Prezzo:

Giovedì 30 | 20.00

500 anni dei Grigioni: l’attualità nella Storia

Appuntamenti

Grigioni

La RSI partecipa ai festeggiamenti per i 500 anni dello Stato libero delle Tre Leghe, organizzando tre serate pubbliche nel Grigionitaliano sul tema delle identità e dell’anima del Cantone, dal punto di vista storico-culturale e da quello politico.
Un’occasione per parlare del passato, analizzare quegli elementi che hanno superato i secoli, caratterizzando ancora il presente, e di sondare delle prospettive per il futuro del Cantone e delle Valli di lingua italiana.


“Progettare”
Istituzioni e religione: l’esistenza di un sistema duale con una chiesa di popolo e una di clero che hanno strutture parallele
Nel 1523 Coira assume un nuovo predicatore: Johannes Comander. È fra i protagonisti degli articoli di Ilanz, e le sue proposte seguono lo spirito umanista e le necessità spirituali locali. La nomina del sacerdote di proprio gradimento diventa una rivendicazione centrale, cosa che apre la porta alla diffusione della Riforma – o al permanere nella confessione cattolica. Alla fine, si arriva ad espropriare chiese e conventi legati alle famiglie feudali; l’amministrazione dei beni ecclesiastici passa ai comuni. Nasce (come nel resto della Svizzera) il sistema duale con una chiesa di popolo e il clero che hanno strutture parallele. Un sistema che esiste tutt’ oggi, con quali adeguamenti e necessità?

I temi saranno introdotti da schede filmate realizzate da Daniele Papacella e Remi Storni. Il dibattito – al quale il pubblico è invitato a prendere parte – si svolgerà con il coinvolgimento degli ospiti:

- Anna Giacometti, consigliera nazionale (ex sindaca di Bregaglia)
- Simona Rauch, pastora parrocchia evangelica
- Guglielmo Scaramellini, storico chiavennasco
 
Modera Annalisa De Vecchi, giornalista RSI.

Al termine dell’evento seguirà un rinfresco.
Ingresso gratuito su prenotazione

Info Evento

Giovedì 30 Maggio 2024
dalle 20.00

Indirizzo

Palestra

7603, Vicosoprano

Socials

Prevendita