Prezzo:
Sabato 01 | 11.00
Conferenze
Luganese
Sabato 1 ottobre a Morcote la presentazione del nuovo libro di Luca Jaeggli “L’isola ”
Allo Spazio Garavello 7, l’app untamento è con la cultura
A Morcote, uno dei borghi più belli della Svizzera, non si fermano gli appuntamenti con la cultura. Dopo gli ultimi due eventi dedicati alle lettu re di due grandi autori del novecento, I talo Calvino e Dino Buzzati, Morcote ospita lo scrittore ticinese Luca Jae ggli che ha da poco pubblicato il suo terzo romanzo “L’Isola”, edito da Salvioni Edizioni.
Sabato 1 ottobre alle ore 11.00 nello splendido scenario dello Spazio Garavello 7, situato al 7° piano dell’autosilo comunale di Morcote, Luca Jaeggli, insieme a Natascha Fioretti, giornalista culturale, responsabile delle pagine culturali di Azione e tra le voci di Rete Due, racconterà aneddoti e curiosità del suo terzo libro, svelando alcuni degli episodi e degli intrighi che l’hanno portato ad ambientarlo su un isola bretone nella quale ha davvero vissuto: Morlaer, L’isola è u n romanzo di avventura e fantasmi che riemergono attorno ad uno dei fari più pericolosi dell’area definito dai marinai “l’inferno degli inferni”. Stare e tornare a Morlaer è, come descritto nel libro, “una faccenda d’amore”.
La presentazione, totalmente gratuita e aperto al pubblico, darà l’opportunità di conoscere meglio Luca Jaeggli, autore, regista, documentaris ta e velista d’altura attraverso i suoi racconti e le domande che verranno poste sia dalla giorn alista sia dai partecipanti presenti in sala.
A presentare l’incontro, Jürg Schwerzmann, municipale e Capo Dicastero Turismo del Comune di Morcote “Morcote ha una lunga tradizione culturale, tradizione che desideriamo mostrare e raccontare anche attraverso iniziative ed eventi che possano far avvicinare sempre di più visitatori e abitanti” e continua “Quest’anno abbiamo scelto di promuovere Morcote attraverso una serie di mostre e attività che spaziano dalla musica rock, al cinema muto, dagli incontri con esperti di settore dedicati alla sostenibilità e alla crisi energetica - denominati “ Morcote Dialogo Ambiente” - agli appuntamenti ideate per raccontare i Fratelli Architetti Fossati, nati proprio a Morcote e divenuti famosi in tutto il mondo.” E conclude “Il nostro è un piccolo borgo dalla grande cultura e siamo molto orgogliosi di poter condivider lo dando spazio a personaggi come Luca Jaeggli che contribuiscono con il loro lavoro da regista, documentarista e ora scrittore a diffondere la cultura nel nostro paese”.
Il romanzo presentato a Morcote è frutto dell’esperienza professionale e personale di Jaeggli che in Bretagna, si è recato a più riprese, come regista RSI, per realizzare dei documentari sul mondo delle navi e, come appassionato velista, per frequentare i corsi di vela della scuola di Les Glénans, dove si impara a navigare in acque difficili.
“Sull’isola narrata in questo libro ci sono stato” racconta Jaeggli “si chiama Ouessant, è in Bretagna, ed è situata tra l’Atlantico e la Manica. Nel mio romanzo l’ho ribattezzata Morlaer (pirati in bretone) per essere più libero e sicuro che nessuno potesse rimproverarmi qualche inesattezza nei luoghi o nelle situazioni descritte. A Ouessant, nel 1995, avevo realizzato con il giornalista e amico Tiziano Gamboni un documentario per la Televisione Svizzera che raccontava la vita e le avventure della squadra locale di soccorso in mare. Al centro di una zona di acque pericolose (un antico detto marinaro recita: Qui voit Ouessant voit son sang... / Chi vede Ouessant vede il suo sangue...) la base di salvataggio dell’isola, costruita nel 1866, è stata una delle prime sulle coste bretone. A bordo di un piccolo battello inaffondabile, l’equipaggio di volontari, che ho avuto l’onore di conoscere, era composto da marinai di lungo corso in pensione, da qualche giovane abitante dell’isola, da un medico e da un meccanico addetto ai motori; uomini pronti a rischiare la vita per prestare soccorso in mare, giorno e notte, con qualsiasi tempo. Un’attività opposta a quella della pirateria praticata nei secoli precedenti, quando gli abitanti di Ouessant, che vivevano in condizioni di miseria, durante le notti tempestose attiravano le navi di passaggio con finti segnali per farle schiantare sugli scogli e depredarle. Lasciando libera la fantasia, in questo romanzo ho immaginato delle storie all’interno di questa piccola comunità̀ bretone. Per farlo mi sono ispirato agli incontri e alle sensazioni vissute su quest’isola straordinaria e selvaggia, abitata da gente forte, genuina e un po’ bizzarra come i personaggi del mio libro” conclude lo scrittore.
Sabato 1 ottobre la presentazione del libro si terrà allo Spazio Garavello 7di Morcote alle ore 11.00 anche in caso di brutto tempo.
Evento gratuito: Presentazione libro “L’Isola”
Autore: Luca Jaeggli
Quando/Ora: 01 ottobre 2022 h.11.00
Dove: Spazio Garavello 7
7° Piano Autosilo Garavello Morcote
Ticketing: Evento gratuito.
Parcheggio: Autosilo Comunale Garavello.
Estratto dal libro:
L’immensità dello spettacolo che si svolgeva davanti ai suoi occhi lo impressionò. In piedi, sulla terrazza del faro, a una quarantina di metri d’altezza, vedeva le onde arrampicarsi fino a lui mentre i gabbiani impazziti urlavano la loro gioia con voli spericolati tra vento e onde… lo stupore, per quello spettacolo selvaggio, cancellò la paura.
Bagnato fradicio, Paul non cercò riparo ma rimase a guardare, emozionato come un bambino. Nonostante la grande esperienza in mare, non aveva mai visto nulla di simile. A differenza di quando era a bordo di un’imbarcazione, dove l’orizzonte è limitato dalle onde, da quell’altezza la visione si estendeva per chilometri. Si sentiva piccolissimo, quasi inesistente, mentre il suo spirito si fondeva con quella natura potente. Adesso sapeva perché era venuto in quel posto…
Sinossi:
Eric, capitano di lungo corso, dopo una vita in mare, torna in Bretagna, sull’isola dove ha passato l’infanzia. A Morlaer, nome immaginario di un villaggio reale, in una comunità governata dalle donne, ritrova gli amici di un tempo…Una squadra di salvataggio in mare, una famiglia di nobili decaduti, un pescatore dinamitardo, un prete africano, un cimitero delle barche, un eremita che legge il passato, una stilista alla ricerca delle sue origini, uno scozzese che non sopporta i fantasmi e un taxi mauve, la cui autista è la dolce e grintosa Francoise…sono alcuni degli ingredienti di questo romanzo.
L’isola è disponibile in tutte le librerie ed è acquistabile sul sito di Salvioni Edizioni:
https://www.salvioni.ch/ product/lisola/
Luca Jaeggli
Luca Jaeggli nato a Lugano nel 1953, prima di dedicarsi alla scrittura è stato fotografo, regista e produttore di programmi culturali alla Televisione Svizzera per oltre 30 anni. Velista d’altura appassionato di mare, durante la sua carriera ha realizzato diversi documentari sul mondo delle navi.
Ha pubblicato 2 romanzi: Quando i gabbiani volano verso terra (2020) e Bernard Contì torna a Parigi (2021)
Luca Jaeggli è su LinkedIN: https://www. linkedin.com/in/luca-jaeggli- 039565164/
Natascha Fioretti
“Chi cresce bilingue ha due anime” le disse un giorno suo nonno Peter, caporedattore radiofonico al SWR in Germania. Nata in Germania nel 1976, cresciuta bilingue, da molti anni residente in Svizzera, laureata in lingue e letterature straniere, ha conseguito un Master in nuove tecnologie applicate ai beni culturali. Se la letteratura è stata il suo primo amore, il secondo, più grande, è il giornalismo. Per sei anni (dal 2007 al 2013) collaboratrice e project manager dell’Osservatorio europeo di giornalismo (EJO- it.ejo.ch) dell’Università della Svizzera italiana, dal 2013 al 2022 è stata una giornalista freelance iscritta al registro professionale. Oggi è responsabile delle pagine culturali di Azione e tra le voci di Rete Due, in particolare di Alice, il programma del sabato dedicato ai libri e alla letteratura. È inoltre membro del Comitato nazionale di impressum e Presidente del Corso di giornalismo.
Salvioni Edizioni
La Salvioni Edizioni è una storica casa editrice con oltre 160 anni di storia, nel suo catalogo editoriale vi sono diverse pubblicazioni legate a più temi. La collana “Salvioni Narrativa” ha prodotto ben 26 titoli, soprattutto di autori ticinesi, la scelta di inserire Luca Jaeggli come autore di questa collana è pensata per presentare al nostro pubblico un autore con una penna fresca, dinamica ma soprattutto innamorato del mare. Una casa editrice conosciuta per le pubblicazioni di montagna, dunque testi che si svolgono oltre i 3000 o 4000 metri, questa volta è scesa a zero metri, al livello del mare. Una nuova sfida, ma basata su solide fondamenta infatti il libro “L’isola” ha tutte le carte in regola per appassionare i lettori, siano essi amanti o no del mare
MORCOTE (CH)
Situato sul lago di Lugano, nel Canton Ticino (Svizzera), Morcote è uno dei più bei villaggi della Svizzera. Le caratteristiche stradine, i portici delle antiche case patrizie, i monumenti architettonici di grande valore, e una vegetazione subtropicale lussureggiante fanno di Morcote la “Perla del Ceresio”, una perla che, nel 2016, si è meritata la nomina a più bel borgo svizzero, ed è iscritta nell'Inventario federale (ISOS) dei borghi da proteggere. Il nome Morcote deriva dal termine protolatino MORA, che indica un’area sassosa, e CAPUT, che sta per testa o fine. MORAE CAPUT significa pertanto fine del monte o della roccia, punta della penisola. La denominazione per l’abitante di Morcote appare per la prima volta in un documento del 926 dc: HABITATOR IN MURCAU. Nel periodo di maggior splendore dell’antico Borgo di Morcò, l’insediamento aveva la forma di un anfiteatro e si estendeva da Vico Morcote fino a Porto Ceresio, chiamato allora Porto Morcote. Uno splendore che continua a incantare svizzeri e turisti provenienti da tutte le parti del mondo.
Info Evento
Per tutti
Sabato 1 Ottobre 2022
dalle 11.00
Indirizzo
Spazio Garavello 7
7° piano, autosilo comunale
6922, Morcote
Prevendita