Prezzo:

Sabato 10 | 10.00

Morcote partecipa alle Giornate del Patrimonio

Arte

Luganese

 

foto https://www.swisstransfer.com/d/cba2c6b3-566f-4213-a90b-c846eaf68cef

Sabato 10 e domenica 11 settembre Morcote partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio 2022 

Due appuntamenti imperdibili con la storia, l’arte, la cultura e l’architettura di uno dei luoghi più belli della Svizzera

Sabato 10 e domenica 11 settembre Morcote, in collaborazione con SUPSI, partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio 2022 istituite dal Centro Nazionale d’informazione del Patrimonio Culturale (NIKE) 

Due appuntamenti imperdibili con la storia, l’arte, la cultura e l’architettura del territorio morcotese nell’anno in cui NIKE punta proprio sui luoghi d’arte, del ristoro e dello sport.

Il primo appuntamento si terrà sabato 10 settembre al Parco Scherrer di Morcote: il parco più visitato del Ticino confiderà i suoi segreti attraverso conferenze ed incontri distribuiti nell’arco della giornata organizzati con docenti della SUPSI. 

La seconda giornata si svolgerà domenica 11 settembre nella Chiesa di S.ta Maria Assunta del Torello, una piccola chiesa romanica in mezzo al bosco, raggiungibile in mezz'ora da Carona o in 1.5 ore dal porto di Morcote.

 

 

Parco Scherrer, Morcote -  Sabato 10 settembre 2022

 

Programma mattutino:

LE PIETRE E I LORO PROBLEMI DI CONSERVAZIONE 

La prof.ssa Francesca Piqué e il prof. Volta presentano le tecniche di restauro dei manufatti in pietra e i metodi per una buona conservazione. Saranno presenti altresì studenti della SUPSI che illustreranno il lavoro che ha svolto sul manufatto trattato, in una visita guidata a tal scopo, attraverso il parco.

 

Ore 10.00 Visita guidata “Restauro e Conservazione opere in pietra” (ita)

Ore 11.00 Guided tour on “Restoration and conservation of stone works” (eng)

 

Incontro e visita guidata con i docenti del corso di laurea di conservazione e restauro della SUPSI


 

Programma pomeridiano:

PIGMENTI E COLORI

 

Il prof. Jacopo Gilardi, docente della SUPSI, prende spunto da un sorprendente comò trovato nel Parco Scherrer e contenente  pigmenti originali di inizio 1900 (usati e voluti dal creatore del parco, Arthur Scherrer -  per le decorazioni delle singole palazzine) per parlare della storia e dell'uso dei pigmenti nel corso dei secoli.

 

L’evento si svolge all’interno della palazzina indiana.

 

Ore 14.00 Presentazione Storia e uso dei pigmenti (ita)

Ore 15.00 Workshop dai 4 ai 99 anni.

Uso su carta dei vari pigmenti per valutarne gli effetti (ita) 

 

Evento a cura del professor Jacopo Gilardi, SUPSI.

 

窗体顶端

 

Chiesa Santa Maria Assunta del Torello, Carona - domenica 11 settembre

 

La seconda giornata del patrimonio artistico é dedicata a S.ta Maria Assunta del Torello, una piccola chiesa romanica in mezzo al bosco, raggiungibile in mezz'ora da Carona o in 1.5 ore dal porto di Morcote.

 

Domenica 11 settembre saranno disponibili visite guidate in multiligua da prenotare obbligatoriamente all’indirizzo mail: info@spaziergang.info

 

Tutte le info sono contenute nella locandina in allegato
 
 

Maggiori info  su https://www.visitmorcote.ch/Complesso-monumentale-dd578400

Info Evento

Sabato 10 Settembre 2022
dalle 10.00

Indirizzo

Parco Scherrer

Riva di Pilastri 20,

6922, Morcote

Socials

Prevendita