Prezzo:

Giovedì 19 | 20.30

Antonio Croci. L'architetto di Villa Argentina.

Conferenze

Mendrisiotto

Nel bicentenario dalla nascita di Antonio Croci (1823-1884)

Antonio Croci nasce a Mendrisio nel 1823. Nel 1837 inizia a frequentare l’Accademia di Belle Arti di Brera
a Milano, dove segue i corsi di ornato, architettura, estetica e prospettiva. Alterna soggiorni all’estero a rientri in patria. Tracce della sua opera si trovano in Romania e in Francia, oltre che in Svizzera, ma sarà nel suo borgo natio che realizzerà le opere più rappresentative: Villa Argentina, Il Carlasc (Casa Croci) e la Cappella Franchini. Per altre opere la sua paternità è dubbia o infondata, come gli hotel Mendrisio e Bellavista. In altri casi i suoi progetti rimarranno solo su carta, come la struttura per la statua equestre del Duca di Brunswick a Ginevra, in collaborazione con Vincenzo Vela, o il rifacimento della chiesa parrocchiale di Mendrisio. Nel bicentenario dalla nascita, cercheremo dunque di conoscere meglio questo architetto così importante per il nostro territorio.

Relatrice
Dott.ssa Graziella Zannone
Architetta, docente, ricercatrice e redattrice della rivista «Archi». Ha dedicato alla figura di Antonio Croci uno studio che è durato diversi anni; nel corso delle sue ricerche ha potuto approfondire la vita e le opere dell’architetto e anche catalogare i suoi disegni.

Introduce
Brenno Leoni
responsabile dell'Archivio
Città di Mendrisio

Esposizione dei disegni architettonici
Per l'occasione saranno esposte in sede tavole e fotografie delle opere del Croci.

Info Evento

Giovedì 19 Ottobre 2023
dalle 20.30

Indirizzo

LaFilanda

Via Industria 5

6850, Mendrisio

Socials

Prevendita