Prezzo:
Martedì 12 | 18.30
Conferenze
Bellinzonese
Virtù giuridica, morale e politica, la clemenza può essere esercitata dal giudice misericordioso, dal politico mite, dal genitore indulgente, dall’insegnante comprensivo. Né pietà né perdono, la clemenza è virtù «gerarchica» per eccellenza, poiché descrive la disposizione benevola del superiore verso l’inferiore, talora richiesta alla giustizia, talora dalla giustizia concessa, quando con la grazia risparmia al condannato la vita o anni di pena. Attraverso un restauro storico-concettuale confluito nel saggio di Francesca Rigotti Clemenza (Bologna, Il Mulino, 2023), tra metafore e immagini antiche, moderne e contemporanee possiamo riscoprire una parola vitale e multiuso, che non si inscrive nel solo ambito del diritto, ma ha a che fare con quello dell’etica, della politica e della democrazia.
Ne discuterà con l’autrice Fabio Merlini, filosofo, presidente del consiglio della Fondazione Eranos e direttore regionale della Scuola universitaria federale per la formazione professionale (SUFFP).
Introdurrà la serata Paola Piffaretti, Biblioteca cantonale di Bellinzona.
Francesca Rigotti, filosofa, saggista e critica letteraria italiana, è stata visiting fellow all’Università di Princeton e docente presso le Università di Zurigo e Göttingen. Da oltre vent’anni insegna nell’Università della Svizzera ialiana per la Facoltà di comunicazione, cultura e società.
Info Evento
Per tutti
Martedì 12 Settembre 2023
dalle 18.30
Indirizzo
Biblioteca cantonale
Viale S. Franscini, 30 a
6500, Bellinzona
Contatti
Prevendita