Prezzo:
Lunedì 06 | 17.00
Musica
Mendrisiotto
La seconda parte della 44esima stagione concertistica dell’associazione Musica nel Mendrisiotto prende avvio lunedì di Pentecoste, 6 giugno, alle ore 17.00 nella magnifica cornice della Chiesa San Giovanni a Mendrisio. Il concerto prevede una prima parte dedicata interamente a sonorità barocche con tre pagine del compositore veneziano Antonio Vivaldi: i celebri concerti per per flauto, archi e b.c. “Tempesta di mare” RV 433 e “La notte” RV 439 e il meno noto ma altrettanto affascinante concerto per violino, violoncello, archi e b.c. RV 547. Solisti saranno Stefano Bagliano, solista di fama mondiale del flauto diritto, regolarmente invitato quale docente presso SommerAkademie dell’Università di Vienna, Royal College di Londra, Akademie fur Alte Musik di Brema, Hochschule di Stoccarda, Corsi di Musica Antica di Urbino e i due giovani pluripremiati ticinesi Tea Vitali, violino e Milo Ferrazzini, violoncello, accompagnati dall’Ensemble Borromini.
Il concerto rientra nella commemorazione dei 300 anni dai lavori di costruzione della Chiesa San Giovanni e sarà introdotto da Don Claudio Premoli, arciprete di Mendrisio nonché storico dell’arte.
La seconda parte del concerto vedrà protagonista il coro ad-hoc diretto da Davide Fior che proporrà dapprima due canti a cappella di Lajos Bardos ed in seguito, con la partecipazione dell’Ensemble Borromini, il capolavoro di Arvo Pärt Adam’s lament.
«Mentre componevo il pezzo, ho voluto rimanere il più vicino possibile alle parole di Siluan e, per quanto riuscissi, affidarmi a loro, interiorizzarle completamente».
Così Pärt, racconta la composizione, nel 2009, brano basato sul testo del monaco e mistico ortodosso del Monte Athos, Staretz Siluan (1866-1938), canonizzato nel 1987. È una composizione che parla direttamente alla contemporaneità, e si presta particolarmente a un approfondimento sulle potenzialità espressive della voce: il lamento per la perdita del Paradiso possiede, infatti, grande forza evocativa sull’amore e l’umiltà, che coinvolge «l’umanità intera e il singolo individuo, indipendentemente da epoca, strato sociale e confessione», come spiega lo stesso compositore estone.
È possibile prenotare tramite mail a prenota.musicanelmendrisiotto@gmail.com e tramite sms o telefonando allo +41 76 72 45 438. Maggiori informazioni sul sito www.musicanelmendrisiotto.com.
Info Evento
Per tutti
Lunedì 6 Giugno 2022
dalle 17.00
Indirizzo
Chiesa San Giovanni
Via vecchio Ginnasio
6850, Mendrisio
Prevendita