Prezzo:

Sabato 02 | 20.30

Di diavoli, folletti e crüsc

Conferenze

Bellinzonese

Leggende sul luogo del delitto

Il mondo delle leggende ticinesi è molto vario e riflette la natura del loro habitat prealpino, con le montagne, le rocce, i grotti, i laghi e i torrenti.
Vi abitano mostri, streghe, maghi, fantasmi, draghi, basilischi, giganti e crüsc. Sono per lo più esseri malvagi, che vivono nelle caverne e terrorizzano le persone. Nelle leggende sono presenti anche altre forme della natura: minerali, piante e fenomeni atmosferici.

Per sottolineare i trenta anni dalla sua fondazione, la Società Svizzera delle Fiabe organizzerà a Bellinzona e in valle Verzasca due giornate per i suoi associati, dedicate al territorio ticinese e alle sue leggende.

Il 2 settembre 2023 il programma a Bellinzona prevede un evento aperto al pubblico. Le narratrici del gruppo Intrecciafole, attivo da oltre 20 anni, presenteranno, in italiano e nei vari dialetti locali, diverse leggende.

I racconti, tradotti poi in svizzero tedesco, saranno accompagnati da musiche e canti popolari del Sud delle Alpi, eseguiti dal trio musicale Vent negru, fondato nel 1991 e composto da Mauro Garbani, Esther Rietschin e Mattias Mirenda.

Ingresso libero.

Interverranno:

Letizia Bernasconi, Candida Matasci, Mariadele Patriarca, Katia Moser, Sonia Albertini e Conchi Vega.

Introdurranno la serata Andrea a Marca, collaboratore scientifico presso il Centro di dialettologia e di etnografia (CDE), e Stefano Vassere, direttore delle Biblioteche cantonali.

 

 

 

 

 

Info Evento

Per tutti

Sabato 2 Settembre 2023
dalle 20.30

Indirizzo

Biblioteca cantonale

Viale S. Franscini, 30 a

6500, Bellinzona

Socials

Prevendita