Prezzo:

Venerdì 25 | 20.00

Scandalo e censura dell’ultimo Novecento

Cinema

Leventina

L'associazione Airolo in transizione, in collaborazione con il Cinema Leventina e con il sostegno di Infogiovani, è lieta di presentare - in continuum alla scorsa edizione - una nuova micro rassegna cinematografica dal titolo “Scandalo e censura nell'ultimo Novecento” a cura della giovane airolese Nina Altoni.

L'evento avrà luogo presso il Cinema Leventina di Airolo, dal 24 al 27 agosto, con tre proiezioni, una per giorno, ciascuna preceduta dalla presentazione di un ospite speciale che fornirà una visione generale e contestuale dell'opera. L'ingresso sarà aperto gratuitamente al pubblico. 

La rassegna si propone di esplorare il concetto di scandalo e censura nel contesto cinematografico dell'ultimo Novecento. «Approfittando del leitmotiv Scandalo, – afferma la curatrice – ho voluto perseguire quello che “Salò e le 120 giornate di Sodoma”, lo scorso anno, ha concretizzato. Queste grandi opere intellettuali, attraverso tematiche a sfondo sessuale e non, si propongono ancora oggi come ritratti provocatori di una società devota all’eccesso, con una piccola vena di conservatorismo che la porta a storcere il naso verso l’inaspettato, l’inaccettabile».


Si inizierà giovedì 24 agosto alle ore 20:00, con “Dolci inganni” (1960), diretto da Alberto Lattuada, con la presentazione del giornalista e critico cinematografico Lorenzo Buccella.
Seguirà - venerdì 25 agosto - la proiezione di “Ultimo tango a Parigi” (1972) di Bernardo Bertolucci che per l'occasione sarà introdotta dallo scrittore e poeta Tommaso Soldini.
La rassegna si concluderà - domenica 27 agosto - con “La grande abbuffata” (1973) di Marco Ferreri. L’ospite di questo ultimo appuntamento sarà Alessio Pizzicannella, scrittore, regista e fotografo.

Info Evento

da Giovedì 24 Agosto 2023
a Domenica 27 Agosto 2023
Gi,Ve,Do
dalle 20.00

Indirizzo

Cinema Leventina

6780, Airolo

Socials

Prevendita