Prezzo: 10 CHF
Martedì 07 | 20.00
Conferenze
Locarnese
Con Prof. Marcello Ostinelli
Il dibattito filosofico sulla libertà di educazione risale all’Ottocento, a seguito dell’istituzione della scuola pubblica. La questione si è posta con l’affermazione della libertà delle scuole, cioè del diritto di istituire scuole diverse da quelle gestite dallo Stato. In tempi più recenti, dapprima negli Stati Uniti e poi anche in Europa, si è sviluppato inoltre un movimento a favore dello homeschooling, la pratica dell’istruzione all’interno della famiglia. Occorre chiedersi allora se ciò sia o meno in contrasto con il legittimo interesse della società e dello Stato all’istruzione e all’educazione delle future generazioni.
La questione della libertà di educazione interseca pure il processo di specificazione dei diritti che ha caratterizzato la cultura politica e giuridica nel corso del Novecento e che giunge fino a noi. Esso ha condotto al riconoscimento dei diritti dell’infanzia e dei diritti dei genitori, tra gli altri anche quelli in materia di educazione La questione interessa però anche la scuola pubblica e i suoi insegnanti che non hanno soltanto degli obblighi, ma anche dei diritti. In effetti oltre alla libertà delle scuole è pure riconosciuta una libertà nella scuola.
È opportuno allora chiarire le diverse accezioni di “libertà di educazione”; individuare le ragioni che le giustificano; precisare i limiti della loro estensione; articolare il rapporto tra libertà e obblighi, tra diritti e doveri dei diversi soggetti interessati.
Info Evento
Per tutti
Martedì 7 Maggio 2024
dalle 20.00
Indirizzo
Associazione Orizzonti filosofici
Centro Leoni
6595, Riazzino
Contatti
Prevendita