Prezzo: 65 CHF
Martedì 05 | 14.00
Conferenze
Luganese
Nella situazione pandemica attuale, pandemia che quasi nessuno aveva previsto, il telelavoro è diventato sempre più una realtà per molti lavoratori, in particolare nel settore dei servizi. Il telelavoro può essere inteso come un modo di lavorare indipendente dalla localizzazione geografica dell'ufficio o dell'azienda, facilitato dall'uso di
strumenti informatici e telematici e caratterizzato da una flessibilità sia nell'organizzazione, sia nella modalità di svolgimento. Non va confuso
con il lavoro agile (smart working) in cui la prestazione lavorativa è svolta senza una postazione fissae con modalità organizzative specifiche (fonte: wikipedia).
Questo repentino cambiamento nel modo di lavorare di tante personeha generato scenari nuovi, che la società, il mondo politico, le aziende e i lavoratori sono chiamati a gestire / regolare in svariati ambiti quali per esempio la conduzione aziendale, il controllo dei collaboratori, la produttività, la conciliabilità casa e lavoro, gli aspetti normativi, il fisco, la sicurezza informatica e la privacy, e gli aspetti assicurativi.
La sicurezza informatica è sicuramente un tema cruciale come testimoniato dall’aumento delle segnalazioni di attacchi informatici (p.
es. truffa informatica / phishing, estorsione a sfondo sessuale / sextortion, estorsione digitale / ransomware) al Centro nazionale sulla cibersicurezza (www.ncsc.admin.ch), che ha integrato la Centrale d’annuncio e d’analisi per la sicurezza dell’informazione MELANI.
Ma il telelavoro è qui per restare? Quali sono le condizioni minime per assicurare un telelavoro ordinato? Quali dispositivi informatici e telematici sono necessari? Quali sono gli scenari plausibili e come sarà la normativa svizzera per disciplinare il lavoro da casa (Home office)?
In questo seminario vari esperti tratteranno alcuni di questi aspetti. In particolare, saranno tematizzati gli aspetti sociali, l’esigenza di regolamentazione, gli attacchi informatici, la sicurezza informatica, l’offerta assicurativa legata alla cyber security e l’informazione / formazione necessaria per operare in modo ottimale.
Info Evento
Per tutti
Martedì 5 Aprile 2022
dalle 14.00
Indirizzo
Supsi DTI Aula A1.02
Via la Santa 1
6962, Viganello
Prevendita