Prezzo: 10 CHF
Martedì 09 | 20.00
Conferenze
Locarnese
Quello del disaccordo e di come debbano essere trattate le profonde divisioni che caratterizzano le società democratiche è un problema fondamentale per la filosofia politica contemporanea. L’intervento si propone di affrontare tale questione dal punto di vista normativo e di difendere l’idea di compromesso, considerandolo una mediazione virtuosa che può portare a un accordo stabile e realistico tra parti che hanno credenze, convinzioni e interessi confliggenti. Dopo aver definito cosa sia un disaccordo rilevante dal punto di vista pubblico e averne distinto le caratteristiche principali, mi concentro sulla nozione di compromesso distinguendola da quella di accordo consensuale. A differenza del consenso, il compromesso è un accordo che le parti in disaccordo considerano subottimale rispetto alle proprie preferenze e credenze, ma che ritengono comunque ragionevole e migliore rispetto all’assenza di accordo. Ma come facciamo a capire come valutare normativamente accordi di compromesso? A questo scopo l’intervento intende chiarire quali sono, da un punto di vista descrittivo, i possibili tipi di compromesso (di incrocio, integrativo, sostitutivo); le diverse ragioni che possono giustificare un tale accordo (pragmatiche, morali, epistemiche); i diversi criteri per valutarne l’equità (procedurale; dei risultati). L’intervento intende concludersi con una riflessione circa i meriti del compromesso in politica, prendendo spunto anche da alcuni casi concreti.
Info Evento
Per tutti
Martedì 9 Gennaio 2024
dalle 20.00
Indirizzo
Associazione Orizzonti filosofici
Centro Leoni
6595, Riazzino
Contatti
Prevendita