Prezzo: 15 CHF
Domenica 16 | 20.30
Musica
Luganese
Ensemble900
Arturo Tamayo
Paul Hindemith
Kammermusik n.1, op.24 n.1
Luciano Berio
Tempi Concertati
flauto Jiayu Jin
Iannis Xenakis
Analogiques A et B per nastro magnetico a 2 piste
regia del suono Fabrizio Rosso
Rudolf Kelterborn
Kammerkonzert für Klarinette und 14 Instrumente
clarinetto Jonas Morkunas
Il secondo concerto della stagione affronta il tema del rapporto tra “individualità” e “collettività” in musica attraverso quattro sue diverse declinazioni dispiegate nell’arco del XX secolo. Nella Kammermusik n.1 ogni musicista dell’ensemble concorre ad una musica estremamente virtuosa, tesa, ritmica, in cui convivono e si rincorrono echi di musiche coeve. Scrive lo stesso Hindemith: «Come violinista,
violista, pianista e batterista, ho “arato” nei seguenti campi musicali: musica cameristica di ogni genere, cinema, caffè-concerto, sale da ballo, operetta, jazz-band, banda militare».
Un’intensa energia materica pervade anche Tempi Concertati di Berio, composizione strutturata attraverso una continua oscillazione tra tempi ed azioni individuali e collettive che “possono conferire alla composizione il carattere discontinuo dell’improvvisazione.” Dello stesso anno è Analogiques A et B di Xenakis, di cui ricorre il centenario della nascita, primo brano di “musica stocastica markoviana” per archi e nastro magnetico a 4 piste, dedicato a Fred Goldbeck e creato al Festival di Gravesano sotto la direzione di Hermann Scherchen. Il programma si completa infine con il Kammerkonzert di Rudolf Kelterborn, una delle opere più importanti del grande compositore basilese recentemente scomparso.
Biglietti
CHF 15.- ordinario
CHF 10.- Club Rete Due, Amici del Conservatorio, Amici OSI, AVS/AI, membri SONART
Entrata libera fino a 18 anni e studenti
È richiesto un certificato COVID valido, dai 16 anni.
Info Evento
Domenica 16 Gennaio 2022
dalle 20.30
Indirizzo
Auditorio Stelio Molo RSI
Via Canevascini
6900, Lugano
Contatti
Prevendita