Prezzo: 10 CHF
Domenica 04 | 11.00
Musica
Mendrisiotto
MUSICA NEL MENDRISIOTTO – XLIV STAGIONE
LIGORNETTO – MUSEO VINCENZO VELA
DOMENICA 4 DICEMBRE 2022 ORE 11:00
CONCERTO
Trio Vincenzo Vela
Sarah Albertoni, clarinetto
Claude Hauri, violoncello
Corrado greco, pianoforte
Penultimo appuntamento della 44esima Stagione concertistica di Musica nel Mendrisiotto domenica 4 dicembre alle ore 11.00 presso il Museo Vincenzo Vela, con il Trio composto da Sarah Albertoni al clarinetto, Claude Hauri al violoncello e Corrado Greco al pianoforte. Il programma della matinée offre un affascinante viaggio musicale tra romanticismo e contemporaneità. Opera centrale del programma, il celebre Trio op. 114 di Johannes Brahms (1833 – 1897), uno dei massimi capolavori per questa formazione. Due i brani per violoncello e pianoforte in programma: i tre pezzi, di stile post-impressionista, scritti nel 1914 dalla compositrice francese Nadia Boulanger (1887 – 1979) e l’evocativo “Come una specie di infinito” del compositore italiano Nicola Sani (nato nel 1961).
Completa il programma il delizioso “Notturno” op. 75 per trio di Friedrich Wilhelm Voigt (1833 - 1894).
Sarah Albertoni, si forma artisticamente sotto la guida di Rolf Gmür, Fabio Di Casola, Hans-Rudolf Stalder, conseguendo il Mater of Arts in Music Pedagogy presso la Musikhochschule di Winterthur-Zurigo. Consegue il Master of Arts in Specialized Music Performance con François Benda presso il Conservatorio della Svizzera Italiana a Lugano. Successivamente partecipa ad importanti Masterclass in Svizzera e all'estero con Antony Pay, con Michael Ried e con Karl Leister. Ha collaborato con la Kammerorchersterbasel, con l'Orchestra Sinfonica dell’Insubria, con l’Orchestergesellschaft Biel, con i Winterthurer Symphoniker, con il Limmattaler Kammermusikkreis, con la Junge Kammerphilharmonie, con la Camerata Engiadinaisa, con i Bläsersolisten Aargau, con la Camerata dei Castelli e con l’Orchester Reto Parolari Winterthur.
Claude Hauri, inizia giovanissimo lo studio del violoncello con il maestro Taisuke Yamashita che lo accompagna fino al diploma, ottenuto presso il Conservatorio a Lugano. Prosegue poi gli studi con Raphael Wallfisch, con il quale ottiene il diploma di perfezionamento alla Musikhochschule di Winterthur, Alain Meunier e Zara Nelsova. Ha suonato come primo violoncello nella Youth World Orchestra della Jeunesses Musicales. Quale solista e in gruppi da camera svolge un’intensa attività concertistica che lo vede esibirsi intensamente in tutta Europa, in Australia e in Nord e Sud America in festival quali Amici della Musica di Palermo, Biennale di Venezia, Unione Musicale di Torino, Teatro Bibiena di Mantova, Künstlerhaus di Monaco, Associazione Musicale Lucchese, National Academy Melbourne, Concerti al Quirinale a Roma, Musica Insieme di Bologna, Teatro El Circulo a Rosario, Foundacion Kinor Buenos Aires, Festival Lubjiana, Festival Nancy.
Corrado Greco, si è diplomato in pianoforte a diciannove anni col massimo dei voti e la lode presso l’Istituto “Bellini” di Catania, perfezionandosi con Alberto Mozzati e a lungo con Bruno Canino. Ha completato la sua formazione accademica al Conservatorio di Milano, dove si è diplomato a pieni voti in Composizione e in Musica Elettronica, e dove ora è docente. Premiato in importanti concorsi pianistici nazionali ed internazionali, suona stabilmente come solista e con orchestra per importanti istituzioni musicali italiane e all’estero. Intensa la sua attività cameristica: vanta collaborazioni con gruppi da camera e solisti di fama quali Mario Ancillotti, Arturo e Rodolfo Bonucci, Mario Caroli, Massimo Quarta, Giovanni Sollima, Tatjana Vassiljeva, Lorna Windsor. Negli ultimi anni ha via via intensificato la sua presenza internazionale esibendosi con successo in Lorena (Festival di Nancy), Provenza, Russia (Teatro Hermitage di S. Pietroburgo), Slovenia (Festival di Lubjana), Croazia, Portogallo, Svizzera, Egitto, Etiopia, Indonesia, Belgio, Spagna (Festival di Murcia); ha suonato nella Conway Hall a Londra e ha effettuato due tournée in Giappone.
Informazioni per il pubblico: Musica nel Mendrisiotto – Tel 091 646 66 50 -musicamendrisiotto@ticino.com - www.musicanelmendrisiotto.com
Info Evento
Domenica 4 Dicembre 2022
dalle 11.00
Indirizzo
museo Vincenzo Vela
6853, Ligornetto
Prevendita