Prezzo:
Mercoledì 20 | 14.00
Appuntamenti
Luganese
Il 20 ottobre 2021, in occasione della Cerimonia di consegna dei titoli SUFFP e in presenza della Consigliera nazionale Greta Gysin e del Consigliere di Stato Manuele Bertoli, avrà luogo un pomeriggio di studio intitolato «Formazione e azienda: innovazione e creatività», durante il quale sarà proposta una tavola rotonda in cui verranno tra l'altro presentate realtà imprenditoriali virtuose svizzere e italiane.
Programma
14:00-15:00
Formazione per una nuova economia
Introduzione e saluti
Fabio Merlini, Direttore regionale SUFFP
Uno sguardo politico sulla sostenibilità
Greta Gysin, Consigliera nazionale Verdi
15:00-16:30
Formazione e azienda: innovazione e creatività
Introduzione degli ospiti e moderazione
Siegfried Alberton, Responsabile regionale Formazione continua SUFFP
Soluzioni di formazione innovative per l'apprendimento sul lavoro in relazione alla digitalizzazione
Francesca Amenduni, Senior researcher e responsabile di progetto SUFFP
Formazione in azienda per l'innovazione e la creatività. Esperienze di innovazione sociale italiane
Paolo Fedi, Manager e consulente, cofondatore di Benefit Innovation
Formazione e cambiamento sociale
Manuela Pagani Larghi, Economista e counselor
Esperienze di innovazione sociale svizzere
Erik Turner, Project manager, catalyst Lab Cohort 2020, Collaboratio Helvetica
Domande dal pubblico e conclusione
Siegfried Alberton, Responsabile regionale Formazione continua SUFFP
PARTECIPANTI TAVOLA ROTONDA
Francesca Amenduni, Senior Researcher e Project Manager presso la SUFFP. Ha conseguito un master in psicologia delle risorse umane (Università di Bari, Italia) e un dottorato di ricerca in Pedagogia Sperimentale con una ricerca sulla valutazione semi-automatica del pensiero critico in saggi e risposte aperte (Università Roma TRE, Italia). Attualmente è membro del comitato direttivo del NPA della rete europea di e-learning e formazione a distanza (EDEN). I suoi attuali progetti di ricerca si concentrano sulle competenze digitali di studenti e insegnanti nella formazione professionale e sulle tecnologie digitali per la transizione tra scuola e mondo del lavoro.
Paolo Fedi, esperto in consulenza di direzione e manageriale, connotata da una costante attenzione e ascolto empatico, maturata nella direzione di piccole imprese, multinazionali americane ed europee, startup e libera professione. Negli ultimi 10 anni è impegnato nella diffusione e adozione di metodi e processi creativi per l'innovazione sostenibile, innovazione organizzativa, leadership del cambiamento eco-sistemico (Theory U), mettendo al centro l'ascolto e l'attenzione verso gli altri e verso il sistema nella sua interezza. È consigliere dell'Associazione territoriale di Manageritalia per l'Italia centrale e Teamleader del gruppo Manager Innovatori del fare Impresa, oltre che co- fondatore di U.Lab Hub Roma e Benefit Innovation della Società Benefit.
Manuela Pagani Larghi, economista impegnata quotidianamente a favore di un'economia umanista. Nella sua prima vita è stata consulente finanziaria, nella seconda è una conselor, appassionata di nuove forme di economia, nuovi modelli di impresa e di organizzazione. Innamorata e convinta sostenitrice della Teoria U, teoria di cambiamento sociale che propone nuove forme di apprendimento basate non solo sul passato ma anche sul futuro emergente.
Microimprenditrice, co-fondatrice di Impact Hub Ticino, fondatrice di Ulab Hub Ticino, dal 2021 sta portando avanti con coraggio e audacia, con un compagno di viaggio speciale e con il prezioso supporto di una preziosa rete di innovatori sociali, un progetto oniricamente concreto di Accordi di Interdipendenza Generativi.
Erik Turner, ingegnere chimico, lavora come project manager nel Canton Argovia per l'industria farmaceutica. Nel corso dei suoi studi al Politecnico federale di Losanna e al Politecnico federale di Zurigo, l’attuale ingegnere dei processi si è appassionato alla produzione di energia sostenibile e agli approcci innovativi per un’efficace svolta energetica. Nel «Catalyst Lab», il laboratorio del futuro di collaboratio helvetica, si impegna per applicare metodologie del cambiamento sistemiche quali la Teoria U agli istituti d'educazione superiori svizzeri.
MODERAZIONE
Siegfried Alberton, responsabile regionale Formazione continua, SUFFP
SEDE E ORARIO
La tavola rotonda avrà inizio alle 14:00 presso il Centro Esposizioni di Lugano, Sala 1 e 2, Via Campo Marzio, 6900 Lugano
Per accedere al Centro Esposizioni valgono le disposizioni dell'Ufficio federale della sanità pubblica UFSP per le manifestazioni al chiuso. Occorrerà pertanto essere in possesso del certificato COVID che attesta l'avvenuta vaccinazione, la guarigione dalla malattia di COVID-19 o il risultato negativo di un test.
Info Evento
Per tutti
Mercoledì 20 Ottobre 2021
dalle 14.00
Indirizzo
Centro Esposizioni Lugano
Via Campo Marzio
6900, Lugano
Prevendita