Prezzo:
Domenica 21 | 10.00
Manifestazioni
Luganese
Ricordo della strage fascista a Cima di Porlezza
21 gennaio 1945 - 21 gennaio 2024
Ore 10.00 corteo lungo il Sentiero della Memoria, dalla fontana sul lungolago di Cima al luogo dell’eccidio, presso il cimitero
Ore 10.30 nel cimitero di Cima commemorazione dei sei partigiani fucilati a Cima
Anche in territori periferici, come quello porlezzino, è stata presente la Resistenza al nazifascismo, da cui nasce la Repubblica italiana; anche qui si son sacrificati volontari partigiani, uccisi solo perché avevano scelto la ribellione a un regime sbagliato e violento.
Il 21 gennaio del 1945 a Cima di Porlezza sei giovani tra i 17 e i 26 anni furono individuati in una casa del paese e – dopo un conflitto a fuoco – convinti ad arrendersi; ma, invece di essere arrestati, vennero immediatamente trascinati nei pressi del locale cimitero e uccisi.
I sei martiri di Cima hanno conquistato nella memoria antifascista un ruolo particolare, non solo per la loro giovanissima età, ma anche per il loro sincero e limpido impegno, per la loro totale avversione a scendere a patti con il fascismo, tanto che quando all’unica donna componente del gruppo venne offerta la possibilità di salvarsi la vita, lei rifiutò di venire separata dai suoi compagni, di cui condivise la tragica sorte. Si chiamava Livia Bianchi e veniva da Melara, in provincia di Rovigo. Quest’anno ospiteremo tra gli interventi anche quello di un cittadino giunto dal suo paese.
Domenica 21 gennaio alle 10 di mattina dalla fontana sul lungolago di Cima partirà il corteo che lungo le stesse mulattiere percorse dai partigiani, costretti dai loro aguzzini, porta al Cimitero di Cima, dove alle 10.30 si svolgerà la loro commemorazione. Si tratta di un evento non rituale ma vivo e sentito, che permette il ricordo dei giovani partigiani e la testimonianza da parte di singoli ed associazioni.
L’evento è organizzato dall’ANPI – Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, sezione di Dongo - con la collaborazione dell’associazione Cittadini Insieme e il patrocinio del Comune di Porlezza.
Come negli ultimi due anni ringraziamo l’artista americano Han Shan, operante da alcuni anni a Nobiallo, per averci permesso di usare nella comunicazione l’immagine di una delle sue opere dedicate a protagonisti ed eventi della Resistenza locale.
Tutte e tutti sono invitati domenica 21 gennaio a partecipare.
Promotore: ANPI – Associazione Nazionale Partigiani d’Italia - Dongo
Aderiscono: Cittadini Insieme - Porlezza, ANPI Lario Occidentale, Istituto di Storia Contemporanea “Pier Amato Perretta” - Como, Centro Studi “Schiavi di Hitler” - Cernobbio, ANPPIA - Como, SPI-CGIL - Dongo
Patrocinio del Comune di Porlezza
Info Evento
Per tutti
Domenica 21 Gennaio 2024
dalle 10.00
Indirizzo
Cimitero di Cima di Porlezza
Via XXV Aprile
22018, Porlezza
Contatti
Prevendita