Prezzo: 20 CHF

Giovedì 10 | 18.00

Casa della Letteratura APERTURA 2022 Giorgio Falco

Conferenze

Luganese

Dopo le macerie: orizzonti è il fil rouge degli incontri 2022 della Casa della Letteratura. Si guarda a ciò che non c’è più per potere ricostruire.


Le due anteprime della programmazione (con la PGI in Bregaglia il 17 febbraio e in Casa con le ESG il 26 febbraio) hanno registrato il tutto esaurito e sono il segno inequivocabile del desiderio di tornare a vivere di persona gli eventi, confrontandosi con temi importanti. 
La stagione 2022 può così finalmente iniziare: il via ufficiale sarà il 10 marzo, una grande apertura affidata al poliedrico scrittore Giorgio Falco, alle ore 18, nella sala della Casa della Letteratura a Villa Saroli (via S.Franscini 9, Lugano). A moderare l’incontro sarà Marco Maggi, docente di Letteratura dell’età barocca e di Storia e pratiche della lettura all’USI e fine conoscitore del corpus narrativo dell’autore.
Il tema di partenza sarà l’incendio doloso che devastò il teatro veneziano La Fenice nel 1996 che Falco tratta nel libro Flashover (Einaudi), un ibrido che a metà tra narrazione, indagine e documentario. Dalla minuzia –apparente- della speculazione e della grettezza umana, un patrimonio storico in vita dal 1792 viene incendiato perché un piccolo appaltatore è in ritardo sui lavori. Giorgio Falco scrive un libro che come un incendio illumina e divora il suo oggetto: ricostruzione di una storia vera e sua decostruzione; romanzo di un’ossessione; indagine sul desiderio e sul potere del denaro di trasformare le cose e i corpi; ritratto in maschera degli ultimi
quarant’anni di storia italiana, autobiografia di tutti.


Ricostruzione e documentazione sono la cifra di Falco, narratore di largo respiro e tenuta stilistica sempre impeccabile: se in Ipotesi di una sconfitta è la vicenda privata a prendere forma (la vita del padre, autista di autobus ma anche l’infanzia dell’autore stesso, creando un affresco sul lavoro che da narrazione epica diventa cronaca del fallimento), in La gemella H la voce non è solo quella di Hitler ma un crepaccio che inghiotte la storia di tutti. In L’ubicazione del bene la tragica commedia umana dell’anonimato qualunque coglie la zona grigia che unisce il fallimento alla grazia, la provincia con lo sperdimento, l’assenza di apocalisse con la lentissima, inesorabile disfatta.

Autore da sempre fuori dagli schemi, riconosciuto da pubblico e critica per il focus narrativo sempre incentrato sul boom economico, il denaro, il lavoro, la dimensione privata dell’esistenza, Falco è il narratore dello sguardo. Non è un caso che la fotografia, sia per interesse privato che per progetti editoriali, diventi la prospettiva delle voci che quelle storie narrano. Quasi tutte le pubblicazioni di Giorgio Falco sono editore presso Einaudi.

INGRESSO
Adulti CHF 10.- / Ridotto (AVS AI) CHF 8.- / Studenti CHF 5.- / Abbonamento generale 2022:
CHF 80.-
Membri AdS: gratuito
Soci e Benefattori: gratuito (dietro presentazione della tessera)
Prenotazione fortemente raccomandata al sito www.casadellaletteratura.ch

INFO e CONTATTI Casa della Letteratura per la Svizzera italiana
www.casadelaletteratura.ch
email segreteria@casadellaletteratura.ch

Info Evento

Giovedì 10 Marzo 2022
dalle 18.00

Indirizzo

Casa della Letteratura

Villa Saroli, Via S.Franscini 9, Lugano

6900, Lugano

Socials

Prevendita