Prezzo:

Venerdì 26 | 18.30

Biblioteche in dialogo. Luoghi di incontro e scambio culturale negli immediati dintorni

Conferenze

Bellinzonese

Grono in valle Mesolcina; Osco in valle Leventina; Sant’Antonio in valle Morobbia; Tresa nel Malcantone: che cosa accomuna queste quattro località? Esse accolgono quattro biblioteche pubbliche, due attive da molto tempo, due di più recente apertura (o riapertura). Ognuna di esse è divenuta un punto di riferimento nella promozione della lettura, incentivando la partecipazione culturale di una popolazione che risiede lontano dai centri urbani, operando in rete con altre biblioteche e rafforzando così la presenza sul territorio.

La Biblioteca cantonale di Bellinzona desidera offrire un’occasione di dialogo tra le realtà bibliotecarie del Sopra- e del Sottoceneri, prendendo spunto dalla presentazione di alcune iniziative dei quattro istituti citati, per conoscerne i progetti, condividere le difficoltà vissute nell’emergenza sanitaria e per raccogliere suggerimenti e domande.

Una serata aperta a tutti coloro che animano, frequentano o semplicemente amano le biblioteche.

 

Interverranno:

Fabia Jurietti, Biblioteca «Leggi che ti passa», Faido-Osco; Beatrice Tognola-Giudicetti, Biblioteca comunale, Grono; Katiuska Schär, Biblioteca «Bibliocarmena», Bellinzona-Valle Morobbia; Cristina Galfetti Schneider, Biblioteca comunale, Tresa.

Introdurrà la serata Paola Piffaretti, Biblioteca cantonale di Bellinzona.

Evento promosso nell’ambito del progetto TicinoLettura sostenuto dall’Aiuto federale per la lingua e la cultura italiana.

 

Accesso consentito soltanto con certificato Covid, documento d’identità e mascherina. Posti limitati, prenotazione consigliata a bcb-cultura@ti.ch.

 

Info Evento

Per tutti

Venerdì 26 Novembre 2021
dalle 18.30

Indirizzo

Biblioteca cantonale di Bellinzona

Viale S. Franscini, 30 a

6500, Bellinzona

Contatti

Socials

Prevendita