Prezzo:

Giovedì 01 | 20.30

Nausea, emesi e anoressia

Conferenze

Locarnese

Dott. Tito Borner
University of Pennsylvania, Philadelphia, USA

Questo evento pubblico viene presentato nell’ambito della conferenza “Gut-brain communication in metabolic control and the regulation of energy homeostasis” (28.08. – 02.09.2022) ed è organizzata in collaborazione con il Congressi Stefano Franscini/ETH Zürich.

Nausea, emesi e anoressia sono tra i sintomi più frequenti di una miriade di malattie e trattamenti farmacologici. Questi sintomi hanno gravi effetti negativi sull'equilibrio nutrizionale, sulla qualità della vita e sulla prognosi. Un esempio classico sono la nausea, il vomito e l'anoressia che si verificano a seguito della chemioterapia, nonostante l’utilizzo di farmaci antiemetici.

La ricerca del Dott. Tito Borner, condotta in modelli preclinici, e focalizza sui centri neuronali del tronco encefalico che regolano nausea, emesi e anoressia e ha l’obiettivo di sviluppare nuove terapie antiemetiche, al fine di migliorare le condizioni di vita dei pazienti.

In questo seminario approfondirà il tema della nausea e del vomito da un punto di vista sia evolutivo che neurobiologico, ripercorrerà alcune delle tappe storiche che hanno portato allo sviluppo delle maggiori classi di antiemetici usati nel campo oncologico, e discuterà quali sono le nuove terapie attualmente in via di sviluppo.

Dott. Tito Borner ha conseguito il dottorato di ricerca in Medicina Molecolare Integrativa presso l'Università di Zurigo in Svizzera. La sua tesi di dottorato mirava a districare i meccanismi neuronali che contribuiscono alla sindrome di anoressia-cachessia da cancro (CACS) e a identificare potenziali opzioni terapeutiche. Nel 2017 si è trasferito a Philadelphia, USA. Come borsista post-dottorato presso l'Università della Pennsylvania (UPenn), i suoi interessi si concentrano principalmente su aspetti importanti, ma poco studiati, del comportamento alimentare: nausea, emesi e anoressia come effetti collaterali dei trattamenti farmacologici, con particolare attenzione alla chemioterapia. In questo contesto, utilizzando una varietà di paradigmi comportamentali, approcci chirurgici, virali e farmacologici in diverse specie, sta studiando la rilevanza clinica del fattore di differenziazione della crescita 15 (GDF15) e della segnalazione del polipeptide insulinotropico dipendente dal glucosio (GIP).

In italiano, entrata libera, prenotazione gradita presso: info@csf.ethz.ch, tel. 091 785 40 54

Ulteriori informazioni sull’evento pubblico sono disponibili nella locandina acclusa. Informazioni sulla conferenza sono disponibili su: https://www.gut-brain-2020.uzh.ch/en.html

Info Evento

Per adulti

Giovedì 1 Settembre 2022
dalle 20.30

Indirizzo

Monte Verità

6612, Ascona

Socials

Prevendita