Prezzo:

Giovedì 13 | 18.30

Alfabeti immaginari

Arte

Bellinzonese

Alfabeti immaginari. Viaggio nei mondi dell’invenzione linguistica e della pseudoscrittura

 

Nell’ambito della mostra «Le metamorfosi dell’alfabeto. Viaggio calligrafico e letterario dalla A alla Z», la Biblioteca propone tre serate per esplorare le evoluzioni, le invenzioni e le percezioni della nostra
esistenza concretamente letteraria.

Rip da du da du da du-va da da dit dip bah!

Louis Amstrong

La prima conferenza ci porterà in viaggio nei mondi dell’invenzione linguistica e della pseudoscrittura, incontrando dapprima le «neografie», vale a dire i sistemi di scrittura che non usano lettere di alfabeti naturali e conosciuti, per poi trattare, dal punto di vista formale, il fenomeno della simil-scrittura, una scrittura per lo più spontanea e quindi non codificata.

Interverranno:

Paolo Albani, scrivente, poeta visivo e sonoro; Luca Mengoni, artista ed editore; Stefano Vassere, direttore delle Biblioteche cantonali.

 

La mostra «Le metamorfosi dell’alfabeto» sarà visitabile fino al
10 novembre 2022.

Orari: lunedì 8:00-21:00; martedì-venerdì 8:00-19:00: sabato 9:00-13:00. Chiusa nei giorni festivi.

 

Mostra, catalogo ed eventi collaterali promossi nell’ambito del progetto TicinoLettura sostenuto dall’Aiuto federale per la lingua e la cultura italiana.

 

Conferenze a latere:

19 ottobre Alfabeti antichi

con Mario Negri e Romeo Dell’Era.

8 novembre Alfabeti magici

con Paola Bozzi e Carole Haensler.

Info Evento

Per tutti

Giovedì 13 Ottobre 2022
dalle 18.30

Indirizzo

Biblioteca cantonale di Bellinzona

Viale S. Franscini, 30 a

6500, Bellinzona

Contatti

Socials

Prevendita