Prezzo: 25 (20) CHF
Mercoledì 10 | 20.00
Teatro
Luganese
Ghita, storia della Fornarina - spettacolo teatrale
Produzione Eco di Fondo
In un Venerdì Santo di 500 anni fa, il mondo perde Raffaello Sanzio, il divino pittore. Accanto a lui, però, non vi è traccia di colei che ha rappresentato il suo più grande amore: Margherita Luti, nota come la Fornarina.
Le lacrime agli occhi di Ghita e l'urlo di dolore, quando si accorge che accanto al nome del suo amore è stato inciso sulla lapide il nome di un’altra donna, lacerano le viscere. Attraversando la città, derisa ed allontanata da tutti, sceglie di chiudere il mondo fuori dalla porta di un convento, o forse di chiudere sé lontano dal mondo. In ogni caso, sceglie di galleggiare nel bianco, per dimenticare i colori troppo accesi di un amore finito. In convento si spegne lentamente, con i lunghi capelli bianchi come la farina del forno in cui è cresciuta.
Ghita racconta un Raffaello inedito, umano, preda delle passioni, diviso, combattuto tra la carnalità dell'incontro amoroso e la sacralità più assoluta dell’arte; racconta di un sentimento assoluto e potentissimo che è amore e morte insieme.
Lo spettacolo sarà seguito da un dialogo aperto tra pubblico e artisti.
Info Evento
Mercoledì 10 Maggio 2023
dalle 20.00
Indirizzo
Fondazione Claudia Lombardi per il teatro
Via Càsoro 2
6918, Figino
Prevendita