Prezzo:
Martedì 12 | 18.30
Conferenze
Bellinzonese
Quasi nessun artista ritrasse Dante Alighieri in vita, eppure il poeta conosceva bene i maggiori artisti del suo tempo: Giotto, Cimabue, Oderisi da Gubbio, eccetera. Solo dopo la morte, grazie alla diffusione della Divina Commedia, Dante cominciò a destare l'interesse degli artisti, che lo ritrassero postumo e soprattutto iniziarono a illustrare magnificamente i canti del Poema suo capolavoro. È nata così una lunga e ininterrotta tradizione di immagini dantesche dal Medioevo al Novecento.
Marco Carminati
È storico dell’arte medievale e moderna, giornalista professionista, critico d’arte. Dal 1990 lavora all'inserto culturale domenicale de «Il Sole 24 0re». Oggi ne è caposervizio, responsabile delle pagine di arte, architettura, collezionismo e beni culturali. Ha scritto diverse monografie su pittori italiani del Rinascimento, quali Piero della Francesca (Electa, 2003), Leonardo (Leonardo da Vinci, La Gioconda, Silvana Editoriale, 2003; con C. Travisonni, Leonardo da Vinci. La scapiliata. Catalogo della mostra Napoli 6 luglio - 2 settembre 2018, Marsilio, 2018), Cesare da Sesto, 1477-1523 (Jandi Sapi, 1994) e sul miniaturista Maestro BF (Edizioni Cardano, 1995). Tra le altre numerose pubblicazioni segnaliamo, per Longanesi, il libro David in carrozza (2009) dedicato agli avventurosi trasporti delle opere d‘arte nei secoli; per Electa, con S. Zuffi, Palazzo Borromeo. Uno scrigno barocco sull’Isola Bella (2018); per Skira, Ettore Modigliani. Memorie. La vita movimentata di un grande soprintendente di Brera (2019), per i tipi de «Il Sole 24 ore», da ultimo, La galleria dei ritratti. Storie di artisti, studiosi, mercanti, collezionisti e falsari (2020).
Nel 2007 ha vinto la prima edizione del Premio Viareggio per il Giornalismo (2007), per l'articolo nel quale si annunciava il ritrovamento a Milano dell'atto di battesimo di Caravaggio. Nel 2011 ha vinto il Premio Pasquale Rotondi (sezione comunicazione) conferito a chi si è distinto nella difesa e nella promozione del patrimonio artistico nazionale. Dal 1999 collabora attivamente alle iniziative didattiche del Fai, Fondo per l’ambiente Italiano. Dal 2008 è membro del consiglio di amministrazione dell’Associazione Amici di Brera e dei Musei Milanesi.
Accesso consentito solo con certificato Covid, documento d’identità e mascherina.
Posti limitati, prenotazione consigliata a bcb-cultura@ti.ch.
Info Evento
Per tutti
Martedì 12 Ottobre 2021
dalle 18.30
Indirizzo
Biblioteca cantonale
Viale S. Franscini, 30 a
6500, Bellinzona
Contatti
Prevendita