Prezzo:

Giovedì 28 | 18.30

«Se da chì a quai cent’ann o ancamò dopp». "Recital" per Giovanni Bianconi a quarant’anni dalla scom

Conferenze

Bellinzonese

Sono trascorsi centotrent’anni dalla nascita e quarant’anni dalla morte di Giovanni Bianconi (1891-1981). La sua opera poetica dialettale, passata un po’ in secondo piano rispetto alla sua attività di silografo, grazie alla quale è noto non solo in Ticino ma anche oltre Gottardo e all’estero, sembra oggi essere molto attuale.

Durante la serata verrà presentata una scelta di 17 poesie tratte dal libro Un güst da pan da segra. Tutte le poesie in dialetto con 121 legni (Locarno, Armando Dadò editore, 1986) con le rispettive traduzioni in italiano, dieci delle quali curate dal nipote Vanni Bianconi e pubblicate nel volume Tre generazioni (Locarno, Armando Dadò editore, 2011).

Le letture saranno accompagnate da brevi brani musicali ispirati alle poesie, nel tentativo di trasporre in note la vasta gamma di sentimenti espressa attraverso i testi.

La presentazione vuole mettere in luce la forte sensibilità dell’autore e la sua capacità di giocare su varie scale e con tonalità diverse.

 

Interverranno:

Wanda Zurini, docente; Pietro Aiani, attore e regista teatrale.

Brani musicali di Danilo Moccia, compositore e trombonista, eseguiti dal vivo insieme a Chie Yasui, trombettista.

Introdurranno la serata Stefano Vassere, Biblioteca cantonale di  Bellinzona, e Paolo Ostinelli, Centro di dialettologia e di etnografia.

 

Accesso consentito soltanto con certificato Covid, documento d’identità e mascherina. Posti limitati.

Prenotazione consigliata a bcb-cultura@ti.ch.

Info Evento

Per tutti

Giovedì 28 Ottobre 2021
dalle 18.30

Indirizzo

Biblioteca cantonale

Viale S. Franscini, 30 a

6500, Bellinzona

Contatti

Socials

Prevendita