Prezzo:

Mercoledì 01 | 18.00

Come si formano artisti e curatori ticinesi?

Arte

Luganese

Le professioni nell’arte visiva sono particolari: legalmente non è necessaria una formazione specifica. Però aiuta sicuramente, sia in termini di preparazione culturale, che di stimolo ed ispirazione. Inoltre in Svizzera – altrove meno – vi è anche una certa disponibilità di atelier pratici in cui operare già durante la formazione. In Ticino non vi sono accademie d’arte o scuole di pari grado, per cui i giovani che desiderano prepararsi professionalmente nell’arte vanno molto spesso lontano: in Svizzera interna o in Italia. Necessita un confronto all’interno dell’offerta formativa disponibile, così permetteremo di ascoltare dal vivo o collegati online i rappresentanti di sei scuole che vanno dal livello delle superiori a quello del master.

Scuole partecipanti: CSIA (Lugano), Accademia di Belle Arti Aldo Galli (Como), NABA (Milano), HEAD (Ginevra), ZhDK (Zurigo), Università Cattolica (Milano).

L' incontro sarà visibile anche online sull’account instagram @visarte.ticino ed è il primo di una breve serie che Visarte Ticino dedica dal 2023 all'approfondimento di singoli temi rilevanti per lavorare nell'arte, serie intitolata Le cose che servono.

Le Cose Che Servono:
COME SI FORMANO ARTISTI E CURATORI TICINESI?

Incontro pubblico
Mercoledì 1 marzo
Studio Foce, Lugano (ingresso da viale Castagnola)
ore 18-20
entrata libera

Info:
riccardo.lisi@visarte-ticino.ch
+41 76 4391866 (WhatsApp)
+39 320 4866373

Info Evento

Per tutti

Mercoledì 1 Marzo 2023
dalle 18.00

Indirizzo

Studio Foce

Viale Castagnola

6900, Lugano

Socials

Prevendita