Prezzo:

Martedì 09 | 18.30

Grenzland Tessin. Ticino dal 1945 a oggi

Conferenze

Bellinzonese

Grenzland Tessin

Lo sviluppo del cantone Ticino dal 1945 a oggi

 

Il cantone Ticino è tanto un fragile territorio di transito, situato ai margini meridionali della Svizzera, quanto un paesaggio incantevole vicino all’area metropolitana milanese. Aperture e limitazioni, progressi e occasioni mancate: sono numerose le dualità che hanno caratterizzato il Cantone da secoli, che si tratti di economia e infrastrutture, di politica e cultura. Nel volume Grenzland Tessin (Zurigo, Hier und Jetzt, 2023),  Alexander Grass descrive i più importanti sviluppi del nostro cantone dal 1945 a oggi e ci racconta la storia mutevole delle relazioni con il resto della Svizzera, cercando di coglierne le caratteristiche dal suo interno. Il risultato è un libro sfaccettato, che si spinge oltre i cliché della Sonnenstube, come sottolineano le immagini del noto fotografo ticinese Alberto Flammer realizzate tra il 1970 e il 1980 e da lui selezionate per questa pubblicazione.

Ne discuteranno: Orazio Martinetti, storico; Roy Garré, giudice del Tribunale federale penale di Bellinzona e membro della Commissione della Biblioteca; Alexander Grass, giornalista e autore del volume.

Con un intervento di Alberto Flammer, fotografo. Modererà la serata Stefano Vassere, direttore delle Biblioteche cantonali.

 

Alexander Grass (1958) ha studiato Scienze economiche presso l’Università di Zurigo. Dal 2002 al 2018 è stato corrispondente nel Ticino per Schweizer Radio und Fernsehen (SRF). Vive e lavora nella valle Onsernone.

 

Alberto Flammer (1938) si è specializzato nel campo della fotografia d’architettura, d’arte e di pubblicità. È considerato uno dei più importanti fotografi sia a livello ticinese che svizzero. Vive e lavora a Verscio.

 

Il volume, disponibile per ora soltanto in lingua tedesca, è pubblicato grazie al sostegno della Fondazione Ulrico Hoepli di Zurigo.

Info Evento

Per tutti

Martedì 9 Maggio 2023
dalle 18.30

Indirizzo

Biblioteca cantonale di Bellinzona

Viale S. Franscini, 30 a

6500, Bellinzona

Contatti

Socials

Prevendita