Prezzo:
Venerdì 28 | 18
Conferenze
Bellinzonese
Solo online
Malattia e salute mentale nell'antichità greco-romana: teoria nosologica e pratica clinica
Ciclo «Follia nel mondo antico (e oltre)» promosso dall’AICC-DSI.
È facile pensare che l’alterazione o la patologia mentali siano sempre esistite e facciano parte dell’esperienza umana, o addirittura animale.
Non bisogna però, da un lato, cadere nell’errore di identificare diagnosi e descrizioni moderne con narrative antiche e, dall’altro, percepire il mondo greco o latino come talmente distanti da accettare come esperienze comuni forme di disturbo oggi incompatibili con una sopravvivenza normale.
È quindi necessario mantenere un giusto equilibrio tra queste due tendenze interpretative e cercare di riportare alla luce le antiche concezioni nel loro contesto storico.
Nella sua presentazione, Chiara Thumiger si soffermerà sulle fonti mediche per sottolineare il materialismo della psicologia medica antica e il suo rifiuto di una contrapposizione tra anima e corpo, evidenziando l’emergere di categorie nosologiche comparabili a quelle a noi familiari.
Si darà anche uno sguardo alle formidabili descrizioni antiche di casi clinici individuali che ci ricollegano all’esistenza quotidiana di pazienti con disturbi mentali in epoche così lontane.
Interverranno: Chiara Thumiger, Università di Kiel (Germania) e Lucia Orelli Facchini, membro di comitato AICC-DSI. Introdurrà la serata Paola Piffaretti, Biblioteca cantonale di Bellinzona.
Chiara Thumiger è una classicista e storica della scienza; attualmente lavora come Research Fellow nel Cluster of Excellence ROOTS presso l'Università di Kiel. Sul versante medico della sua ricerca, i suoi interessi sono incentrati sulla storia della psichiatria e delle rappresentazioni della salute mentale. Come classicista, ha lavorato sulla tragedia greca, sulle antiche concezioni del sé e sugli animali antichi.
Info Evento
Per tutti
Venerdì 28 Gennaio 2022
dalle 18
Indirizzo
Biblioteca cantonale - Online
6500, Bellinzona
Contatti
Prevendita