Prezzo:
Domenica 18 | 10:00 alle 20:00
Conferenze
Luganese
Mostre fotografiche e artistiche, film, documentari, testimonianze e tavole rotonde sulla realtà attuale, la cultura e la storia recente Tibetana e Uigura.
Si parlerà di problematiche globali di stretta attualità: libertà di espressione, di lingua e di religione; sorveglianza sociale e privacy; commercio globale; sostenibilità.
Nel Patio e in sala 4, la mostra principale: “Investigating Xinjiang's Network of Detention Camps” che rielabora l’inchiesta di Killing, Rajagopalan e Buschek che ha vinto il Premio Pulitzer 2021. La mostra è stata alla Biennale di architettura di Venezia 2023.
Vi saranno anche due monaci tibetani in esilio, Ghesce Lobsang Soepa e Ghesce Tashi Nima, che realizzeranno un mandala di sabbia e proporranno momenti di preghiera e meditazione aperti al pubblico, ogni giorno da martedì 20 a sabato 24 alle 10:00 nel Patio dell'Asilo Ciani.
Per aprire e chiudere la rassegna verranno proposti momenti di danza tradizionale:
All’apertura, domenica 18 febbraio danzerà un duo uiguro promosso dall’Uigurischer Verein Schweiz dalle 17:00. Alla chiusura, sabato 24 febbraio, sarà il turno della danza tibetana con Folklore Ensemble der Tibeter Gemeinschaft CH & FL.
Parteciperanno alla rassegna anche il World Uyghur Congress - WUC (Congresso mondiale Uiguro) e con il Uigurischer Verein Schweiz - UVS (Associazione Uigura Svizzera) con una mostra fotografica dalla raccolta di documenti “Xinjiang Police Files” e Gesellschaft Schweizerisch-Tibetische Freundschaft - GSTF (Associazione per l'amicizia Svizzera Tibet) con la mostra “Flames in the Silence” dell’artista catalano Pau Nubiola.
Verranno proiettati documentari tra cui “Comment la Chine s'infiltre en Suisse”, documentario RTS 2021 e altri documentari e video testimonianze sulla situazione di Hong Kong, Taiwan, Tibet e Turkestan orientale.
Nelle serate in settimana verranno proposte tavole rotonde e incontri pubblici, dibattiti e documentari, con ospiti nazionali e internazionali.
Tutte le proposte, le mostre, i documentari, i momenti di meditazione e le danze, sono gratuiti e liberamente accessibili.
Info Evento
Per tutti
da Domenica 18 Febbraio 2024
a Sabato 24 Febbraio 2024
tutti i giorni
dalle 10:00 alle 20:00
Indirizzo
Asilo Ciani
Viale Carlo Cattaneo 5
6900, Lugano
Prevendita