Prezzo:

Martedì 06 | 18.30

Visarte Talks #10: Mattia Barbieri

Arte

Luganese

I Visarte Talks organizzati da Visarte Ticino, dopo l’incontro con Vera Trachsel si concludono con un artista italiano relazionato alla scena svizzera, in particolare ticinese: Mattia Barbieri (Brescia, 1985), operante a Milano e a New York.

Martedì 6 dicembre dalle 18.30 alle 20 sarà possibile conoscere il suo lavoro grazie all’intervista dal vivo condotta dal critico e curatore Ivan Quaroni. Ciò avverrà sul palco dello Studio Foce (Lugano, ingresso da Viale Castagnola) grazie alla disponibilità e al supporto da parte del Dicastero Eventi della Città di Lugano, con ingresso libero.
Quaroni così descrive il lavoro del giovane artista lombardo: “Pluralità linguistica e paradosso, ironia ed estrema serietà concettuale convivono nella ricerca di Mattia Barbieri, artista poliedrico e versatile, capace di conciliare tradizione e sperimentazione in una pletora di grammatiche sempre rinnovate, che costituiscono altrettante riflessioni sulla natura e sulla funzione della pittura e della scultura.

Due pratiche nelle quali Barbieri si muove in modo insieme lieve e inflessibile, per costruire ossimori visivi e polinomi lessicali in cui confluiscono tecnica antica e approccio digitale, seduzione grafica e gusto dell’invenzione.

Insieme all’artista ricostruiremo le traiettorie asincrone e sincopate della sua indagine, percorrendo i fili incrociati che legano le varie fasi della sua produzione attraverso immagini, parole, omissioni e calembours.”


Oltre a tante esposizioni internazionali, Barbieri ha vinto nel 2012 il Premio Pittura del Museo di Lissone. Durante l’incontro anche il pubblico potrà porgli direttamente domande.

Sarà possibile anche seguire l’incontro a distanza, grazie alla diretta video che verrà postata dall’account instagram @visarte.ticino .


Con questo appuntamento si concluderanno i Visarte Talks, ideati e avviati nel 2021 da Matteo Fieni. Dal primo marzo 2023 Visarte Ticino avvierà un ciclo più breve di incontri non basati su un singolo artista ma su un tema concreto e rilevante per il lavoro di artisti e curatori indipendenti in Ticino. Tale ciclo avrà titolo Le cose che servono e sarà curato da Cosimo Filippini e Riccardo Lisi.

 

Info Evento

Per tutti

Martedì 6 Dicembre 2022
dalle 18.30

Indirizzo

Studio Foce

Viale Castagnola

6900, Lugano

Socials

Prevendita