Prezzo: 10 CHF

Martedì 10 | 20.00

Kant e l'etica del dovere

Conferenze

Locarnese

Il nome di Kant e la nozione stessa di “dovere” vengono spesso associati a un’etica rigida o rigoristica costituita soprattutto di divieti. La poderosa ripresa di rilevanza dell’etica di Kant alla fine del ventesimo secolo – dovuta a molteplici fattori, a partire dalla diffusione del pensiero di John Rawls - non soltanto come oggetto di indagine storica, ma come genuino strumento di riflessione teorica in ambito morale, ha invece modificato radicalmente una lettura troppo sem­plicistica della filosofia morale di Kant, mostrandone tutte le potenzialità per l’etica contempora­nea. Al di là delle etichette, l’etica kantiana costituisce una versione decisamente plausibile di etica deontologica fondata sulla nozione di dovere o di principio, offrendo una interpretazione nient’affatto ristretta di questi concetti. Lo spazio teorico del dovere kantiano si rivela allora ben più ampio e duttile di quanto alcuni frettolosi critici abbiano affermato, includendo una ricca arti­colazione di un concetto fondamentale non solo per Kant, ma per buona parte della tradizione etica occidentale. Parte integrante di una dottrina dei doveri che caratterizza la filosofia morale sei-settecentesca, la concezione kantiana ne ripensa alcuni aspetti offrendo la base per la sua vigorosa ripresa nella riflessione contemporanea.

Info Evento

Per tutti

Martedì 10 Gennaio 2023
dalle 20.00

Indirizzo

Associazione Orizzonti filosofici

Centro Leoni

6595, Riazzino

Socials

Prevendita