Prezzo:

Martedì 20 | 18.30

In Svizzera. Sulle tracce di Helvetia

Conferenze

Bellinzonese

In Svizzera. Sulle tracce di Helvetia

In cammino nei luoghi e nei miti svizzeri e della Svizzera italiana

 

Le montagne, i laghi, le città. I personaggi storici, i miti e i simboli: Lorenzo Sganzini ha viaggiato attraverso la Svizzera visitando luoghi ben noti, come il Cervino, le gole della Schöllenen o la rupe fortificata di Bellinzona e incontrando i grandi personaggi che ne hanno fatto il mito e la storia: Guglielmo Tell, il generale Guisan, Giacometti, Frisch, Dürrenmatt, persino Annibale.

L’autore si è lasciato guidare dalla curiosità, interrogandosi sul senso del termine patria per cercare di comprendere la propria personale identità e quella collettiva di un paese caratterizzato da differenze culturali e linguistiche e segnato da barriere geografiche che hanno spinto l’uomo a grandi imprese.

A Bellinzona, Sganzini rievoca il passaggio di Romani, Goti, Longobardi e si sofferma sugli acquerelli di Turner con la loro luce lattiginosa che avvolge il paesaggio: le montagne incombenti, l’ampia piana del fiume allora senza argini, la sequenza dei tre castelli e l’ombra di una storia di secoli e secoli a fare da grandioso fondale a scenette bucoliche.

Le riflessioni e le esperienze sono confluite nel libro, definito 'romanzo di viaggio', In Svizzera. Sulle tracce di Helvetia (Mendrisio, Gabriele Capelli Editore, 2022) che Lorenzo Sganzini presenterà alla Biblioteca cantonale di Bellinzona.

Con l’autore interverranno: Mario Branda, sindaco di Bellinzona, e Stefano Vassere, direttore delle Biblioteche cantonali.

 

 

Lorenzo Sganzini (Lugano, 1959) è stato responsabile della Divisione cultura del Cantone Ticino, della Rete Due della RSI - Radiotelevisione svizzera di lingua italiana e dei servizi culturali della Città di Lugano. Nel 2020 ha pubblicato Passeggiate sul lago di Lugano. Di chiesa in chiesa tra arte e storia (Bellinzona, Casagrande - Premio Internazionale di Letteratura Città di Como 2020).

 

Info Evento

Per tutti

Martedì 20 Dicembre 2022
dalle 18.30

Indirizzo

Biblioteca cantonale

Viale S. Franscini, 30 a

6500, Bellinzona

Socials

Prevendita