Prezzo:

Mercoledì 26 | 19.15

Shoah, tempo e memoria

Musica

Bellinzonese

Concerto-lettura per non dimenticare

 

Il 27 gennaio ricorre la Giornata della memoria. La sera precedente, la Biblioteca cantonale di Bellinzona propone un concerto per pianoforte e voce narrante, nel quale musica, parole e immagini si intrecciano e si fondono nel clima del ricordo, sul filo della riflessione e delle emozioni. Una rappresentazione dedicata al diritto di conoscere e al dovere di far conoscere un capitolo storico così tragicamente significativo come quello dell’Olocausto.

I testi di coloro che hanno vissuto l’esperienza della Shoah e ne hanno voluto e potuto portare testimonianza, come Primo Levi, Anna Frank, Liliana Segre, si intrecciano con lettere, racconti e riflessioni di ragazzi, uomini e donne imprigionati nei campi di sterminio.

Una serata destinata a tutti, soprattutto ai giovani. Per non dimenticare.

Concerto e letture a cura di Leonardo Locatelli, pianoforte, e Federica Tangari, voce narrante.

Riduzione e adattamento testi a cura di Daniela Dentella.

Introdurrà la serata Paola Piffaretti, Biblioteca cantonale di Bellinzona.

 

Accesso consentito soltanto alle persone vaccinate o guarite (regola 2G), con certificato Covid e documento d’identità. Mascherina obbligatoria. Posti limitati, prenotazione consigliata a bcb-cultura@ti.ch.

Info Evento

Per tutti

Mercoledì 26 Gennaio 2022
dalle 19.15

Indirizzo

Biblioteca cantonale

Viale S. Franscini, 30 a

6500, Bellinzona

Contatti

Socials

Prevendita