Prezzo:

Giovedì 21 | 19.00

Punto Franco. Chiasso 1920-2020. Né di qua, né di là. Cent'anni di zona franca

Conferenze

Bellinzonese

Da oltre un secolo fulcro di attività economiche, gli stabili della Magazzini Generali con Punto Franco SA di Chiasso, nelle sedi di Balerna e di Stabio, sono centri di smistamento, stoccaggio, manipolazione di
mercanzie delle più varie tipologie e qualità. Per chi li frequenta e utilizza – spedizionieri, trasportatori o locatari – essi presentano i caratteri semplici, rudi anzi, di qualunque opificio del genere.

Il volume Punto Franco. Chiasso 1920-2020 (Mendrisio, Tarmac, 2020), grazie agli sguardi indagatori di storici, architetti, archivisti, e in particolare di esperti fotografi d’arte, a cento anni dalla fondazione ne svela invece scorci inattesi, per molteplici aspetti sorprendenti.

Se già le fonti documentarie e le testimonianze restituiscono contorni e rilievo delle vicende della società e degli stabili, gli straordinari scatti fotografici pubblicati mettono innanzi, anche a chi li vede ogni giorno, profili inaspettati di piazzali, magazzini e uffici e ci raccontano un'inedita storia di luoghi.

 

Interverranno:

Marina Masoni, presidente della Magazzini Generali con Punto Franco SA; Marino Viganò, storico; Tullia Iori, professore ordinario di architettura tecnica presso l’Università di Roma Tor Vergata; Marco Introini, architetto e fotografo; Stefano Vassere, direttore della Biblioteca cantonale di Bellinzona.

 

Accesso consentito soltanto con certificato Covid, documento d’identità e mascherina. Posti limitati, prenotazione consigliata a bcb-cultura@ti.ch.

Info Evento

Per tutti

Giovedì 21 Ottobre 2021
dalle 19.00

Indirizzo

Biblioteca cantonale

Viale S. Franscini, 30 a

6500, Bellinzona

Contatti

Socials

Prevendita