditorio del Museo cantonale di storia naturale, Viale Carlo Cattaneo 4, Lugano. Solo su iscrizione: lara.lucini@ti.ch (indicare il nr. di telefono e il domicilio)
- Streaming on-line al link indicato alla pagina: www.stsn.ch/orti
Info Evento
Per adulti
Martedì 18 Maggio 2021
dalle 20.00
Indirizzo
Museo cantonale di storia naturale
6900, Lugano
Contatti
Prevendita