Prezzo: 15/10 CHF

Domenica 16 | 17.30

PETERS KÄSER - WASSERMANN ROHRER DUO

Musica

Locarnese

Doppio concerto  Voce e archi  2 Duetti - 2 Mondi

La combinazione di voce e strumento a corda è una delle più antiche e classiche della musica. In questo doppio concerto lo spettatore può  sperimentare 2 duetti che osano ed esplorano il potenziale sonoro di corde e corde vocali.

NATALIE PETERS  SARA KÄSER

Natalie Peters: voce                                                                                                                             Sara Käser: violoncello

Come risuona, quando ascoltiamo il nostro mondo interiore e risuoniamo con il suono della vita e creiamo musica che nella sua forma può svilupparsi liberamente?

Da oltre 6 anni Natalie Peters e Sara Käser si pongono queste domande nel loro modo di suonare. La loro musica può essere descritta come intransigente, non adattata e idiosincratica, ma anche come ricerca del miracoloso. I loro tessuti sonori sono fragili, ma sempre collegati a un respiro interiore che trasporta e sviluppa la natura effimera della loro musica.

Natalie Peters                                                                                                                                       Natalie Peters è una cantante con focus sulla musica improvvisata. Inoltre lavora in ambiti interdisciplinari nell’area del teatro e della poesia. Nata ad Heidelberg nel 1976, è cresciuta nel sud della Germania. Ha iniziato la sua carriera quale attrice di teatro e di cinema sperimentale, stabilendosi a Berlino nel 1998, dove è entrata in contatto per la prima volta con la musica improvvisata, che è poi divenuta la principale ispirazione per il suo lavoro. Da allora ha iniziato a sviluppare spettacoli con diversi musicisti, dapprima usando propri scritti, ma accorgendosi poi dell’enorme potenziale che possiede la voce umana, plasmando la propria in modo molto personale. Lavorare con il proprio corpo è da sempre stato l’elemento fondamentale per approcciarsi ad un uso fresco e creativo della propria voce, trasformata a tutti gli effetti in strumento musicale, superando qualsiasi barriera stilistica. Nel 2014 si è diplomata ad Heidelberg all’Istituto Feldenkrais, con la tesi “Scopri la voce – un percorso verso la musica improvvisata”. Oltre a corsi Feldenkrais, Natalie Peters conduce a Locarno il proprio gruppo vocale “Diving with the divas”, indagando come l’espressione musicale spontanea possa trasformarsi in improvvisazioni particolarmente creative e consapevoli. Per un lungo periodo ha collaborato intensamente nel duo “One More” con Guy Bettini, ospitando musicisti del calibro di Barre Philips, Gerry Hemingway, Urs Leimgruber, Michel Doneda, Fabio Martini, Achille Succi e i ballerini Gyohai Zaitsu e Flavia Ghisalberti. Dal 2004 Natalie vive a Locarno e lavora nel suo atelier Panelle 10, uno spazio aperto per musicisti, attori e altri artisti. Attualmente si esibisce in solo, in  duo con la violoncellista Sara Käser appunto e con l’Ensemble Sous-sol, di cui da poco è direttrice artistica. Dal 2021 ha creato l’associazione Carovana091 e cura ed organizza la rassegna Frequenz libere.                                                                                                                                      https://www.nataliepeters.ch/                                                                                https://www.carovana091.ch/

Sara Käser                                                                                                                                            Nata nel 1987, vive come violoncellista freelance e insegnante di musica a Dallenwil. È sia improvvisatrice che performer, con particolare attenzione al pubblico contemporaneo e alla musica sperimentale. Lavora con vari artisti, ensemble e band quali Stimmenfeuer, Ensemble der Dinge (teatro), Natalie Peters (duo con voce), Ensemble Nachhall, Ensemble Sargo (nuova musica), K-M-S-A, Trio Hel, City Light Symphony Orchestra, Balduin Hirschteins Hypervitaminosis e con il quartetto di violoncelli Arabesque. Inoltre fa parte dell’ensemble internazionale “Building Bridges” sotto la direzione di Gauvar Mazumdar, che promuove la comprensione interculturale attraverso la musica. I suoi studi in interpretazione nella musica contemporanea, nella musica da camera e nella pedagogia musicale l'hanno portata alla Hochsule für Musik di Lucerna con docenti i violoncellisti Peter Leisegang ed Erik Borgir. Ha completato ulteriori corsi di perfezionamento con L. Fels (Arditti Quartet), W.S Yang, H. Lindén-Pons, Guarneri Trio Prague e John Storgård in Finlandia. Oltre all’attività di violoncellista è attiva in produzioni transdisciplinari nel campo della danza, della letteratura e del teatro (il duo Käser&Lerch-Music & Text). Artista Pro Argovia nel 2017 e 2018, con il nome Saracello è libera professionista dal 2019 e ha ricevuto un contributo di ricerca dal Board of Trustees argoviese sullo sviluppo della performance Bambius nel 2021. Alla ricerca di ampie possibilità espressive del suo strumento, è interessata a vari aspetti del potere della musica, come il suo effetto curativo e trasformativo e la possibilità di fusione attraverso i confini e i generi artistici.                                                                                                                            https://saracello.ch

 

Thomas Rohrer   Ute Wassermann                                                                                                                                  Thomas Rohrer: rabeca                                                                                                                         Ute Wassermann: voce

Thomas Rohrer e Ute Wassermann si esibiscono in duo dal 2012. Thomas Rohrer suona il rabeca, uno strumento a corda proveniente dal Brasile. Oltre ad apprendere il modo tradizionale di suonare tra cui oggetti, pickup speciali ed elettronica, ha ampliato le sue possibilità tonali e sviluppato il proprio linguaggio sonoro. Ute Wassermann espande la sua voce con fischi d'uccello in uno strumento sonoro ibrido ed estremo. Così, rabeca e voce vengono reinventati, preparandoli con tubi, oggetti ed elettronica. Vengono utilizzate diverse opzioni di amplificazione (diversi microfoni), nonché tecniche avanzate di riproduzione e accordatura per creare livelli sonori dinamici, complessi e finemente strutturati. Il primo CD del duo è stato pubblicato dall'etichetta brasiliana Estranhas Ocupações. https://estranhasocupacoes.bandcamp.com/album/ute-wassermann-thomas-rohrer

Thomas Rohrer                                                                                                                                     Nato a Basilea, ha dapprima suonato il violino. In seguito ha studiato sassofono alla Musikhoschule di Lucerna. Dal 1995 vive a San Paolo, in Brasile, dove si è imbattuto nel rabeca, una sorta di variante brasiliana del nostro violino, che viene suonata principalmente nella musica tradizionale brasiliana. Il suo lavoro con il sassofono e il rabeca può essere trovato principalmente nella musica improvvisata, ma anche in connessione con la musica tradizionale brasiliana. Suona nel collettivo di improvvisazione brasiliana Abaetetuba, con Saadet Türköz e in trio con il percussionista Antonio Panda Gianfratti e Hans Koch. Collabora con Michael Vorfeld , Philip Somervell, Terry Day, Phil Minton, Celio Barros. Rohrer è coinvolto in vari progetti del cornettista americano Rob Mazurek (Black Cube SP). Nel 2018 è uscito il CD "Tradiçao Improvisada", che documenta la sua lunga collaborazione con il musicista e Rabeca Luthier Nelson da Rabeca. Varie opere in dialogo con danza, teatro, video e performance art. https://abaetetubacollective.wordpress.com/thomas-rohrer/ https://radiocorax.de/die-brasilianische-geige-rabeca/

 

 

Info Evento

Domenica 16 Aprile 2023
dalle 17.30

Indirizzo

Spazio Elle

Piazza Pedrazzini 12

6600, Locarno

Socials

Prevendita